Vai al contenuto

Preghiera dei fedeli GIOVEDIì SANTO – VEGLIA PASQUALE – PASQUA

Giovedì Santo 17 aprile 2025
Messa vespertina nella «Cena del Signore»

Introduzione del celebrante
Oggi Gesù ci chiama amici e ci invita alla Cena Pasquale dove Lui stesso si offre come cibo e bevanda di vita. Apriamo il cuore a questa grazia insieme con tutti i nostri fratelli e sorelle nel mondo.

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per il dono della tua vita nel segno del corpo donato e del sangue versato. La tua presenza nel sacramento dell’Eucaristia diventi il centro della vita di ogni cristiano,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, VITA DEL MONDO, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per la testimonianza del Papa e per il ministero di grazia del vescovo e dei sacerdoti. Rendili lieti e forti nella fede, nella speranza, nella carità,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, VITA DEL MONDO, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, ti affidiamo il nostro mondo: guerre, contrasti, vendette, cattiverie, inganni, menzogne. Donaci di vedere fiorire la pace, l’intesa, la benevolenza reciproca; sostieni tutti gli operatori di bene,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, VITA DEL MONDO, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, guarda le nostre famiglie e le comunità; sostieni il nostro cammino nella serietà della fede, nella gioia della preghiera, nel calore della carità fraterna. Rendici aperti verso chi sperimenta le difficoltà della vita,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, VITA DEL MONDO, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Padre Santo, guarda il tuo Figlio Gesù che si offre a noi e al mondo; donaci la grazia di accoglierlo nei nostri pensieri e nelle nostre azioni. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

UNA MEMORIA VIVA

‘Fate questo in memoria di me’. Una memoria viva e presente che abbiamo la grazia di continuare nel nostro tempo e nella nostra vita. Il sacramento, segno della tua presenza viva tra noi, tuoi testimoni. La carità, regola di vita nell’accoglienza, nel perdono, nell’aiuto fraterno. ‘In quel tempo’, pochi cristiani arrivati a Roma hanno cambiato il cuore delle persone e la vita del mondo. Donaci la grazia di tenere viva questa storia e questa tua presenza.

 

Sabato 20 aprile 2025 - Veglia Pasquale

Introduzione del celebrante
Nella Veglia Pasquale il popolo cristiano ripercorre la storia di Dio con gli uomini, dalla creazione all’alleanza, fino alla nuova Pasqua del Signore Gesù. Domandiamo la grazia di partecipare alla Sua salvezza.

  1. A te, Signore Dio nostro Padre, creatore del cielo e della terra, che hai risuscitato il Figlio Gesù, affidiamo tutta l’umanità, perché risorga dal male e sperimenti fraternità e salvezza,

Preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

  1. A te, Signore Gesù, risorto e vivo risorto e vivo nella Chiesa, affidiamo Papa Francesco, il nostro vescovo e quanti si mettono a servizio del popolo cristiano e testimoniano al mondo la vita nuova dei risorti,

Preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

  1. A te, Spirito Santo che sei Signore e dài la vita, domandiamo pace e riconciliazione per i popoli in guerra, le famiglie travolte, i bambini abbandonati, i poveri e i malati. Donaci di sperimentare la gioia del perdono fraterno,

Preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

  1. A Te, Signore nostro Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, domandiamo il dono di una vita di risorti, testimoniata di fronte al mondo con le nostre famiglie e le comunità,

Preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Santissima Trinità, ti ringraziamo per la vita, la gioia, l’unità e la pace che vengono da Gesù risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli.

UNA VITA NUOVA

Dal sepolcro del nostro vecchio mondo, sorge una vita nuova: la vita di Gesù risorto per tutti. Gesù vivo e presente vince ogni estraneità, ogni odio e ogni opposizione, ogni disperazione e insignificanza. E’ questo il fatto nuovo da credere e da testimoniare al mondo nella nostra vita personale e nella vita delle nostre famiglie e delle nostre comunità.
Ricominciamo ogni giornata da questa notte di vita nuova, mentre andiamo al lavoro e incontriamo le persone. Una carità e una speranza nuova per tutti.

 

Domenica 20 aprile 2025

PASQUA, «RISURREZIONE DEL SIGNORE», Anno C

Messa del giorno

Introduzione del celebrante
Oggi ci svegliamo a un nuovo giorno: il giorno di Pasqua, giorno di Cristo risorto. Partecipiamo all’Eucaristia come segno di Cristo vivo, come inizio di vita nuova per noi e per tutti.

  1. Signore Gesù, risorto e vivo, rinnova la nostra fede in te, e rendici testimoni della tua risurrezione come le donne e i discepoli nel mattino di Pasqua,

Preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, dalla tua croce e dalla tua risurrezione nasce la Chiesa; dona al Papa, al nostro vescovo, ai sacerdoti, ai missionari ai consacrati e a tutti cristiani, la grazia testimoniarti e annunciarti a tutti

Preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, Figlio di Dio, che hai vinto il male dell’odio e della morte, salva il nostro mondo da guerre, violenze, vendette e dona a tutti i popoli di vivere la gioia della riconciliazione e della pace, dell’unità e della fraternità,

Preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, in questo tempo di Giubileo, donaci la grazia di accogliere la testimonianza dei fratelli perseguitati per la fede, dei giovani che ti cercano e ti seguono, di tutti coloro che donano tempo e cuore alla carità, al perdono, all’accoglienza,

Preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
La nostra preghiera e la nostra speranza si rinnovano in questo tempo di Pasqua. A te Padre Santo, rivolgiamo il nostro desiderio e tutto il cammino della nostra vita. Per il nostro Signore Gesù risorto che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

UNA DOMENICA NUOVA

PASQUA, l’inizio nuovo del tempo; il primo giorno della nuova settimana del tempo. Quello che è capitato ai discepoli: le donne al sepolcro, Maria Maddalena, Pietro e Giovanni, gli apostoli nel cenacolo, i due discepoli di Emmaus. Uomini ‘normali’ ai quali è capitato il fatto più grande della storia, da dove prende inizio una vita nuova e un mondo nuovo. Siamo chiamati a parteciparvi e a testimoniarlo.

 

Inserisci un commento...