Vai al contenuto

Lunedì 31 marzo 2025, San Guido di Pomposa, abate, Casamari, Ravenna, 965/970 – Borgo San Donnino, Fidenza, Parma, 31 marzo 1046

Vangelo secondo Giovanni 4,43-54

In quel tempo, Gesù partì [dalla Samarìa] per la Galilea. Gesù stesso infatti aveva dichiarato che un profeta non riceve onore nella propria patria. Quando dunque giunse in Galilea, i Galilei lo accolsero, perché avevano visto tutto quello che aveva fatto a Gerusalemme, durante la festa; anch’essi infatti erano andati alla festa.
Andò dunque di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l’acqua in vino. Vi era un funzionario del re, che aveva un figlio malato a Cafàrnao. Costui, udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, si recò da lui e gli chiedeva di scendere a guarire suo figlio, perché stava per morire.
Gesù gli disse: «Se non vedete segni e prodigi, voi non credete». Il funzionario del re gli disse: «Signore, scendi prima che il mio bambino muoia». Gesù gli rispose: «Va’, tuo figlio vive». Quell’uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino.
Proprio mentre scendeva, gli vennero incontro i suoi servi a dirgli: «Tuo figlio vive!». Volle sapere da loro a che ora avesse cominciato a star meglio. Gli dissero: «Ieri, un’ora dopo mezzogiorno, la febbre lo ha lasciato». Il padre riconobbe che proprio a quell’ora Gesù gli aveva detto: «Tuo figlio vive», e credette lui con tutta la sua famiglia.
Questo fu il secondo segno, che Gesù fece quando tornò dalla Giudea in Galilea.

CANA DEI MIRACOLI

Dei sei ‘segni’ di Gesù registrati nel Vangelo di Giovanni, due sono compiuti a Cana. Gesù apre la strada verso il settimo, che sarà la sua stessa risurrezione, facendo questo secondo miracolo in cammino verso la casa del funzionario, annunciando così che i miracoli non hanno bisogno della sua presenza fisica. Egli ci esorta a credere non in forza dei segni che vediamo, ma in forza della sua stessa persona. L’attaccamento a Lui è strada di salvezza.

Inserisci un commento...