Vai al contenuto

PREGHIERA DEI FEDELI 4 maggio 2025 – III DOMENICA DI PASQUA, Anno B Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Introduzione del celebrante
Il tempo di Pasqua ci presenta Gesù che incontra gli apostoli e rilancia la missione di Pietro nella chiesa e nel mondo. Riuniti in questa Messa come gli apostoli nel cenacolo, invochiamo lo Spirito Santo perché illumini i cardinali nella scelta del nuovo Papa.

  1. Signore Gesù, donaci di riconoscerti in questa Eucaristia dove tu spezzi il pane con noi e diventi nostro cibo; in questo tempo del Giubileo, donaci di accoglierti con la fede della Chiesa,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, sostieni nell’unità e nella pace la tua Chiesa; il tuo santo Spirito illumini i cardinali nella scelta del nuovo Papa, al quale affidi come a Pietro tutto il popolo cristiano,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, la tua presenza di Risorto liberi il mondo dal male dell’odio e della guerra. Ti preghiamo per i cristiani perseguitati in tanti paesi,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù sostieni la libertà dell’azione educativa della Chiesa e delle famiglie. L’Università Cattolica e tutte le scuole accompagnino i giovani alla scoperta della verità e della bellezza,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNOREConclusione del celebrante
A Te o Padre, affidiamo la nostra preghiera di figli, per noi e per il mondo. Salvaci con la tua misericordia. Per il tuo Figlio, il Signore Gesù risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli.

GESU’ RISORTO, E LA NOSTRA RESPONSABILITA’ NELLA CHIESA

Il Vangelo racconta un avvenimento fondamentale per la vita degli apostoli e dell’intera Chiesa. Gesù è ancora presente e in azione nella pesca di Pietro e degli apostoli. Il dialogo con Simon-Pietro è struggente: un richiamo all’amore e un’investitura di responsabilità verso tutti i seguaci del Signore. Possiamo oggi riconoscere il risorto presente nella Chiesa, in questo passaggio storico tra un papa e un altro, nel tempo del Giubileo che richiama ciascuno al proprio compito missionario.

Inserisci un commento...