FINO A NOI
Si completa la giornata di Gesù descritta da Marco, che ha rivoluzionato il mondo: annuncio, chiamata, vittoria su satana. Quindi preghiera nella sinagoga, accoglienza nella casa di Simone, guarigione della suocera, pranzo, riposo, nuovo arrivo di gente e nuovi miracoli. Così ogni giorno, in tutti i passaggi della missione che il Padre gli ha donato. Gesù non agisce da solo, ma accompagnato da coloro che Egli chiama: un’azione cresciuta nella storia, che ha preso anche noi. ...continua a leggere "Mercoledì 11 gennaio 2017 – San Paolino d’Aquileia, m. 802"
Autore: don Angelo Busetto
Martedì 10 gennaio 2017 – Sant’Aldo eremita, sec XI
GESU’ ALL’OPERA
Subito Gesù è all’opera: parola autorevole, azione efficace. Gesù continua la lotta con Satana, ingaggiata fin dai quaranta giorni nel deserto. Il terreno della lotta è il cuore e il corpo di un uomo, di ogni uomo. Finalmente è entrato nel mondo Uno che ha una autorità e una potenza superiore ad ogni ‘spirito impuro’ che imperversa sulla faccia della terra. Quando l’ammirazione e lo stupore nei riguardi di Gesù diventano reale sequela, allora la sua vittoria diventa nostra. ...continua a leggere "Martedì 10 gennaio 2017 – Sant’Aldo eremita, sec XI"
Lunedì 9 Gennaio 2017 Sant’Adriano di Canterbury, abate, m.710
La nostra vita è toccata e cambiata dalla Sua Presenza...
L’INIZIO
L’evangelista Marco è il primo a registrare l’inizio della missione pubblica di Gesù. La pianta ha attecchito profondamente nel terreno dell’umanità, è fiorita e maturata. Ora estende i suoi rami e dona i suoi frutti. Gesù non lancia un grido solitario ma un invito che coinvolge. Egli non è un ‘predicatore’ ma uno che attrae a una nuova vita e trascina in una missione che riguarda il mondo. Tutto dunque è cominciato in modo così semplice, con un invito sulle rive di un lago lontano…. ...continua a leggere "Lunedì 9 Gennaio 2017 Sant’Adriano di Canterbury, abate, m.710"
Battesimo del Signore
DOVE SCORRONO LE ACQUE
Fin dove arrivano le acque del fiume Giordano? Lente e sinuose come quelle di un vecchio serpente troppo stanco, non avrebbero la capacità di sussultare e zampillare e finirebbero ancora a riversarsi nella grande salina del Mar Morto.
Invece quelle acque sono state toccate dal guizzo di un fulmine. Una corrente di vita le ha pervase e nuovamente agitate e hanno percorso i sentieri della storia. La voce del Padre ha identificato in un uomo il suo Figlio Unigenito, il volo dello Spirito ha fatto vibrare un’aria che non si è più placata. Il fiume è andato a fluire dentro altre sponde: Pietro e gli altri undici battezzano nel giorno di Pentecoste, il diacono Filippo e lo straniero etiope, ancora Pietro e il romano Cornelio con la sua famiglia, attraversando secoli di persecuzione e secoli barbari, formando personalità ben robuste nella fede e labili cristiani che cedono di fronte alla paura, ...continua a leggere "Battesimo del Signore"
Domenica 8 gennaio 2017 – Battesimo del Signore Gesù
Battesimo: l’inizio pubblico, per Gesù e per noi. Una storia nuova.
IL PERCORSO DEL BATTESIMO
Un Battesimo a due quadri. Il primo: Gesù nella fila dei peccatori si immerge nel Giordano davanti a Giovanni ‘battezzatore’. E’ il rappresentante della vecchia umanità. Secondo quadro: il cielo si apre, lo Spirito discende, la voce del Padre proclama Gesù Figlio. Inizia l’era nuova dei figli di Dio, che rinascono aggregandosi a Cristo uomo nuovo. O meglio, Cristo aggrega a sé progressivamente tutti gli uomini e li rende partecipe del suo percorso di morte e di risurrezione. Un cammino che cresce nel tempo. ...continua a leggere "Domenica 8 gennaio 2017 – Battesimo del Signore Gesù"
Battesimo del Signore – Omelia della Vigilia
Sabato 7 gennaio 2017 – San Raimondo da Penafort, sacerdote, 1175-1275
Disponiamo il cuore a celebrare domani la Festa del Battesimo di Gesù e del nostro Battesimo…
LA LUCE OLTRE BETLEMME
La luce di Betlemme, che aveva brillato fino a Nazaret, viene a risplendere su Cafarnao, il suo lago e la Galilea attraversata dai popoli. L'imprigionamento del Battista segna l'ora in cui Gesù esce allo scoperto e inizia la sua missione. Chi è nelle tenebre si lascia attrarre dalla luce e muove verso il suo bagliore e la sua speranza. Il Vangelo registra l’accorrere di popolazioni verso il Signore. Noi pure cerchiamo i punti nei quali brilla questa luce. ...continua a leggere "Sabato 7 gennaio 2017 – San Raimondo da Penafort, sacerdote, 1175-1275"
Canto di Epifania
Guarda questo video su YouTube:
....forse colui che aspettiamo si può incontrare davvero....
Omelia della Epifania – 6 gennaio 2017
Venerdì 6 gennaio 2017 Epifania del Signore
LA RISPOSTA E’ IL BAMBINO
I Magi sono tutti gli altri, tutti gli uomini che cercano e domandano, gli uomini dal cuore semplice e sincero che si muovono con fiducia e sanno riconoscere il fatto che si presenta ai loro occhi. La risposta all’uomo che cerca non sta nelle teorie, e non si esaurisce nei calcoli della scienza. La risposta è un Bambino presente per noi. Lo portiamo negli occhi e nel cuore, dopo i giorni del Natale: un Bambino ci è stato donato. ...continua a leggere "Venerdì 6 gennaio 2017 Epifania del Signore"