Vai al contenuto

Vedi sul sito
www.latraversata.it
la registrazione dell'incontro
CRISTIANI E MUSULMANI - VOLTI DI DONNE
Testimonianza di Piccola Sorella Giuliana
Cattedrale di Chioggia - 30-07-2018

Vangelo secondo Matteo 13,36-43

In quel tempo, Gesù congedò la folla ed entrò in casa; i suoi discepoli gli si avvicinarono per dirgli: «Spiegaci la parabola della zizzania nel campo».
Ed egli rispose: «Colui che semina il buon seme è il Figlio dell’uomo. Il campo è il mondo e il seme buono sono i figli del Regno. La zizzania sono i figli del Maligno e il nemico che l’ha seminata è il diavolo. La mietitura è la fine del mondo e i mietitori sono gli angeli. Come dunque si raccoglie la zizzania e la si brucia nel fuoco, così avverrà alla fine del mondo. Il Figlio dell’uomo manderà i suoi angeli, i quali raccoglieranno dal suo regno tutti gli scandali e tutti quelli che commettono iniquità e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Allora i giusti splenderanno come il sole nel regno del Padre loro. Chi ha orecchi, ascolti!».

LA DENSITA’ DELL’ISTANTE

C’era bisogno di spiegare una parabola già così evidente? Gesù si piega alla domanda dei discepoli e disegna il panorama della storia e della sua ultima conclusione. Nasce in cuore un desiderio: vivere ogni giorno, vivere il momento presente nella prospettiva finale, e quindi nello specchio dell’eterno. Navighiamo dentro la ‘densità dell’istante’ e ogni scelta, ogni azione vibrano del loro pieno valore. Veramente è il caso di dire. “Chi ha orecchi, ascolti”.

Cristiani e Musulmani

Piccola Sorella GIULIANA tra Andrea Tornielli (a destra) e don Angelo Busetto

Testimonianza di Piccola Sorella Giuliana nella cattedrale di Chioggia.

Prima parte:

Seconda parte:

LA RICERCA DELLA FELICITÀ

Agili fascicoli raccontano episodi mirabolanti di gente guarita da malattie strane e depressioni rovinose; rapidi dépliant annunciano la venuta in città del famoso psicoterapeuta, che presenta l’ultimo best-seller. Ed ecco un libro regalo per il compleanno dell'amica, nel quale si descrive il 'potere della mente' che realizza interamente ogni potenzialità. Giornali e riviste catturano l’attenzione con diete personalizzate e prescrizioni analitiche sulle 20 cose da fare e altrettante da evitare per una vita ecologica. Amici generosi si prendono cura di te inviandoti giorno per giorno una scenetta di sorriso e di augurio.
La ricerca della felicità invade tutti i settori dell’esistenza e ne percorre tutti i livelli, come i ponti delle autostrade che si intersecano alle periferie delle grandi città, mostrando come uscire dal groviglio delle cose che accadono. Ciascuno elabora un personale prontuario di prescrizioni, formula un proprio galateo che gli promette di stare in pace con sé stesso e con il mondo. A lato di tutto questo, un diluvio di oroscopi e di previsioni fa scendere dalle stelle e dai pianeti il destino di ogni giornata. Aggiungi la succulenta spalmata di santoni e cartomanti televisivi che maneggiano con solerte abilità il presente e il futuro, gli affetti e i soldi.
Dove conducono questi sentieri? Che cosa contengono queste scatole magiche? Meglio l'illusione di un giorno che non la disperazione di una vita!? L'impotenza umana non si rassegna e la promessa vale più della sua realizzazione.
Alla fine della strada, quando si intravvede il vuoto finale e non basta la corda per agganciare il futuro, che cosa ancora rimane da sperare? Quando le illusioni svaniscono e le speranze sono bruciate, che cosa si raccoglie dalla cenere?
Finalmente, sul filo dell’orizzonte, intravedi un corteo di gente che procede dietro a una croce, portando ciascuno in cuore la promessa che gli è stata consegnata nel giorno del Battesimo, e in mano il Vangelo della vita. Cantano e pregano e si accompagnano l’un l’altro lietamente. Ogni tanto qualcuno si stacca, indugia ai bordi della strada, e viene poi riagganciato dal gruppo successivo. Qualcuno che viene da lontano si inserisce nel corteo. Chi conosce la strada sostiene il cammino di tutti verso la mèta riconosciuta. La parabola del viaggio non si perde nel pantano, ma emerge dall’origine della vita e si apre al compimento. Brilla la luce del Maestro, con il soccorso dei sacramenti, il sostegno della compagnia di testimoni e di santi, che rinnovano il coraggio per la grande impresa. La ricerca della felicità non vive di illusioni, ma avanza decisa nella certezza di una grande promessa.

Conoscere e vivere. Una testimonianza dal vivo. Piccola Sorella Giuliana racconta: Volti di Donne - Cristianesimo e Islam, Cattedrale a Chioggia ore 21, stasera lunedì 30 luglio. Introduce il giornalista Andrea Tornielli

Vangelo secondo Matteo 13,31-35

In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami».
Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata».
Tutte queste cose Gesù disse alle folle con parabole e non parlava ad esse se non con parabole, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta:
«Aprirò la mia bocca con parabole,
proclamerò cose nascoste fin dalla fondazione del mondo».

IL PICCOLO E IL GRANDE

Gesù, dopo la moltiplicazione dei pani, racconta del piccolissimo granello di senape che diventa più grande degli altri ortaggi fino ad ospitare gli uccelli. Il Regno di Dio, piccolissimo al suo sorgere nel mondo e nel cuore di una persona, diventa grande come una vita intera. Allo stesso modo, un pugno di lievito fermenta tutta la pasta. Non abbiamo timore se la nostra fede è piccola o se siamo pochi: la potenza di Dio, nel terreno del mondo o nella pasta del cuore, lo fa crescere.

Vangelo secondo Giovanni 6,1-15

In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».
Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.
Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.
E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.

UN MIRACOLO 'IN PROGRESS'

Ce lo godiamo il racconto di questo miracolo, fascinoso e famoso. La folla che segue Gesù, la distesa di erba, la domanda di Gesù, quasi un trabocchetto che Filippo tenta di evitare; il ragazzo con il cestello ben fornito; e finalmente la fantastica distribuzione del pane a tutti, con la raccolta finale dei pezzi avanzati: una meraviglia! Uno spettacolo da godersela. Fossimo una delle 5000 e più persone che ne sono state partecipi, che cosa ci verrebbe da pensare? Quest'uomo teniamocelo, riconosciamolo come profeta mandato da Dio, facciamolo re. A una religione così, con pane e companatico pronti, non è il caso di sottrarci. È Gesù invece a sottrarsi. La sua fuga offrirà l'occasione di un salto decisivo, per i discepoli e per la folla. Vedremo dunque dove ci conduce Gesù, nel percorso che la liturgia ci porterà a fare per tutte le domeniche di Agosto, fino alla sorprendente conclusione.

 

Vangelo secondo Matteo 13,24-30

In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo:
«Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania.
Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”. Ed egli rispose loro: “Un nemico ha fatto questo!”.
E i servi gli dissero: “Vuoi che andiamo a raccoglierla?”. “No, rispose, perché non succeda che, raccogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano. Lasciate che l’una e l’altro crescano insieme fino alla mietitura e al momento della mietitura dirò ai mietitori: Raccogliete prima la zizzania e legatela in fasci per bruciarla; il grano invece riponetelo nel mio granaio”».

LA PAZIENZA DEL TEMPO

Con una semplice parabola, Gesù dice molte cose. Indica l’origine del male: un ‘nemico’, che possiamo identificare con satana. Richiama la pazienza del tempo che fa crescere il bene accanto al male; troppo facilmente e crudelmente si pretende di fare piazza pulita, con la logica perversa delle rivoluzioni. Dio permette la libertà del cuore e delle azioni degli uomini. Resta ancora una cosa, che questa parabola non dice: la possibilità di conversione dal male al bene. Il tempo ci è donato per questo.

Stasera ore 21 momento di Parola di Dio e Adorazione in Cattedrale. Poi andremo avedere l'eclisse (in campanile??)

Vangelo secondo Matteo 13,18-23

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Voi dunque ascoltate la parabola del seminatore. Ogni volta che uno ascolta la parola del Regno e non la comprende, viene il Maligno e ruba ciò che è stato seminato nel suo cuore: questo è il seme seminato lungo la strada. Quello che è stato seminato sul terreno sassoso è colui che ascolta la Parola e l’accoglie subito con gioia, ma non ha in sé radici ed è incostante, sicché, appena giunge una tribolazione o una persecuzione a causa della Parola, egli subito viene meno. Quello seminato tra i rovi è colui che ascolta la Parola, ma la preoccupazione del mondo e la seduzione della ricchezza soffocano la Parola ed essa non dà frutto. Quello seminato sul terreno buono è colui che ascolta la Parola e la comprende; questi dà frutto e produce il cento, il sessanta, il trenta per uno».

GESÙ SPIEGA

Ed ecco che Gesù stesso spiega in dettaglio la parabola del seme, egli che conosce il cuore di ogni persona. Il cuore chiuso, incapace di ascoltare e di capire; il cuore superficiale, di chi dice subito sì e poi, per incostanza o per una qualsiasi prova, si perde; il cuore distolto da preoccupazioni e sedotto da altri desideri. Infine il cuore attento e docile, che ascolta, accoglie e porta frutto. La spiegazione di Gesù diventa occasione per un personale paragone.

Vangelo secondo Matteo 13,10-17

In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?».
Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.
Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice:
“Udrete, sì, ma non comprenderete,
guarderete, sì, ma non vedrete.
Perché il cuore di questo popolo è diventato insensibile,
sono diventati duri di orecchi
e hanno chiuso gli occhi,
perché non vedano con gli occhi,
non ascoltino con gli orecchi
e non comprendano con il cuore
e non si convertano e io li guarisca!”.
Beati invece i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!».

Il MISTERO DEL REGNO

Le parabole ci appaiono come pagine chiare e belle del Vangelo. Gesù invece dice che esse nascondono il mistero. Le parabole raccontano il Regno di Dio con linguaggio figurato: occorre entrare dentro l’immagine, e soprattutto occorre accoglierne la realtà, che è Gesù stesso. Si ammira il Vangelo come bel racconto, si guarda Gesù come grande maestro, senza coinvolgersi con lui. Gioacchino e Anna, genitori di Maria, con semplicità hanno accolto il mistero del Regno di Dio che spuntava nella loro famiglia.