LA COLPA E IL REDENTORE
Ce lo porteremo dietro per due giorni, anzi per tre, fino al Giovedì dell’Ultima Cena. Giuda il traditore entra in scena. Gesù lo riconosce e quasi ne affretta l’azione malvagia. Mentre Giuda sparisce nella notte, Gesù lancia un grido di glorificazione. Il tradimento diventa per Lui strada di glorificazione e opera di redenzione. Gesù assume persino i nostri peccati per costruire la sua storia di salvezza. “O felix culpa, felice colpa!” canterà la liturgia nella notte di Pasqua. Abbiamo ‘meritato’ un così grande redentore! ...continua a leggere "Martedì 11 aprile 2017 – Santo Stanislao, vescovo e martire, Polonia 1030-1079; Santa Gemma Galgani, Lucca1878-1903"
Autore: don Angelo Busetto
SETTIMANA SANTA
CarmelitaneSettimana Santa, il percorso del Mistero
Uno sguardo alla contemporaneità degli eventi della Pasqua narrati nei Vangeli
da Vaticaninsider - don Angelo Busetto
Chi non vorrebbe essere partecipe degli avvenimenti di Cristo nel modo in cui li rivive la Chiesa? Certamente non saremmo capaci di sopportare il carico della croce così come l'hanno visto e portato la madre e le donne e l'apostolo amato, che hanno seguito Gesù fino al Calvario.
Non reggeremmo a vederlo dileggiato, percosso, flagellato, insultato, trafitto dai chiodi, innalzato in croce, ansimante nel dolore, reclinato il capo nella morte. Non abbiamo forse abbastanza fede e abbastanza amore per portare il peso di questo sguardo e di questo dolore. Ma ormai noi contempliamo Cristo che si contorce, soltanto nei crocifissi di legno, e ci consoliamo a vederlo distendersi nelle immagini francescane e nelle icone bizantine.
Appena alcuni dipinti del Sei-Settecento fanno intravvedere il tormento del Crocifisso e forse ancora un poco ci turbano lo sguardo. ...continua a leggere "SETTIMANA SANTA"
Lunedì 10 Aprile 2017 – Santa Maddalena di Canossa, Verona 1774-1835
A CHI ASSOMIGLIARE
Quel Gesù che sei giorni prima della Pasqua va in casa delle amiche Marta e Maria e dell'amico Lazzaro, quanto ci assomiglia? Maria, che si china ai suoi piedi e li cosparge con profumo prezioso in un gesto di amore intenso e rispettoso, quanto assomiglia alle donne cristiane che amano il Signore? Forse anche Giuda, lamentoso e duro di cuore, ci assomiglia. Tuttavia ci consola mescolarci alla folla di cristiani che, con desiderio e affetto, accorrono a vedere Gesù per diventare partecipi della sua salvezza come l’amico Lazzaro. ...continua a leggere "Lunedì 10 Aprile 2017 – Santa Maddalena di Canossa, Verona 1774-1835"
Le strade della Pasqua
In quanti modi siamo chiamati a partecipare agli avvenimenti che segnano l’ultima settimana della vita di Gesù? La scia lunga della Passione del Signore si trascina negli attentati e delle incursioni aeree e terrestri, che abbagliano con gli incendi e la disperazione di feriti e soccorritori. Il volto di Cristo in croce si riverbera nello strazio dei bambini e delle madri, e contrasta con la durezza di chi imbraccia armi e lancia bombe.
L’amorosa compassione del popolo cristiano percorre piazze e Chiese; ragazzi e adulti impersonano Pilato che condanna e il Cireneo che soccorre; la Veronica asciuga il volto a Gesù e la Madre gli si avvicina; la folla grida e i soldati battono i chiodi; ladroni e discepoli, e Gesù, impersonato da un ragazzo qualsiasi. La scena si rianima attraverso una voce, un panneggio, un segnale, una vibrazione. ...continua a leggere "Le strade della Pasqua"
9 aprile 2017 – Domenica delle Palme
Gesù entra in Gerusalemme. Inizia la Settimana Santa
* Oggi ore 10 in cortile dell'Episcopio benedizione degli ulivi e processione verso la Cattedrale.
NELLO SPAZIO DI UNA SETTIMANA
Si fa prestare l’asino da uno sconosciuto e lo cavalca tra due ali di folla che fa festa. Gesù entra in Gerusalemme consapevole di imboccare una strada che lo butta nelle fauci del leone. "Osanna! Benedetto!", gridano grandi e piccini. Il popolo cristiano riproduce anche oggi questo avvenimento sventolando gli ulivi nelle piazze. Ma subito, entrando in chiesa, la liturgia placa ogni clamore nel lungo racconto della Passione. Ecco l’uomo: Gesù tradito, catturato, percosso, condannato, crocifisso, ucciso. Tutto il dramma del mondo viene a raccogliersi nella figura del Figlio dell'uomo che percorre la nostra stessa strada, si carica dei nostri pesi e dei nostri dolori per condividerli come fratello. Un uomo sconfitto? Ancora lo guardiamo e lo ammiriamo, lo ascoltiamo e lo seguiamo. I cristiani lo venerano crocifisso, e ogni Venerdì Santo si inginocchiano davanti a Lui con la serena certezza della sua vittoria sulla morte.
(da www.vaticaninsider) ...continua a leggere "9 aprile 2017 – Domenica delle Palme"
Omelia Palme 2017
Verso la Settimana Santa
Vedi come termina il Vangelo oggi:
"Gesù verrà alla festa?" Gesù viene alla festa di Pasqua.
Comincia domani con l'ingresso a Gerusalemme...
Sabato 8 aprile 2017 – San Dionigi di Corinto, vescovo, sec. II
UNO PER TUTTI
Siamo agli sgoccioli. Il miracolo più clamoroso di Gesù spinge i suoi oppositori all'estrema decisione: deve morire. Il più determinato è Caifa, il sommo sacerdote che tenta persino una giustificazione ‘politica’: "E’ meglio che un uomo solo muoia per il popolo". L'evangelista Giovanni rovescia l'interpretazione di queste parole e ne dichiara il senso vero: Gesù muore per riunire insieme i figli di Dio dispersi. La morte di Gesù e la sua risurrezione salvano tutti gli uomini, salvano anche noi. ...continua a leggere "Sabato 8 aprile 2017 – San Dionigi di Corinto, vescovo, sec. II"
Il SACRAMENTO della CONFESSIONE
CAPIRE E VIVERE LA CONFESSIONE
6 aprile 2017
C’è difficoltà oggi a parlare del Sacramento della Confessione e a viverlo ?
La gente si confessa? Voi? Quando l’ultima volta? Con quale frequenza ti confessi?
Che valore ha Confessione dei figli? Buona, inutile, roba da bambini, preziosa esperienza di grazia? ...continua a leggere "Il SACRAMENTO della CONFESSIONE"
Venerdì 7 aprile 2017 – San Giovanni Battista De La Salle, sacerdote, 1651-1719
GLI TIRANO LE PIETRE
Il contrasto di Gesù con i Giudei rimane acceso e diventa violento, fino al tentativo di lapidarlo e catturarlo. Gesù rimanda continuamente al Padre, e si proclama Figlio di Dio secondo una speciale modalità. Le opere che Gesù compie lo manifestano ed Egli mantiene intatta la sua libertà di muoversi come vuole. Mentre sale l'opposizione, ‘molti credettero in lui’. La vicenda di contrasto a Gesù e di fede in lui, descritta dal Vangelo, è un fenomeno sempre presente. ...continua a leggere "Venerdì 7 aprile 2017 – San Giovanni Battista De La Salle, sacerdote, 1651-1719"