Autore: don Angelo Busetto
4 marzo 2018 Domenica Terza di Quaresima
Sabato 3 marzo 2018, Sant’Anselmo abate di Nonantola, m.803
Venerdì 2 marzo 2018 Sant’Agnese di Boemia, Praga, 1211-1282
Giovedì 1 marzo 2018 Sant’Albino di Vercelli vescovo, V secolo
Mercoledì 28 febbraio 2018 Santi Macario, Rufino, Giusto e Teofilo, martiri 250
La neve…..
Vangelo secondo Matteo 20,17-28
In quel tempo, mentre saliva a Gerusalemme, Gesù prese in disparte i dodici discepoli e lungo il cammino disse loro: «Ecco, noi saliamo a Gerusalemme e il Figlio dell’uomo sarà consegnato ai capi dei sacerdoti e agli scribi; lo condanneranno a morte e lo consegneranno ai pagani perché venga deriso e flagellato e crocifisso, e il terzo giorno risorgerà».
Allora gli si avvicinò la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Di’ che questi miei due figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno». Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo». Ed egli disse loro: «Il mio calice, lo berrete; però sedere alla mia destra e alla mia sinistra non sta a me concederlo: è per coloro per i quali il Padre mio lo ha preparato».
Gli altri dieci, avendo sentito, si sdegnarono con i due fratelli. Ma Gesù li chiamò a sé e disse: «Voi sapete che i governanti delle nazioni dòminano su di esse e i capi le opprimono. Tra voi non sarà così; ma chi vuole diventare grande tra voi, sarà vostro servitore e chi vuole essere il primo tra voi, sarà vostro schiavo. Come il Figlio dell’uomo, che non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».
TRA NOI E CRISTO
Quanta distanza? Lui ci prende in disparte e ci confida il destino che lo attende, drammatico e stupendo. E intanto noi, come gli apostoli, giriamo su tutt’altri pensieri e interessi, l’attenzione concentrata su noi stessi. Occorre che ci prenda un affetto reale verso Cristo, tale da interessarci e appassionarci di lui. Gesù indica una strada di avvicinamento: il servizio e l’amore ai fratelli. I gesti di carità sciolgono il cuore e lo aprono ad abbracciare la croce, fino alla risurrezione.
Martedì 27 febbraio 2018, San Gabriele dell’Addolorata, 1838-1862
Ciao! Invito parrocchiani e amici a unirsi insieme nella preghiera dell’Angelus o almeno in un’Ave Maria a mezzogiorno o prima del pranzo, per affidare alla Madre del Signore la visita del nostro vescovo nella comunità della Cattedrale, che sarà da venerdì 2 marzo a venerdì 9 marzo.
Grazie!! Don Angelo
Vangelo secondo Matteo 23,1-12
In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo:
«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito.
Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente.
Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare “guide”, perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo.
Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato».
QUALI MAESTRI
Abbiamo ancora bisogno di maestri e guide? Certamente non troviamo da soli la strada della vita e Gesù ha proposto se stesso come Maestro e Guida. Per seguirlo, abbiamo la grazia di poter intercettare persone che non solo ne trasmettono il messaggio, ma anche gli rendono testimonianza con la loro stessa vita. Ne troviamo tra coloro che vivono tra noi e tra i santi del passato. E’ da conoscere il Santo di oggi, Gabriele dell’Addolorata, morto a 24 anni.
Lunedì 26 Febbraio 2018, Sant’Alessandro di Alessandria, patriarca, 250-328
25 febbraio 2018 Domenica Seconda di Quaresima
Vangelo secondo Marco 9,2-10
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.
UNA VITA TRASFIGURATA
Dove ci porta questo Cristo? Nel deserto è entrato da solo, pur se ha avuto il soccorso degli Angeli. Sull'alto monte si porta dietro i tre apostoli preferiti e spalanca davanti ai loro occhi uno spettacolo ancor più bello del panorama che si gusta sui monti. È lui stesso a risplendere come il sole, mentre il cielo si apre a ospitare Elia e Mosè che gli discorrono insieme. Una meraviglia di luce e colori, da invogliare a una lunga sosta, magari costruendo tre capanni per gli ospiti. Si aggiunge la voce misteriosa che dalla nube proclama Gesù come Figlio amato.
Imbattersi in questo fatto nel nostro cammino umano ritempra le energie e allieta i passi. Le penitenze della Quaresima e le fatiche della vita si aprono a un'esperienza di bellezza e di pienezza. Non è qualcosa che viene riservata appena per l'oltrevita. La compagnia di Cristo è un’esperienza che trasfigura la realtà quotidiana, riempiendola di presenza e illuminandola di speranza.
Sabato 24 febbraio 2108 Beato Tommaso Maria Fusco, sacerdote, Pagani 1831-1891
Vangelo secondo Matteo 5,43-48
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo” e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.
Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?
Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».
UN’ALTRA MISURA
La misura di Dio è diversa. Dio, Creatore e Padre, guarda gli uomini e le donne come figli e figlie. Quando la nostra misura si avvicina alla sua, allora i rapporti diventano veramente umani e il mondo comincia a cambiare. E’ una strada laboriosa e così lunga che arrivare a toccare il Paradiso. Ogni giorno di Quaresima, ogni giorno della vita possiamo fare qualche passo per convertire il nostro cuore e le nostre azioni.