Andrea Tornielli scrive:
L'arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi ha ricordato il precedente di Padre Marella, candidato agli altari, che negli anni Cinquanta e Sessanta offriva da mangiare in chiesa a chi non ne aveva
«Posso capire chi si è scandalizzato. È chiaro che c’è un punto importante che riguarda la sacralità del luogo. Ma quello che è successo non significa desacralizzare anzi ci aiuta a capire ancora meglio e a sentire ancora più umana l’eucarestia», ha detto l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, in un'intervista a InBlu Radio, il network delle radio cattoliche italiane, commentando le polemiche seguite alla decisione di accogliere in San Petronio un migliaio di poveri per il pranzo con Papa Francesco.
Una decisione che poteva essere legittimamente discussa sulla sua opportunità e magari criticata, ma che da alcuni è stata presentata come una vera e propria «profanazione». Siamo di fronte a un esempio di una delle malattie del nostro tempo amplificate dai social: si è smarrito il significato delle parole. Così, la presenza dei poveri a tavola in chiesa diventa una «profanazione», termine che si sarebbe dovuto usare per un'offesa grave nei confronti dell'eucaristia, per un omicidio avvenuto in chiesa, per uno show delle Femen che interrompe una messa. Il Codice di Diritto canonico (1211), a proposito di profanazioni, recita: «I luoghi sacri sono profanati se in essi si compiono con scandalo azioni gravemente ingiuriose, che a giudizio dell'Ordinario del luogo sono tanto gravi e contrarie alla santità del luogo da non essere più lecito esercitare in essi il culto finché l'ingiuria non venga riparata con il rito penitenziale, a norma dei libri liturgici». È evidente che la mensa per i poveri una tantum, come è avvenuto nei secoli scorsi, anche nella basilica di San Pietro, o come faceva quotidianamente san Gregorio Magno, non rientra affatto in questa categoria. L'incontinenza verbale di cui stiamo parlando è in fondo la stessa che trasforma un dissenso e una critica per alcune parole o atteggiamenti dell'attuale Pontefice in accusa di “eresiaˮ (come è accaduto per la nota "correctio filialisˮ). L'arcivescovo Zuppi, nell'intervista a InBlu Radio ha anche ricordato un precedente recente e bolognese di poveri accolti in chiesa per dar loro da mangiare.
«Qui a Bologna – ha detto - padre Marella, un uomo che negli anni Cinquanta e Sessanta ha animato la carità della città, tutte le domeniche celebrava la messa e faceva un offertorio al contrario: invece di raccogliere distribuiva ai poveri. E quindi mangiava in chiesa insieme a loro, una specie di colazione-pranzo con cui continuava l’agape fraterna. La gioia e la bellezza di questa immagine ci aiuta a capire e contemplare in maniera più religiosa l’unità tra le due mense».
Giuseppe Olinto Marella, nato a Pellestrina (Venezia) nel 1882 e morto a Bologna nel 1969, aveva studiato all’Apollinare di Roma, l’Istituto superiore di studi ecclesiastici, avendo compagno di corso Angelo Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII. Laureatosi in Teologia e Filosofia, ordinato prete nel 1904, aveva inaugurato a Pellestrina un Ricreatorio popolare per raccogliere ed educare i bambini della parrocchia. Sono gli anni della lotta senza quartiere al modernismo condotta da Pio X e nel 1909 Marella viene sospeso “a divinisˮ per aver dato ospitalità al suo amico e compagno di seminario Romolo Murri, prete fondatore del cristianesimo sociale in Italia e fautore del partito dei cattolici, scomunicato quello stesso anno per essersi fatto eleggere alla Camera dei Deputati (la scomunica sarà tolta nel 1943 da Pio XII). Don Marella è costretto a lasciare la sua terra e inizia a peregrinare per tutta l'Italia come insegnante. Nel 1924 approda a Bologna come docente di storia e filosofia nei prestigiosi licei. Il 2 febbraio 1925, festa della “Presentazione al Tempio”, il cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano, da tre anni arcivescovo della città, toglie a don Olinto Marella la sospensione “a divinisˮ, lo riabilita e lo incardina nella diocesi di Bologna, dove può finalmente tornare a fare il prete. Diventa per tutti “Padre Marellaˮ, sceglie di vivere nella periferia della città tra i poveri e i derelitti. Negli anni Trenta trasforma in piccole cappelle alcune cantine dei palazzoni appena costruiti detti degli “umili”. Ospita a casa sua bambini orfani e perseguitati politici. Don Marella sceglie di farsi mendicante, chiedendo lui stesso l'elemosina per i suoi poveri fuori dai cinema o alla stazione, tenendo il suo vecchio basco nero ai passanti. Costruisce nuove chiese e nel Dopoguerra offre accoglienza nelle sue case rifugio a tantissimi orfani, poveri, sbandati. La sua fama di santità cresce tra la gente, come attestano anche le parole di Indro Montanelli (non propriamente un baciapile né un simpatizzante del progressismo) che lo ebbe come insegnante di filosofia e rimase legato a lui. Nel 1960 Giovanni XXIII scrive una lettera al cardinale Giacomo Lercaro, dal 1952 arcivescovo di Bologna, a favore dell’«Opera assistenziale del mio carissimo amico e Padre Marella», inviando l’offerta di un milione. Nel settembre 1996 il cardinale Giacomo Biffi ha aperto il processo per la beatificazione di padre Marella. L'iter diocesano è stato chiuso il 17 dicembre 2005 dall'arcivescovo Carlo Caffarra, che nell'ottobre 2008 ha concluso anche il processo per il miracolo attribuito all'intercessione di Marella.
Infine, sempre a proposito delle polemiche per i poveri a tavola in San Petronio, sul web domenica 1° ottobre è circolata la presunta notizia di bagni chimici che sarebbero stati montati all'interno della basilica per l'occasione, che ha provocato notevole indignazione. Si trattava perà di una notizia falsa. Alcuni bagni chimici erano stati infatti predisposti, ma all'esterno di San Petronio.