Vai al contenuto

4 agosto 2020

LA SEMENTE DEI PRETI

Un’isola, un piccolo capitello, un’immagine. Una donna, un ragazzo, un invito: “Vien qua fio”. Un paese viene scosso, un popolo si muove, una storia ancora vive. La storia della Madonna dell’Apparizione a Pellestrina comincia con un fatto accaduto 304 anni fa e prosegue con la fede di un popolo. Un ragazzo di nome Natalino sosta per un’Ave accanto al capitello, avviandosi verso la chiesa parrocchiale di Ognissanti per accompagnare il sacerdote nella comunione ai malati. Viene interpellato da una donna: “Va dal piovan, e dighe che a fassa celebrare delle messe per le anime del purgatorio, se volemo aver vittoria”. Si tratta di una reale vittoria sul male che sta per assaltare quest’isola e le altre della laguna veneta, uccidendo le persone e demolendo la fede. Il maligno viene bloccato dalla velocissima imponenza della preghiera che mobilita il paese.

Come procede la storia? Quello che è accaduto a Natalino viene riconosciuto dal vescovo di Chioggia come un’apparizione di Maria, e la Repubblica Veneta erige un tempio ottagonale dirimpetto alla laguna. Natalino diventa sacerdote; i suoi resti mortali sono custoditi in una tomba nel presbiterio della chiesa di Ognissanti.

E’ una semente. La presenza del Santuario e l’immagine della Madonna dell’Apparizione ‘dipinta da ignota mano’ rigenerano incessantemente la fede del popolo, come l’acqua della laguna che si rinnova con lo scorrere della marea dai porti, bagnando la striscia di terra che separa e difende dal mare. La gente del paese trova qui un punto di preghiera e di consegna della vita, un luogo di festa e di unità che culmina nella ricorrenza del 4 agosto, concentrata quest’anno nelle liturgie celebrate in santuario e nella piazzetta antistante: un ritorno all’essenzialità dell’origine.  Nel tempo, continuano a fiorire nell’isola vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa. Ne abbiamo ampia documentazione nel secolo trascorso, ed è ancora numerosa la presenza di sacerdoti diocesani nati nell’isola. Quest’anno spunta una grazia particolare. Il primo beato della diocesi di Chioggia  è nato nell’isola di Pellestrina e si è nutrito della devozione mariana attorno al Santuario della Madonna dell’Apparizione. Padre Olinto Marella verrà proclamato beato domenica 4 ottobre a Bologna. In questa città accolse ed educò centinaia di ragazzi e di giovani, li accompagnò nella professione lavorativa e nell’impianto della vita familiare. La sua ‘Città dei ragazzi’ sorse attorno a un tempietto che nella pianta ottagonale rievoca quello dedicato alla Madonna dell’Apparizione nell’isola di Pellestrina.

Sarà utile, nelle prossime settimane, rievocare la vita di quest’uomo e prete semplice e straordinario.

LA MERAVIGLIA DELLA VITA

Non si cammina solo con i piedi. Si cammina con gli occhi, guardando; si cammina con gli orecchi, ascoltando; con il naso, respirando e odorando. Il corpo e l'anima si sciolgono a contatto con l'aria del mare e la frescura della montagna. Ci lasciamo invadere dai colori dell'acqua sempre in movimento sulla superficie del mare e dalle piante sui monti con tutte le tonalità del verde, e aspiriamo i profumi che si spandono dalla salsedine della laguna e dagli umori della terra. Ci apriamo ad ospitare il mondo tutt'intorno, scorgendo l'ultimo profilo dell'orizzonte.

Lo sguardo sul mondo ti rivela a te stesso, nella fragilità e nella complessità dell’umana esistenza; ti percepisci come un'infinitesima parte del tutto, e insieme come coscienza viva e strumento di un’orchestra che suona la musica dell'universo. Che cosa sarebbe l'infinito cielo stellato senza chi si muove a guardarlo e scoprirlo, scrutando i sentieri del cielo e forando il buio della notte?

Mentre la volta dell’universo si dilata, si allargano le dimensioni dell’animo umano. La musica che ascolti non è più solo un insieme di note che sobbalzano planando verso il silenzio, ma descrive il rapporto con l’infinito, come nel concerto per violino e orchestra di Mozart, dove il dialogo di un solo violino si alterna con gli altri strumenti in una serie di inseguimenti per arrivare all’abbraccio dell’ultima danza.

La realtà delle cose, degli avvenimenti, delle persone non si frantuma nella dispersione di mille frammenti, ma viene attratta a un punto di unità. Nulla di quel che siamo finisce nel vuoto e nell’insignificanza. Gli amici raccontano della bellezza e della pace nello stare con Cristo persino nella malattia, nell’immobilità e nella solitudine. Il volto di Colui che fa tutte le cose, e che ti vuole bene da sempre e per sempre, raggiunge il malato di Covid attraverso il brillio degli occhi di un’anonima infermiera che domanda: “Come ti senti?”. E la donna che da 30 anni si muove in carrozzella, ringrazia della vita che le allieta il cuore attraverso la compagnia degli amici fedeli nel tempo; se ne accorge anche la badante, che si commuove dicendo di non aver mai visto un’amicizia così intensamente bella.

Camminiamo nel sole della vita o sotto l’improvviso temporale che interrompe l’escursione. Ci lasciamo sorprendere dal sole che spunta improvviso dalla forcella tra i monti o si presenta con un’unghia sottile a livello dell’orizzonte sul mare. Lo sguardo si illumina mentre riconosci la stessa tua sorpresa nel volto dei compagni di strada. Pieni di meraviglia, ci apriamo al sublime.

L'amicizia è un dono, come il sole che s'alza al mattino e permane in cielo fino a sera, e come il torrente che scorre. Ad ogni età della vita il miracolo si rinnova e ti accompagna. L'amicizia è discreta come una bella cosa che c'è e non ha alcuna pretesa di imporsi. Te la trovi accanto come un tesoro. Puoi bussare alla sua porta a qualsiasi ora della giornata, puoi parlare e tacere, raccontare o trattenere un segreto, allontanarti o chiamare qualcuno vicino. 
L'amicizia sorge da antichi percorsi o da incontri improvvisi. Non è solo convergenza di idee e di intese. È accoglienza di tutto quello che tu sei e che l'altro è, è confidenza e fiducia.
Sperimenti nel tempo che l'amicizia non si fonda sulla reciprocità, ma sulla gratuità. Dai senza ricevere e ricevi senza dare. Non è un gioco al pareggio, e ciascuno sperimenta di ottenere vantaggio.
Come un fiume sotterraneo che non si vede in superficie, l’amicizia continua a scorrere e alimenta l'anima.
Ci sono circostanze in cui l'amicizia si apre a una cerchia di persone, mentre in altri tempi l'amicizia non supera il rapporto a due. Ma l'una circostanza non sopprime e non disturba l'altra.
L'amicizia è abitata. Non vive solo per il dono dell'altro, ma per una trasparenza che rivela un'altra presenza, come un mare che scopri pieno di pesci. È strada che conduce sull'altro versante della vita e rivela la presenza del Donatore. L'amico c'è, con la sua persona e la sua storia, senza che tu l'abbia generato e fatto crescere: dono assoluto del Datore dei doni.
L’amicizia è un campo dove trovi un tesoro ancora più grande; ti svela una misura che supera il rapporto reciproco e ti conduce alla casa abitata da un Amico più grande. Percorri tutto il Vangelo in barca con questo amico grande, e quasi non ti accorgi di Lui che dorme a poppa. Vogando e contemplando, lavorando e riposando, soffrendo e godendo, tutto il viaggio della vita svela l’Amico Gesù. Di passo in passo, di onda in onda, di tempo in tempo, sperimenti che il contenuto dell’amicizia e il suo scopo non è l’appiattimento dell’uno sull’altro, né tantomeno il reciproco possesso, ma un cammino alla scoperta dell’Amico che abbraccia tutta intera la vita. Colui che ha detto: “Vi ho chiamato amici”.

Il verde fascia mezza Italia con un mare di sfumature leggere o intense, punteggiate di alberi e case, tagliate da fiumi e piccoli corsi d'acqua, segnalate da chiese e campanili, sull'altimetro di colline e distese pianeggianti. Una armonia e un ordine che fanno intravedere il lavoro della gente che abita sulle alture o sul piano, e semina, coltiva, difende e raccoglie. Un intreccio di rapporti palesi e sotterranei, spiccioli come i saluti del buongiorno o complessi come le trattative economiche, mette in relazione persone vicine e lontane, iniziative e imprese.
Che cosa anima questo piccolo grande mondo che intravvedi dal finestrino del treno attraversando la grande terra verde; quale fermento percorre le fibre degli esseri che si muovono e vivono? Dove rinasce ogni giorno la voglia di lavorare e incontrare, progettare e proseguire? La novità sorge dal profondo del cuore dell’uomo che ogni mattina si scopre vivo, va incontro alle cose della giornata con gratitudine ed edifica la sua propria impresa. Nessuno è solo nell'orizzonte della vita. Ciascuno porta con sé non solo i rapporti e gli intrecci del presente ma anche le sorgenti che salgono dal passato e la promessa dell'avvenire. Seguiamo percorsi aperti da antichi maestri e inventiamo ancora nuovi tracciati: un mondo di relazioni che non sono provocate appena dalla funzionalità economica o dall'ambizione di una posizione migliore. C'è una molla più profonda dentro di noi, un'aspirazione più umana. Lo sperimentiamo quando rapporti casuali o di lavoro fioriscono in amicizie vere e salde. Allora si svelano non solo progetti o interessi, ma persone vive. Sulla distesa dei rapporti umani spunta il fiore della gratuità, ed è come il sorgere del sole sul mare. E’ una nuova modalità di incontro, che spesso vediamo germogliare e fiorire dalla semente della fede. Il volto di Gesù fa convergere gli sguardi in un unico punto, ridestando accoglienza e misericordia. Anche nella città immensa e sconosciuta trovi una casa in cui sei accolto come Gesù da Marta e Maria. C’è chi si fa carico della tua stanchezza, gusta con te l’imponenza di un panorama e moltiplica l’emozione della visita a una straordinaria raccolta di opere d’arte. Le difficoltà della vita, l’impaccio degli spostamenti carichi di precauzioni e di riserve nel contesto della pandemia che impone ancora gel e mascherina, vengono attraversati da una brezza sottile, come il lieve agitarsi delle foglie nel gran parco dove di prima mattina la gente viene a cercare ristoro. La linfa della vita torna a scorrere.

LA BELLA ESTATE

E’ arrivata. E’ arrivata la bella estate con il sole chiaro e il venticello rasserenante. E anche con i nuvoloni neri e la pioggia violenta e il vento scontroso come una persona dal cattivo carattere. L’estate della laguna e del mare, l’estate ‘dei lunghi mattini e delle albe senza rumore’, come dice il poeta. Imbocchi la strada che scivola veloce nel traffico intenso e scorrevole, svolti alla traversa che taglia la campagna e svela un mondo quasi ignoto e bellissimo. Alberi ombrosi e campi distesi, argini e ponticelli, canali e fiumi e finalmente la chiesa e la gente che arriva. A casa degli amici si fa festa per l’ultimo battesimo.

L’estate sembra rimarginare le ferite della stagione passata. Quello che più conforta è la Parola che sale dalla liturgia quotidiana e risuona con nuovi accenti; è l’Eucaristia che raccoglie e fa vivere il popolo dei cristiani. Da qui rinasce la speranza cristiana. I chierichetti che prolungano la quarantena potranno presto rientrare in servizio, e intanto in ogni chiesa un drappello di fedeli si ritrova a pregare, e cura con passione il corporale e le tovagliette e tutto il servizio dell’altare. Risuona a ripetizione nella liturgia dei giorni l’episodio di Gesù in barca con gli amici, beatamente addormentato e bruscamente svegliato da urla terrorizzate per l’improvvisa tempesta. Le nostre barchette navigano su acque di laguna più tranquille di quelle del lago; le tempeste che ci sorprendono e dissestano, hanno come ultimo esito quello di rinnovare la fede e di ampliare il cerchio delle persone con cui navigare.

Il ristoro dell’aria e la pace della sera ridestano la preghiera di adorazione che si inoltra nella notte e giunge a svegliare il mattino. “Pur mettendo la sveglia mi sono alzato 10 minuti prima che suonasse, - sento raccontare - perché quando Qualcuno mi aspetta sono teso a quella cosa anche dormendo. Il cuore ha un sobbalzo quando Gesù mi aspetta, ed è Lui che mi sveglia. Magari poi il sonno viene durante l'adorazione o al lavoro ed è un bel sacrificio che mi richiama ad ogni minuto e mi fa dimenticare di meno a Chi appartengo.”

Ci si riconcilia anche con il fastidio delle mascherine. "Gesù imparò l'obbedienza da ciò che sofferse." Noi a chi obbediamo? A delle regole? I bimbi a chi obbediscono, da chi imparano?

In fondo alla chiesa ecco un papà con la mascherina e i figli piccoli tutti con mascherina. Si fa volentieri il sacrificio dell’obbedienza alla Chiesa sapendo che quella strada conduce a Cristo, nelle chiese di campagna e in quelle della città.

LE COSE E LE PERSONE

La giornata è tutta schiarita dal sole, la piazza e le strade del paese si aprono da ogni lato sul panorama dei monti lontani e delle valli vicine. La chiesa si innalza bianca e imponente emergendo dall'amplissimo scalone e il campanile aguzzo segna la direzione del cielo. Sono belle tutte le cose, e anche le case, che tuttavia rimangono mute con tanti balconi chiusi. È nell'incontro con la gente che tutto prende forma e figura.L'amico prete che ci accompagna nei giri dentro e fuori paese chiama per nome il ragazzino in strada, ferma la macchina per congratularsi con la ragazza che ha appena concluso gli esami, indugia a scambiare un saluto e una battuta con gli operai che lavorano. Ci conduce per una stradina lungo il costone sul quale si arrampica un gruppetto di case sparse, fino alla chiesetta che ospita un grande dipinto dell'ultima cena. In questa zona abita un uomo soltanto, ma d'estate tornano molti dei vecchi abitanti. Incontriamo una coppia sull'uscio di casa, e più oltre sentiamo il rumore di un tagliaerba. Gente che ha trascorso anni di lavoro in Svizzera o in Francia, o anche in Canada, e ci rende partecipi della propria vita. Le case e le cose prendono il volto e il nome delle persone che incontriamo: il lavoro, l'incontro amoroso e il matrimonio, i figli, i nipoti, la malattia, la fede.... Il giovane parroco conosce tutti ed è conosciuto e amato da tutti tra queste case, alla malga dove saliamo in uno splendido giro panoramico, nel bar di paese dove tre arguti avventori salutano cordialmente il nostro gruppetto, e nell'albergo che ci ospita. Una viva accoglienza, un apprezzamento, un'attenzione alle persone ci fanno riconoscere questo prete come un punto di unità della vita e della fede di molti. Non solo mette in cantiere bellissime iniziative di anno in anno e nel passaggio dalla chiusura della pandemia alla ripresa della vita sociale e religiosa, ma si espone con  una presenza limpida e cordiale. La nostra piccola vacanza in sua compagnia tra preti amici, non è appena uno svago, ma acquista il valore di una testimonianza. Avviene anche tra noi il miracolo di quella apertura d'animo che non è appena una confidenza o uno sfogo, ma introduce alla saggezza di un giudizio sulla vita, in un dinamico confronto con una determinante proposta di fede. Anche le cose e le case e le chiese si illuminano del volto delle persone.

 

BASTA LA PRESENZA

Marmellate buonissime, liquori prelibati, vini raffinati. Una buona riserva per gli incontri con parenti e amici. Ne ho condiviso una ordinazione insieme con altre persone, e un negozio di qua ha provveduto una certa fornitura. Tutti prodotti del monastero di Vitorchiano, dove vivono 70-80 monache. Da qui negli ultimi decenni sono sciamate periodicamente decine e decine di monache per andare a costruire e ad abitare nuovi monasteri in altre parti d’Italia e del mondo, dall’Argentina alle Filippine, da Praga all’Africa e attualmente in Portogallo.
Che cosa fanno tutto il giorno queste donne in monastero, così fuori del mondo?
Pregano sette volte al giorno e lavorano altre sette ore, o forse un po’ meno. Una vita stabile, vissuta in silenzio e in compagnia nel lavoro dei campi, prima bonificati e sterrati e poi coltivati; nei laboratori e nella cura delle consorelle anziane e malate. Una vita che appare isolata ed immobile, e che si rivela invece fruttuosa come un albero ben piantato. Qui l’essere prevale sull’operare, perché i giorni che scorrono custodiscono un tesoro più grande delle opere realizzate.
Diventa un po’ il modello di ogni vita sana e santa, dove non è l’agitarsi che prevale, ma il senso delle cose e la loro giusta proporzione. In monastero la misura è dettata non appena da un saggio equilibrio, ma da una Presenza che attrae i cuori e gli ideali, e li riempie di bellezza. Valgono allo stesso modo la suora giovane e quella anziana, chi è sano e chi è malato, chi si dedica al lavoro dei campi e chi studia, chi disegna i magnifici bigliettini di auguri e chi confeziona le marmellate.
Accade di sperimentare qualcosa di simile anche in chi vive fuori del monastero, quando le forze e le abilità si afflosciano e l’intensità del lavoro diminuisce.                  E’ la condizione dei nonni e dei preti anziani. Conta la presenza. Pacata anche se non attiva. Tenace e non tumultuosa. Costante nel ritmo come il pendolo dell’orologio in salotto. Il nonno seduto sulla panchina a vedere il nipotino giocare in giardino; a raccontargli i fatti di una vita, o a insegnargli una canzoncina. Il prete a dire messa o a confessare, e a porgere qualche saluto qua e là. Niente di niente. Una presenza che rimanda oltre sé, oltre le energie diminuite, oltre le parole non pronunciate, oltre le azioni non eseguite. E’ la realtà del Sacramento, come il pane dell’Eucaristia che ‘si limita’ a lasciarsi portare e mostrare e mangiare. E diventa il sostegno della vita. Basta la presenza.

DOVE TROVARE DIO

Per tanto tempo dentro una bolla, garantiti da scienza e tecnica e medicina; rotolando sopra la realtà con pattini che facevano sognare un mondo bello e pulito, libero da plastica e petrolio, pieno di amicizia e libertà. Diventeremo presto padroni di tutto, padroni del mondo.  Poi arriva la sorpresa del sottile pungiglione del coronavirus, e la bolla scoppia; tocchiamo terra e ci guardiamo intorno smarriti. Bisogna fare i conti con il destino, con la vita e la morte, con il lavoro e la casa. Dove trovare il confine dell’esistenza, come intercettare il garante della vita??

Da gran tempo la nostra società ha eliminato Dio dall’orizzonte della terra e del mare. Un lungo processo culturale ci aveva convinti di poter costruire da soli i sentieri che conducono alla felicità e alla salvezza. Dopo la violenza dei sistemi ideologici che progettavano la costruzione di un nuovo uomo e una nuova umanità distruggendo la libertà e azzerando la religione, ci siamo incamminati per i sentieri dell’individualismo, garantito dallo Stato che sovrintende a tutto. E dunque, sconfiggeremo il coronavirus, e andrà tutto bene. Ospedali, vaccini, e tutte le nostre provvidenze. Prescrizioni di politici e esperti, ricerche di tecnici e scienziati, dedizione di medici e infermieri.

Ma non è andata così. Ci sono stati i morti, il crollo dell’economia, la dispersione della scuola, l’avvilimento delle persone. Cristiani e non cristiani, siamo rimasti acquattati per mesi nelle nostre case, digiuni dei sacramenti e privati della comunità, in coincidenza perfetta con il tempo quaresimale e pasquale svuotato di celebrazioni e richiami. Dio tagliato fuori dalla vita pubblica, la religione relegata nelle case, la fede abbandonata a se stessa. Si può vivere così? Una chiesa senza voce nella piazza svuotata, emarginata e succube degli eventi. Nella ripresa, le comunità cristiane, indebolite e mortificate, rallentano il cammino e riducono le presenze.

Chi ci salverà? Il dolore della ferita ci fa gridare, coscienti che non bastano a salvarci le provvidenze economiche e le prescrizioni sanitarie. Il grido invoca una salvezza più grande, come il cieco Bartimeo che ai lati della strada incontra Gesù. Possiamo toccare il mantello del Signore come la donna malata, domandando quella salvezza che nessun medico può produrre. Attratti dalla piccola folla che cerca il Signore, possiamo gridare insieme, chiedere perdono, sostenerci nella carità. Ci vuole un cuore sanato per sanare il corpo. Ci vuole un Salvatore e un luogo in cui trovarlo. Senza respingimenti e chiusure. Fare posto a Dio, al Padre che ci sveglia ogni giorno, al Figlio che siede a tavola con noi, allo Spirito che rinnova la vita. Solo il ritorno di Dio ci salva.

L’AVVENTURA DEI TRENT’ANNI

Appare d’improvviso il sole primaverile che riscalda l’atmosfera. Le lunghe giornate spalancano la luce dell’estate. Non solo gli alberi e le piantagioni, ma anche le persone rifioriscono. Quest’anno una nuova liberazione viene a ristorare il cuore e a riaccendere gli occhi. Come uscendo da un tunnel ritorniamo in strada, entriamo nelle chiese e ricostituiamo la chiesa. Con una coincidenza significativa arriva la sorpresa dei 30 anni dall’ingresso nella chiesa nuova di Borgo San Giovanni. Un’avventura che ha segnato il quartiere, la comunità cristiana e la mia vita. Colgo al volo l’opportunità di partecipare alla celebrazione eucaristica nel giorno della ricorrenza. A colpo d’occhio si può calcolare che almeno una novantina del centinaio di persone presenti, conservano il ricordo vivo del primo ingresso, dopo un’interminabile attesa e dopo i sette anni della costruzione, cui sono seguiti gli anni del completamento e abbellimento dell’edificio. Sperimento in me stesso la sorpresa di trovarmi a casa, nella mia casa, anzi di trovarmi in famiglia, quella che per tanti anni è stata la mia grande famiglia. Una sensazione strana, non completamente afferrabile mi corre in cuore, sulla trafila delle parole di Gesù agli apostoli nell’ultima cena. Quei dodici amici erano diventati profondamente suoi, eppure Gesù se ne distaccava. Non però abbandonandoli, ma consegnandoli all’amore del Padre, che avrebbe portato a compimento il loro destino: “Erano tuoi, li hai dati a me”. Rimangono tuoi, Signore, e continuano il loro cammino dentro la tua paternità espressa da altri pastori, dentro una fraternità che incontra altri fratelli e si rinnova con gente diversa e fresca, dentro una famiglia nuovamente ricomposta dal vigore dello Spirito. Questa casa è ancora mia, e non più mia. Questa comunità è ancora mia e non più mia. La distanza purifica i legami e scioglie le pretese. Ma nemmeno la mascherina o il metro di lontananza tolgono l’affetto o abbassano il livello della confidenza e della gratitudine. Mi diventa significativo guardare questa comunità nell’orizzonte della grande compagnia dei santi evocati in questo giorno. Il 26 maggio è il giorno di san Filippo Neri; è il giorno dell’ordinazione sacerdotale di don Luigi Giussani, la cui vita ha toccato profondamente la mia; rievoca pure il giorno della morte di Enzo Piccinini, un grande amico che ha rilanciato il mio cammino. Nello stesso giorno e nella stessa ora in cui celebriamo la Messa nella chiesa dei trent’anni, in cattedrale il vescovo proclama la venerabilità di un sacerdote di Chioggia, Padre Emilio Venturini. Gli avvenimenti e le persone si inseguono e quasi si sovrappongono. Come dice il poeta Eliot, ‘la Chiesa deve sempre edificaree sempre decadere, e dev'essere sempre restaurata’.

26 maggio 1990 - 2020

Oggi, ventisei maggio, vengono a rincorrersi e a sistemarsi uno dietro l’altro una serie di eventi. A debita distanza. Quello che mi si addossa più immediatamente è il ricordo dell’ingresso in chiesa nuova Borgo San Giovanni 30 anni fa. Oggi è il giorno di San Filippo Neri, un santo che suscita evocazioni simpatiche dal passato e dal presente. Ricorrono i 75 anni dalla ordinazione sacerdotale di don Luigi Giussani, una circostanza che raramente mi è accaduto di ricordare e che mi suscita un moto di ringraziamento per avere incrociato questo sacerdote quasi cinquant’anni fa. A questo fatto si lega un’altra circostanza: nella cattedrale di Carpi, oggi viene celebrata l’Eucaristia nel ricordo del ‘dies natalis’ di un grande seguace di don Giussani, Enzo Piccinini, un amico che ci ha incontrato proprio nei locali della Chiesa di Borgo San Giovanni, e del quale è stata avviata la causa di beatificazione. Coincidenza vuole che sempre oggi, in Cattedrale a Chioggia venga celebrata una Santa Messa in occasione della proclamazione della venerabilità di un sacerdote chioggiotto fondatore di una congregazione di Suore, Padre Emilio Venturini.
Nel vangelo della liturgia di questo giorno, Gesù domanda al Padre che la Sua gloria, della quale egli stesso partecipa, raggiunga i discepoli che l’hanno conosciuto. Cos’è la gloria di Dio? E’ la manifestazione al mondo della sua azione di salvezza, del suo amore e della sua presenza. Questo è avvenuto in Gesù e ora viene proclamato al mondo attraverso la vita dei santi e le opere dei cristiani. Le ricorrenze di oggi sono un segno della gloria di Dio presente in modo dinamico nel mondo.
La edificazione della Chiesa a Borgo San Giovanni percorre la stessa scia. Al centro del quartiere sorto una sessantina di anni fa, la chiesa, che dalla piazzetta si apre sulla strada di scorrimento del Borgo, diventa un punto di richiamo per tutta la popolazione. Lunghi anni di trattative per l’acquisizione del terreno e l’avvio della costruzione, sette anni di lavori, dallo scavo delle fonda-menta, all’innalzamento delle mura, al riempimento degli spazi, alla elaborazione degli interni. Tante famiglie, attivando varie modalità, hanno collaborato con contributi economici notevoli, pari a una buona metà della spesa totale, coperta con i contributi della Cei. Entrarci per la prima volta preceduti dalla grande croce che, piantata sul piazzale un anno prima dell’inizio dei lavori, ne aveva ‘atteso e vigilato’ per otto anni la costruzione, è stato un momento grande ed emozionante. Ho viva davanti agli occhi la scena delle persone che precedevano la folla e che sono entrate in chiesa per prime: i portatori della croce, il vescovo, il parroco e alcuni pochi parenti. Eravamo già all’altare e la gente non si vedeva entrare. Il solerte servizio d’ordine ne stava regolando l’afflusso giù dello scalone, e finalmente la navata si riempì di gente e di festa. Sono passati trent’anni e i locali della Chiesa sono diventati mia abitazione per vent’anni. La chiesa, con tutte le sue adiacenze, si è man mano ricompo-sta nella sua armonia e funzionalità, con le due grandi, drammatiche tele del pittore Pregnolato, la lunga cordonata della Via Crucis di Toniutti, le vetrate a dallas e quelle dei santi, il tabernacolo, il mosaico del Battista all'esterno e il rivestimento della facciata, l’impianto di condizionamento e altre opere di compimento, insieme con l’attivazione delle abitazioni die sacerdoti e dei locali del pianter-reno.
Negli anni è continuata e continua la edificazione della comunità viva. Nella chiesa e nei suoi vari locali si sono incontrati volti di persone che non si conoscevano e con esperienze diverse, tutte desi-derose di ritrovarsi nella sua casa. Le celebrazioni liturgiche, gli incontri, le attività, l’accoglienza di singoli, famiglie e gruppi, il catechismo, il canto, la carità ne hanno espresso il cuore intenso e vivace che dona e riceve sangue ed energie. La comunità ha continuato ad essere viva in Cristo sotto la guida dei vari parroci – prima della costruzione don Sergio Bergamo, quindi don Angelo Busetto, don Mario Pinton, e ora don Alberto Alfiero - che qui hanno dato se stessi nel servizio della loro vo-cazione. Famiglie nuove si sono aggiunte e con affetto dobbiamo ringraziare quelle persone che ci hanno dato buona testimonianza e che ora godono del paradiso. La lunga storia della salvezza pro-segue nella letizia, non scontata, di continuare a ritrovarci come comunità in questa chiesa e nelle opere che ne completano il servizio. Cristo ci chiama in questo luogo di accoglienza e di carità, sorgente di educazione alla fede, cuore pulsante della comunità, luogo di misericordia, per formare il suo popolo e inviarci in missione. Negli anni che scorrono, il grido e il braccio di Giovanni Battista continuano a mostrarci il Signore Gesù, vivo nella Chiesa.”