Vai al contenuto

Una Via Crucis per te
Nei commenti della Via Crucis si evocano spesso i mali del mondo e i peccati dell’umanità. Il dramma di Cristo si intreccia con le tragedie che percorrono la terra. Eppure, nonostante l’efficacia di certi commenti, si rischia sempre un poco di considerarsi fuori del percorso compiuto da Gesù, a distanza dalla sua condanna e dal suo percorso fino alla morte in croce e al sepolcro. Gesù invece ci vuole discepoli partecipi, come sua madre Maria, come il Cireneo e la Veronica, come le donne e Giovanni sotto la croce, e i tanti che nei secoli e nel presente si sono immedesimati con la sua passione. Questo nuovo testo, con i commenti di don Vincent Nagle, cappellano d’Ospedale a Milano e sacerdote della Fraternità San Carlo Borromeo, rende il lettore personalmente partecipe del percorso di Gesù, in una viva attenzione al fatto descritto dai Vangeli e rivissuto nella viva esperienza di tante persone, con racconti da Madre Teresa alla vita dello stesso autore.
Vincent Nagle, Via Crucis, Fraternità San Carlo, Milano 2020, Stampa pro manuscripto, p.34 s.i.p
a.b.

Giornali on-line
In tempo di coronavirus, molti giornali si rendono reperibili via on-line, e in alcuni casi interrompono la pubblicazione cartacea. Il quotidiano Avvenire, che continua ad arrivare in edicola o per abbonamento, si può leggere gratis nel suo sito. L’Osservatore Romano la settimana scorsa ha interrotto la stampa e si incontra solo on line. Il quotidiano della Santa Sede offre la possibilità di leggere o rileggere tutte le parole del Papa, così dense di significato e di valore nella drammatica circostanza che il mondo sta vivendo. In questi giorni è uscito anche l’allegato mensile «donne chiesa mondo», dedicato alle martiri, alle donne che, dando una testimonianza estrema di fede, non obbedendo a chi pretende l’abiura o l’abdicazione ai doveri cristiani, sacrificano la vita. Una lettura che in questi giorni possiamo mettere in paragone con la dedizione di tanti sacerdoti e suore, medici e operatori sanitari, che danno la vita accanto ai fratelli malati.
a.b.

La preghiera del pellegrino

Riprendere in mano i racconti di un pellegrino russo, la cui invocazione ripetuta ha accompagnato per decenni tanti nostri pellegrinaggi e sentieri di montagna, produce una calma emozione. “Signore Gesù, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore”. Per migliaia, per milioni di volte questa invocazione viene ripetuta da migliaia, milioni di pellegrini, ritmata sulla cadenza del respiro e sull’incedere dei passi. L’incipit del libro è famoso quasi come il manzoniano “Quel ramo del lago di Como…”: “Per grazia di Dio sono cristiano, per le mie azioni un grande peccatore, per condizione un pellegrino senza dimora del genere più umile, che vaga da un luogo all’altro”. Qui è tutta la storia del pellegrino. E pure, di pagina in pagina, il lettore si sorprende di ritrovare la vera medicina dell’anima che nasce dalla memoria continua del cuore, della mente e delle labbra, di giorno e di notte, identificandosi dapprima con il respiro e poi con il battito del cuore. Di capitolo in capitolo rimbalzano episodi, alcuni dei quali hanno il sapore dei Fioretti francescani, e rinfrancano la lettura come le soste del pellegrino nel suo lungo camminare… In appendice una ‘nota critica’ del curatore e alcune notizie biografiche dei Padri e autori citati.

Anonimo, Racconti di un pellegrino russo, Paoline, Milano 2019 nuova edizione, pp  266 € 14,00

Angelo Busetto

Come si può vivere di Gesù

Se non si vedesse scritto che si tratta di un autore di sette secoli fa, non si farebbe difficoltà a riconoscervi un testo moderno. Nicola Cabasilas nasce a Tessalonica, in Grecia, nel 1322 e muore attorno al 1397, acquisisce da giovane un’accurata formazione intellettuale, nel contesto della guerra civile per la conquista del seggio imperiale di Costantinopoli. Finalmente, rimanendo laico, si dedica a una vita di silenzio, preghiera, riflessione presso i monasteri della sua città. Proprio la sua condizione esistenziale crea lo sfondo dei suoi scritti spirituali, dai quali emana vivissimo il sapore di un’esperienza vissuta. Per Cabasilas il cristianesimo è veramente una vita nuova, una vita vissuta in Cristo. Il grande protagonista della storia e quindi anche della vita dell’uomo, è Cristo che assume tutta intera la nostra umanità, vive un’esistenza umana concreta, che viene comunicata a coloro che partecipano ai suoi misteri. I suoi misteri: vale a dire – in modo particolare – il battesimo e l’eucaristia, nei quali Egli viene a vivere personalmente in noi. E’ commovente leggere come il nostro autore passa in rassegna i segni e i gesti del battesimo per descrivere questo passaggio della vita di Cristo in noi, valorizzano in modo particolare il miron, cioè l’unzione con la quale lo Spirito Santo permea e muove la nostra vita. Analogo approfondimento queste pagine esprimono nei riguardi dell’eucaristia, dove Cristo non comunica semplicemente i suoi doni, ma se stesso, rendendoci parte del suo corpo. L’iniziativa rimane quindi di Dio, rispetto alla nostra vita.

E a noi, che cosa spetta? Cabasilas sottolinea in modo particolare due posizioni del cristiano, quasi anticipando le acquisizioni del moderno personalismo: il desiderio, che apre a un continuo superamento di noi stessi, e la memoria, che rende viva e attiva in noi la presenza del Signore, e orienta quindi tutti i nostri movimenti e le nostre azioni.

E’ un gioco interessante rilevare come molte sottolineature di questa ‘vita in Cristo’ pervadano le strade ‘spirituali’ percorse nei secoli successivi, da Ignazio di Loyola Teresa d’Avila, da Escrivà de Balaguer a Luigi Giussani.

Nicola Cabasilas, La vita in Cristo, Città Nuova, Roma 2017 pp 238 € 12,00

 

PER VIVERE IL CRISTIANESIMO

Quando l’annuncio cristiano intercetta la vita reale, allora si dimostra convincente e conveniente. Occorre avere la grazia di venire introdotti a capire e a vivere, così come è accaduto ai primi discepoli del Signore: non sono stati convinti attraverso una dottrina, ma nell’incontro con una Presenza. L’incarnazione è la chiave per comprendere: il Figlio di Dio si fa uomo e vive la nostra stessa esperienza umana, riscattandola e salvandola dal di dentro. Egli prosegue la sua compagnia all’uomo e alla donna di ogni tempo nella sua condizione di risorto. Facendo eco a Sant’Agostino che si rivolge ai pelagiani, potremmo ripeterci: “Questa è l’orrenda radice del vostro errore: voi pretendete di far consistere il dono di Cristo nel suo esempio, mentre quel dono è la sua persona stessa”. Il metodo per seguire Cristo, quindi, non è appena fare nostra la sua dottrina o imitare il suo esempio, ma riconoscerlo e seguirlo attraverso il segno nel quale Egli permane, la Chiesa, suo Corpo, come afferma decisamente San Paolo. E’ possibile quindi concepire la vita come ‘rapporto costitutivo con il Mistero che mi fa all’istante’. Sulla linea di questi fondamenti, si delinea il percorso proposto da don Giussani negli Esercizi annuali della Fraternità di Comunione e Liberazione. In questo libro trovano posto quelli svolti nel 1988-89-90, rispettivamente con questo titolo: Vivere con gioia la terra del Mistero. - Occorre soffrire perché la verità non si cristallizzi in dottrina, ma nasca dalla carne. - Guardare Cristo. Riprenderli in mano dopo averli vissuti rinnova il desiderio e la decisione di farne esperienza: “Che cos’è il cristianesimo se non l’avvenimento di un uomo nuovo che per sua natura diventa un protagonista nuovo sulla scena del mondo?”

Luigi Giussani, La verità nasce dalla carne. A cura di Julian Carron, BUR Rizzoli  Milano 2019, pp 276 € 14,00

IL CRISTIANO E LA SOFFERENZA

La via per conoscere il cristianesimo non è solo la familiarità con la dottrina, ma anche la frequentazione dei santi che l’hanno impersonata. In alcuni di essi il mistero cristiano si svela con profondità e chiarezza. Ne riscontriamo un esempio clamoroso nella breve esistenza di Elisabetta della Trinità. Scrive acutamente P. Antonio Sicari. “La grandezza di Elisabetta della Trinità è stata quella di aver afferrato il problema nel momento in cui il pensiero del suo tempo, anche in teologia, considerava la questione trinitaria in modo accessorio. Tanto che oggi, dopo quasi cento anni, i nodi sono venuti al pettine: i cristiani non capiscono più la differenza fra la loro fede e qualunque altra fede in Dio.” Un altro tema teologico trascurato o malamente interpretato, è quello della sofferenza. Elisabetta sperimenta la sofferenza fin da piccola, con la morte dei nonni e del padre e il trasloco forzato della famiglia in un appartamento provvidenzialmente a pochi metri dal Carmelo che la affascinerà. La sua fortissima attrazione verso il Carmelo trova l’insistita opposizione della mamma; entrata in Carmelo, ha da soffrire da parte di alcune consorelle. La sua vita si conclude a 26 anni dopo una dolorosissima malattia. Nella sua esperienza, la sofferenza viene vissuta come strada privilegiata per assimilarsi a Gesù e per partecipare alla sua azione redentrice. Significativa la sua considerazione dell’eucaristia, che la conduce a vivere la sua vita come partecipazione, prolungamento e attualizzazione del sacrificio di Gesù. Su questa via, la sofferenza diventa esperienza di gioia: “Posso dire di essere felice come un pesce nell’acqua”. Ospite nell’infermeria, dice: “Il mio Maestro è qui con me e noi viviamo notte e giorno in un dolce cuore a cuore”. I vari aspetti della sua vita vengono considerati in questo libro, che nella parte finale espone in parallelo la dottrina spirituale degli scritti di San Giovanni della Croce e il cammino di Elisabetta della Trinità.
Juan De Bono, Il perché della sofferenza, Elisabetta della Trinità,                             Edizioni OCD, Roma 2018 pp 210 € 18,00
Angelo Busetto

Viene da un autore proveniente dall’Africa profonda – Makombo, Goma, in Congo – questo limpido testo sui primi due sacramenti dell’iniziazione cristiana, il Battesimo e la Cresima. Un discorso lineare, condotto sui testi biblici del Nuovo Testamento, sui Padri della Chiesa, sul magistero e sui teologi dei vari secoli, per dire che cosa sono questi due sacramenti, quale origine e quale sviluppo hanno avuto. E’ evidente che nei primi secoli i due sacramenti venivano celebrati nello stesso rito, esprimendo la partecipazione alla morte e risurrezione di Cristo e al dono dello Spirito Santo e la relazione con la Santa Trinità. Motivi prevalentemente pastorali hanno indotto una distinzione e separazione dei due momenti, che sottolineano l’uno la nuova nascita, l’altro la missione originata dallo Spirito. La nascita si rapporta evidentemente a tutta la persona e alla sua crescita e richiama la comunione di vita degli apostoli con il Signore Gesù. La missione fa riferimento in modo particolare al dono dello Spirito nella Pentecoste. Si evidenzia così che i doni del Signore si rapportano allo sviluppo e alle tappe progressive della vita del cristiano, il quale si rende partecipe della vita della Chiesa e della storia del mondo secondo la sua specifica vocazione. ‘Così il Battesimo è stato concepito come il sacramento della fede e la Cresima come il sacramento della missione e della testimonianza’. Dopo avere dettagliatamente e ordinatamente presentato i singoli due sacramenti, l’autore dedica una terza parte del suo lavoro al ‘rinnovamento della teologia del Battesimo e della Cresima’, tirandone le conseguenze per la crescita nella fede, per la formazione cristiana e per la missione. Sia per l’esposizione dottrinale, sia per le osservazioni conclusive, il testo si presenta come base per tutte le conseguenze di tipo pastorale, catechistico, educativo.

Innocent Hakizimana Ndimubanzi, Teologia del Battesimo e della Cresima

Edizioni OCD> Sussidi, Via Vitellia,14, Roma 2018 pp 210 € 14,00

Scoperta di Dio, scoperta dell’uomo

Quando Dio non rimane ridotto a parola o a generico concetto filosofico? Succede quando non ci limitiamo a pensare Dio con la nostra fantasia, ma quando, con la mente, il cuore, la vita, ne accogliamo l’identità che Egli stesso svela percorrendo la strada che lo conduce in faccia all’uomo. Dobbiamo solo avere l’umiltà di lasciarci prendere per mano dalla sua parola e dalla sua azione, trasmesse da coloro che hanno visto e udito, e scopriremo un panorama di meraviglie. L’alibi della Trinità ‘mistero difficile’ viene smontato appena ci si lascia condurre da questo brevissimo ‘saggio’ che concentra in poche chiare pagine il lungo cammino della storia e della teologia. L’autore, nato in Moravia nel 1919 e morto nel 2010, sacerdote, gesuita, teologo, cardinale, riassume la sapienza dell’Oriente e dell’Occidente. La rivelazione di Dio è la risposta alla ricerca di senso della realtà, dai secoli antichi al presente. L’unità e la pluralità del mondo, la sua origine e il suo senso, trovano fondamento nel dinamismo del Dio Uno e Trino, sapienza e amore, principio e compimento di ogni essere. Il dinamismo delle persone divine le costituisce nell’unità che si comunica nella creazione e si palesa nell’incarnazione del Figlio. In poche stringate pagine l’autore riassume il cammino di rivelazione e di donazione di Dio dall’Antico Testamento al Nuovo, indagato dalla teologia di due millenni. La comprensione del mistero della Trinità – nella sua profondità e nei limiti della capacità umana – svela il senso della persona, della famiglia, della società, della storia, della Chiesa e dei suoi sacramenti e di tutto l’agire umano. Non un mistero intellettuale e astratto, ma una storia, una strada nella quale camminiamo, viviamo, respiriamo e amiamo. Un itinerario che auguriamo di percorrere a tutti i cristiani e a tutti coloro che desiderano e che cercano.
Tomas Spidlik, Noi nella Trinità. Breve saggio sulla Trinità, Lipa, Roma 2019 pp 137 € 13,00
Angelo Busetto

Il santo è un uomo

Avevo letto per la prima volta su questo libro la storia di Ermanno lo storpio: un bimbo sciancato e pieno di acciacchi che era stato affidato al monastero, ed era cresciuto con i libri e con la cura dei monaci. La sua straordinaria intelligenza e ingegnosità lo fecero diventare gran consigliere di poveri e di potenti e straordinario inventore di nuovi strumenti di conoscenza dei pianeti e delle stelle, come l’astrolabio. In questo libro intitolato semplicemente ‘Santi’ gli facevano contorno gli fanno contorno altri personaggi più noti. La loro caratteristica è di evidenziare una umanità vera, intensa, profonda. A delineare la figura del santo non è quel tipo di devozioni o di pratiche che restringe la vita, ma uno spessore più audace di umanità, con la densità di vive passioni e di concrete realizzazioni. Insomma, il santo è un uomo, un uomo vero e pienamente realizzato, come dice don Giussani nella chiara presentazione.

Ecco balzare dalle pagine una quindicina tra i più grandi santi della storia della Chiesa, da San Poalo a San Francesco Saverio, a San Giovanni Bosco, fino ai ‘santi senza il ‘san’, che inaugurano una schiera sena numero. L’autore è un anglicano convertito al cattolicesimo, diventato gesuita nel 1911 a Oxford, attivo nell’accoglienza di feriti e malati durante la prima guerra mondiale, in seguito predicatore nelle chiese e alla radio.

Questa è ormai l’ottava edizione del pregevolissimo volumetto, leggibilissimo nelle pagine limpide che nuovamente invitano e conquistano fino alla rilettura, per imparare a guardare la santità come forma reale e ideale di vita, aperta e percorribile da chiunque desidera essere veramente uomo e veramente donna.

Cyril Martindale, Santi, Presentazione di Luigi Giussani, Jaca Book, Milano 2018 pp 140 € 13,00

Angelo Busetto

 

SCOLA SI RACCONTA

Incredibile: il Cardinal Scola parla di sé, racconta quando a scuola faceva il monello, quando da giovane perse quasi la fede, quando un amico lo invitò in montagna e incontrò GS (la futura Comunione e Liberazione) e, mentre si lavava in cortile all'acqua gelida di una fontana insieme con l'amico Attilio Nicora, un prete, don Sennen Corrà (futuro vescovo di Chioggia), li guardò dicendo: "Ecco due futuri preti". Scola racconta lo studio, le ripetizioni estive per pagarsi gli studi, l'incontro con don Giussani, gli incarichi giovanili nella diocesi di Milano, la vocazione sacerdotale e il seminario di Venegono, l'avventura dell'ordinazione sacerdotale ricevuta dal vescovo di Teramo, le due malattie, una delle quali lo ridusse in coma, il fortunoso rimedio, la traumatica morte dell'unico fratello. E via lungo i versanti di un'interessantissima esistenza che lo mette in contatto con prestigiosi teologi come von Balthasar, Ratzinger e tangenzialmente De Lubac, e lo introduce al rapporto con Papa Giovanni Paolo II che lo elegge vescovo di Grosseto a 49 anni. Si leggono con passione le descrizioni del ministero pastorale a Grosseto e poi a Venezia e Milano, e l'impegno organizzativo e culturale per l'Università del Laterano e per il nuovo Istituto per gli Studi su matrimonio e famiglia.

Ma non è solo un racconto autobiografico. Inseguito dalle domande dell'amico giornalista Luigi Geninazzi che non gli risparmia colpi, il nostro viene provocato a raccontare e dare giudizi nei riguardi dell'epoca in cui è vissuto e degli uomini che l'hanno accompagnato o contraddetto. Il Concilio e il suo sviluppo, la teologia e le scelte della Chiesa universale e italiana, gli approfondimenti teologici sull’uomo e sulla famiglia, il rapporto con Papa Benedetto e Papa Francesco, con la Chiesa universale, con il movimento di Comunione e Liberazione e con l’intera società. Fino alla descrizione di un metodo pastorale impostato sull'incontro con Cristo presente nella Chiesa in missione nel mondo. Una lettura appassionante, per la scoperta della vita di uomo e per i vari intrecci con la storia e la cronaca. Il lettore incontra la personalità ben stagliata e decisiva di un protagonista della vita ecclesiale del nostro tempo. Per il Cardinal Scola, il ritiro dall'impegno pastorale non coincide propriamente con il riposo; gli ha intanto offerto l'opportunità di raccontare la vita e le opere, con descrizioni e giudizi che aiutano a capire il tempo passato e a muoversi nel tempo presente.

Angelo Scola con Luigi Geninazzi, Ho scommesso sulla libertà. Autobiografia, Solferini,  Milano 2018 pp 298 € 18,00

Angelo Busetto

LE CAMPANE DELLA PACE

Un libro che vale per tre. Questa interessantissima biografia racconta prima di tutto una conversione. Un uomo, ben radicato nel suo Giappone dove l'appartenenza nazionale conforma l'identità e la cultura di un soggetto, si apre alla fede cristiana leggendo Pascal, incontrato nel contesto delle sue letture scientifiche in campo medico; studente di scuola superiore, ne sente citare i Pensieri in una lezione di letteratura francese. Durante gli studi di medicina all'Università,  lo scopre come autore della macchina calcolatrice. Il protagonista si trova ospite di una delle rare famiglie cristiane del Giappone, nella quale incontra colei che diventerà sua moglie. Passo dopo passo Nagai rimane affascinato e convinto dal cristianesimo. Nel frattempo, continua gli studi e gli esperimenti sui raggi X che permettono per la prima volta nella storia di vedere 'dentro' il corpo dell'uomo; ne rimane contaminato dalle radiazioni non protette.

Siamo alla fine degli anni 30 del novecento, un periodo cruciale della storia del mondo. Il Giappone dapprima si trova in conflitto con la Cina e poi viene coinvolto nella guerra che dall'Europa coinvolge il mondo orientale. Il rilievo delle vicende storiche occupa gran parte del libro e si spinge a documentare la durezza delle persecuzioni anti cristiane dal 1600 in poi. Racconta la dedizione disperata dei soldati giapponesi nella seconda guerra mondiale, nella quale Nagai si trova coinvolto come medico. Arriviamo alla pagina più drammatica e determinante del libro, dove si racconta lo sganciamento della bomba atomica su Nagasaki, con orribili conseguenze. Vi emerge in modo spettacolare figura del protagonista, che fa rinascere la speranza, la carità, la pace dal deserto della città sconvolta dell'atomica. Nagai va ad abitare in una specie di capanna sopraelevata, piantata sul luogo dove era la sua casa, e diventa riferimento per gente che viene dall'intero Giappone e da altrove. È impossibile descrivere l'intensità e profondità della sua azione e della sua opera.

La lettura del libro è di alto livello, emozionante e coinvolgente, attenta alla storia e all’attualità, con tocchi straordinari di poesia, verità e fede. Da questo libro e da altri dello stesso autore sono stati ricavati alcuni film di straordinario successo, come 'Le campane di Nagasaki', che avevano ripreso a suonare proprio in una notte di Natale. Un segno di speranza e di riscatto in un mondo attraversato da drammi e tragedie.

Paul Glynn, Pace su Nagasaki, Il medico che guariva i cuori, Paoline, Milano 2015 pp 304 € 17,00

Angelo Busetto