Vai al contenuto

Introduzione del celebrante

La Chiesa e il mondo piangono la morte di Papa Francesco e lo affidano all’abbraccio del Signore. Ci ritroviamo in questa domenica per riconoscere Gesù Risorto e accogliere la sua misericordia.

  1. Ti ringraziamo o Signore, per il ministero di papa Francesco e per il dono che egli è stato per la Chiesa e per l’umanità: possa ora partecipare in pienezza alla gioia della Gerusalemme celeste,

Preghiamo: SIGNORE, DIO DI MISERICORDIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, che ti presenti risorto e vivo in questa Eucaristia, donaci di riconoscerti come le donne al sepolcro e gli Apostoli nel Cenacolo e di accogliere l’abbraccio della tua Divina Misericordia,

Preghiamo: SIGNORE, DIO DI MISERICORDIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, converti il cuore degli uomini per camminare sulla via della verità e della pace. Libera tutti i popoli dalla violenza della guerra e da ogni ingiustizia,

Preghiamo: SIGNORE, DIO DI MISERICORDIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, dona alle comunità e alle famiglie cristiane la grazia di vivere insieme la Domenica, con la celebrazione dell’Eucaristia, la gioia della fraternità e lo slancio della missione

Preghiamo: SIGNORE, DIO DI MISERICORDIA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Signore Dio nostro, Padre di misericordia, ti affidiamo la Chiesa e il mondo in questo tempo drammatico della storia. Per Cristo nostro Signore. Amen.

AL DIO DELLA MISERICORDIA

Apriamo il cuore ad accogliere e riconoscere il Signore. Viviamo un tempo doloroso e drammatico e ci spalanchiamo alla speranza cristiana, perché converta la mente e le decisioni dei potenti e si aprano vie di pace e di giustizia. Noi cristiani abbiamo il compito, bello e importante, di testimoniare al mondo Cristo Risorto come gli apostoli nel cenacolo, e di aprire vie di pace e di fraternità, anche sull’esempio di Papa Francesco: con la preghiera e le opere della vita. Ripartiamo dalla misericordia che libera e consola

Giovedì Santo 17 aprile 2025
Messa vespertina nella «Cena del Signore»

Introduzione del celebrante
Oggi Gesù ci chiama amici e ci invita alla Cena Pasquale dove Lui stesso si offre come cibo e bevanda di vita. Apriamo il cuore a questa grazia insieme con tutti i nostri fratelli e sorelle nel mondo.

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per il dono della tua vita nel segno del corpo donato e del sangue versato. La tua presenza nel sacramento dell’Eucaristia diventi il centro della vita di ogni cristiano,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, VITA DEL MONDO, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per la testimonianza del Papa e per il ministero di grazia del vescovo e dei sacerdoti. Rendili lieti e forti nella fede, nella speranza, nella carità,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, VITA DEL MONDO, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, ti affidiamo il nostro mondo: guerre, contrasti, vendette, cattiverie, inganni, menzogne. Donaci di vedere fiorire la pace, l’intesa, la benevolenza reciproca; sostieni tutti gli operatori di bene,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, VITA DEL MONDO, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, guarda le nostre famiglie e le comunità; sostieni il nostro cammino nella serietà della fede, nella gioia della preghiera, nel calore della carità fraterna. Rendici aperti verso chi sperimenta le difficoltà della vita,

Preghiamo: SIGNORE GESU’, VITA DEL MONDO, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Padre Santo, guarda il tuo Figlio Gesù che si offre a noi e al mondo; donaci la grazia di accoglierlo nei nostri pensieri e nelle nostre azioni. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

UNA MEMORIA VIVA

‘Fate questo in memoria di me’. Una memoria viva e presente che abbiamo la grazia di continuare nel nostro tempo e nella nostra vita. Il sacramento, segno della tua presenza viva tra noi, tuoi testimoni. La carità, regola di vita nell’accoglienza, nel perdono, nell’aiuto fraterno. ‘In quel tempo’, pochi cristiani arrivati a Roma hanno cambiato il cuore delle persone e la vita del mondo. Donaci la grazia di tenere viva questa storia e questa tua presenza.

 

Sabato 20 aprile 2025 - Veglia Pasquale

Introduzione del celebrante
Nella Veglia Pasquale il popolo cristiano ripercorre la storia di Dio con gli uomini, dalla creazione all’alleanza, fino alla nuova Pasqua del Signore Gesù. Domandiamo la grazia di partecipare alla Sua salvezza.

  1. A te, Signore Dio nostro Padre, creatore del cielo e della terra, che hai risuscitato il Figlio Gesù, affidiamo tutta l’umanità, perché risorga dal male e sperimenti fraternità e salvezza,

Preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

  1. A te, Signore Gesù, risorto e vivo risorto e vivo nella Chiesa, affidiamo Papa Francesco, il nostro vescovo e quanti si mettono a servizio del popolo cristiano e testimoniano al mondo la vita nuova dei risorti,

Preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

  1. A te, Spirito Santo che sei Signore e dài la vita, domandiamo pace e riconciliazione per i popoli in guerra, le famiglie travolte, i bambini abbandonati, i poveri e i malati. Donaci di sperimentare la gioia del perdono fraterno,

Preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

  1. A Te, Signore nostro Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, domandiamo il dono di una vita di risorti, testimoniata di fronte al mondo con le nostre famiglie e le comunità,

Preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Santissima Trinità, ti ringraziamo per la vita, la gioia, l’unità e la pace che vengono da Gesù risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli.

UNA VITA NUOVA

Dal sepolcro del nostro vecchio mondo, sorge una vita nuova: la vita di Gesù risorto per tutti. Gesù vivo e presente vince ogni estraneità, ogni odio e ogni opposizione, ogni disperazione e insignificanza. E’ questo il fatto nuovo da credere e da testimoniare al mondo nella nostra vita personale e nella vita delle nostre famiglie e delle nostre comunità.
Ricominciamo ogni giornata da questa notte di vita nuova, mentre andiamo al lavoro e incontriamo le persone. Una carità e una speranza nuova per tutti.

 

Domenica 20 aprile 2025

PASQUA, «RISURREZIONE DEL SIGNORE», Anno C

Messa del giorno

Introduzione del celebrante
Oggi ci svegliamo a un nuovo giorno: il giorno di Pasqua, giorno di Cristo risorto. Partecipiamo all’Eucaristia come segno di Cristo vivo, come inizio di vita nuova per noi e per tutti.

  1. Signore Gesù, risorto e vivo, rinnova la nostra fede in te, e rendici testimoni della tua risurrezione come le donne e i discepoli nel mattino di Pasqua,

Preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, dalla tua croce e dalla tua risurrezione nasce la Chiesa; dona al Papa, al nostro vescovo, ai sacerdoti, ai missionari ai consacrati e a tutti cristiani, la grazia testimoniarti e annunciarti a tutti

Preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, Figlio di Dio, che hai vinto il male dell’odio e della morte, salva il nostro mondo da guerre, violenze, vendette e dona a tutti i popoli di vivere la gioia della riconciliazione e della pace, dell’unità e della fraternità,

Preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, in questo tempo di Giubileo, donaci la grazia di accogliere la testimonianza dei fratelli perseguitati per la fede, dei giovani che ti cercano e ti seguono, di tutti coloro che donano tempo e cuore alla carità, al perdono, all’accoglienza,

Preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
La nostra preghiera e la nostra speranza si rinnovano in questo tempo di Pasqua. A te Padre Santo, rivolgiamo il nostro desiderio e tutto il cammino della nostra vita. Per il nostro Signore Gesù risorto che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

UNA DOMENICA NUOVA

PASQUA, l’inizio nuovo del tempo; il primo giorno della nuova settimana del tempo. Quello che è capitato ai discepoli: le donne al sepolcro, Maria Maddalena, Pietro e Giovanni, gli apostoli nel cenacolo, i due discepoli di Emmaus. Uomini ‘normali’ ai quali è capitato il fatto più grande della storia, da dove prende inizio una vita nuova e un mondo nuovo. Siamo chiamati a parteciparvi e a testimoniarlo.

 

13 aprile 2025 - DOMENICA DELLE PALME

Introduzione del celebrante
Entriamo con Gesù in Gerusalemme, portando tutta la nostra vita e tutto il dramma del mondo. Domandiamo che la grazia della sua Passione, Morte e Risurrezione apra la via della pace e della salvezza per noi e per tutti.

1. Signore Gesù, tu condividi la passione e la morte dei nostri fratelli travolti da guerre e ingiustizie. Donaci di riconoscerti e incontrarti come Salvatore che rinnova la nostra speranza e la nostra energia per il bene di tutti,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti ringraziamo per la testimonianza di fede e carità di Papa Francesco anche nella malattia. Ti affidiamo i nostri pastori che ci accompagnano nella liturgia dei giorni della Settimana Santa e ci donano la tua misericordia nella sacramento della Confessione,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, nel tempo del Giubileo ti affidiamo i giovani, i genitori, gli educatori: attraverso la testimonianza dei santi del passato e del presente, donaci di percorrere insieme le vie della vita nell’esercizio della preghiera e nell’amore del prossimo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, rinnova il cuore e la mente delle persone nella giustizia e nella verità, per ricercare e vivere la fraternità e l’amicizia in famiglia, in comunità, nei luoghi del lavoro e della vita sociale.
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Dio nostro Padre, in questa settimana santa, poni davanti ai nostri occhi e al nostro cuore la figura del tuo Figlio Gesù nella sua passione, morte e risurrezione, per percorre il suo stesso cammino di vita e speranza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli

DENTRO LA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE
Dove saremo questa settimana, con il cuore, i pensieri, l’uso del tempo, i rapporti sociali? Siamo chiamati a pensare Gesù, a guardarlo, seguirlo, imitarlo nell’offerta del nostro tempo e delle nostre azioni, in famiglia e nel lavoro. I giorni del Triduo pasquale sono i più preziosi dell’anno: rinnovano lo sguardo e il cuore, i pensieri e le azioni. Domandiamo di essere discepoli fedeli di Gesù, per testimoniare al mondo il passaggio dalla morte alla vita.

Introduzione del celebrante
Nel cammino verso la Pasqua di risurrezione, ci affidiamo al Signore Gesù, che è venuto nel mondo non per condannare ma per salvare.

  1. Signore Gesù ti ringraziamo per la misericordia con la quale ci accogli in questa eucaristia e ci accompagni a vivere. La tua grazia ci sostenga nelle circostanze liete e laboriose della nostra vita,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù ti ringraziamo per i sacerdoti, ministri della tua misericordia nel sacramento della confessione. In questo tempo del Giubileo sostieni il cammino sinodale della tua Chiesa,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, apri le vie dell’intesa e della pace nel dialogo tra i capi delle nazioni, per il bene di tutti i popoli della terra. Sostieni la solidarietà in favore delle persone colpite da terremoti e carestie,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù ti affidiamo il cammino quaresimale della nostra comunità e delle nostre famiglie; insegnaci a pregare personalmente e insieme, per ritrovare il tuo volto e la tua compagnia,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, ci affidiamo al tuo perdono e al tuo abbraccio che ci consola a ci apre il cuore e le mani verso il mondo.

MISERICORDIA CHE FA VIVERE

Di fronte al male del mondo e al male che sperimentiamo nella nostra vita, che cosa fa riprendere la speranza e la vita? La grazia del perdono rianima la persona, riunisce la comunità, ricostruisce un popolo. Non siamo frettolosi a condannare gli altri, magari per mettere al riparo noi stessi, ma apriamoci alla misericordia e al dialogo con tutti: familiari, figli, amici, colleghi. Gesù giudica con chiarezza il peccato, ma guarda con misericordia il peccatore. Domandiamo di essere guardati e di guardare con misericordia.

Introduzione del celebrante

Dio Padre ci accoglie nuovamente nella sua casa, e ci abbraccia come figli. A Lui ci rivolgiamo con fiducia.

  1. Ti ringraziamo, Signore Dio nostro Padre, per il tuo amore e la tua benevolenza verso noi tuoi figli. Apri il nostro cuore e le nostre braccia per sperimentare la letizia dell’accoglienza nella misericordia tra fratelli e sorelle

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per la testimonianza di papa Francesco anche nella malattia; accompagnalo come pastore vigile della tua Chiesa, insieme con i nostri vescovi, con il sostegno di tutti fedeli della Chiesa e di tante persone nel mondo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Spirito Santo, porta a compimento i propositi e le azioni di pace, dall’Ucraina alla Palestina, dai paesi dell’Africa e dell’Asia. Dona all’Italia e a tutti i popoli dell’Europa di rinascere dalle loro radici cristiane,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Santissima Trinità, donaci di vivere nella comunione del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo, nelle famiglie, nei luoghi del lavoro e della vita sociale, per vivere insieme in fraternità e pace

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore Dio nostro, ogni domenica torniamo a te come figli, poveri e fiduciosi, peccatori che si affidano alla tua misericordia. Per C

ACCOGLIENZA DI LETIZIA PER UNA VITA NUOVA

La liturgia quaresimale oggi è soffusa di letizia: il popolo giunge alla terra promessa (1 lettura) la nuova creatura nasce dalla riconciliazione in Cristo (2 lettura); l’accoglienza del Padre e la festa per il ritorno del figlio. Venendo a Messa oggi torniamo alla terra promessa, alla casa del Padre, alla vita che si rinnova. Siamo accolti e abbracciati, come singole persone, come famiglie e comunità. Domandiamo la grazia di accorgercene e di tenere aperta questa strada nella nostra settimana e in tutta la nostra vita.

Domenica 23 marzo 2025 - III di Quaresima, Anno C

Introduzione del celebrante
Affidiamo la nostra preghiera a Dio Padre che vuole vita e salvezza per tutto il suo popolo e per il mondo intero

  1. Ci affidiamo a te, Signore Dio nostro Padre: tu non vuoi che il peccatore perisca, ma che si converta e viva. Dona a noi e a tutti il tempo utile per convertirsi a te,

Preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, S

  1. Ci affidiamo a te, Signore Gesù, nell’unità della Chiesa, insieme con papa Francesco, il nostro vescovo e tutti i cristiani che vivono nel mondo: sostieni coloro che sono perseguitati a causa della loro fede; donaci di imparare dalla loro fedeltà,

Preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

  1. Ti affidiamo, Spirito Santo di Dio, le popolazioni sconvolte dalla guerra in Ucraina, Palestina e in tante nazioni dell’Africa: fa che possano respirare giorni di pace,

Preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

  1. O Dio, rivelato a Mosè come Dio di vita, libertà e pace, donaci di accogliere la tua misericordia attraverso la confessione, la preghiera, la carità,

Preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro, ci accostiamo all’Eucaristia come al roveto ardente, per accogliere il tuo grande amore per noi; liberaci dal male e sostieni il cammino della nostra conversione.

CAMMINO DI CONVERSIONE E PACE

Nel Vangelo Gesù propone uno spaccato drammatico della cronaca del suo tempo, come giornali, tv e social continuamente riferiscono. La nostra sorte sarà migliore? Forse che la nostra nazione, l’Europa e il mondo non hanno vissuto tempi tragici, dei quali portiamo le ferite? E noi, che cosa possiamo fare per questo mondo pieno di guerre, violenze, ingiustizie? “Se non vi convertite…”, dice Gesù. Volgiamo mente, cuore, vita, verso Gesù e domandiamogli la grazia di vivere nei nostri ambienti come uomini e donne di pace e di fraternità reale.

Introduzione del celebrante

Siamo amici di Gesù, chiamati come Pietro, Giacomo e Giovanni a salire con lui sull’alto monte. Apriamo occhi e cuore per riconoscere Gesù e affidarci a Lui.

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, mostraci la bellezza del tuo volto. Attraverso le prove della vita, donaci di riconoscerti vicino e di affidarci interamente a te,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, tu ci chiami amici per partecipare alla tua passione e alla tua gloria. Ti affidiamo papa Francesco, e con lui il nostro vescovo, i sacerdoti e tutti coloro che ci accompagnano nel nostro cammino quaresimale.

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, porta a compimento le speranze di pace nel nostro mondo; ti affidiamo tutti coloro che per lavoro o come volontari, sono vicini a chi soffre per la guerra, la lontananza da casa, le malattie, e tutte le difficoltà della vita,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. SignOre Gesù, nelle nostre famiglie e nelle nostra comunità, in casa e al lavoro, concedici la grazia di fare la tua volontà, con cuore aperto e accogliente verso tutti, nel silenzio e nella preghiera,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Padre, mostraci il tuo Figlio Gesù e donaci la grazia di ascoltarlo e di seguirlo. Tu che vivi e regni…

UN CAMMINO VERSO LA TRASFIGURAZIONE DELLA VITA

Dove ci porta la Quaresima? Salendo con Gesù, di settimana in settimana, il monte della Quaresima, arriviamo a scoprire il suo volto luminoso e glorioso. Con Gesù viviamo tutte le circostanze della vita, condividendo la sua Via Crucis consolati dalla Sua presenza, resa visibile nella compagnia della Chiesa nella Parola, nei Sacramenti, nell’amicizia cristiana. E’ il cammino di Abramo e di ogni cristiano: ‘soffri anche tu insieme con me per il Vangelo…’. Una strada buona, che produce frutto per noi e per tutti.

Introduzione del sacerdote
Camminiamo insieme nella speranza è l’invito di Papa Francesco nella Quaresima di questo anno del Giubileo. Uniamoci uniamo alla preghiera di tanti nostri fratelli nel mondo per domandare la conversione dei cuori e la pace nel mondo. Il Signore Dio accolga la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, ti ringraziamo per il dono di questo tempo di Quaresima nel quale ci unisci alla tua vittoria contro satana e contro il male. Donaci di vincere ogni tentazione per il bene nostro e dei nostri fratelli e sorelle,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti preghiamo per la salute di Papa Francesco e ti affidiamo la tua Chiesa perché tutti i cristiani possano donare al mondo la testimonianza della pace, della misericordia e dell’accoglienza in questo anno del Giubileo della speranza
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, ti affidiamo i governanti della terra: dona ad essi lo spirito dell’unità e della fraternità, un’intelligenza aperta e un cuore libero per camminare con decisione sulla via della pace per tutti i popoli
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, partecipando alla vita della Chiesa, nella preghiera e nella carità, rendici partecipi del dolore e delle gioie gli uni degli altri, fiduciosi nel bene della preghiera e nella grazia dei sacramenti,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del sacerdote
Presentiamo davanti a te o Signore la nostre domande, insieme con il pane e il vino, fiduciosi nella salvezza che si compie nel sacramento dell’Eucaristia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli

QUARESIMA DELL’ANNO DEL GIUBILEO
STORIA DI UNITA’ E DI SPERANA

Quaresima del Giubileo della speranza: la lunga storia iniziata da Dio con il suo antico popolo, prosegue ora nella nostra vita. Uniti a Gesù possiamo riconoscere il male con le sue diaboliche tentazioni, e superarlo con la sua grazia. Domandiamo di rinnovare il senso di appartenenza a Cristo nella Chiesa, con la pratica della preghiera, della carità, della presenza missionaria nei nostri ambienti di vita, partecipando con cuore aperto e accogliente al dramma di tanti fratelli e sorelle.

 2 marzo 2025, Domenica VIII, Tempo Ordinario, Anno C

Introduzione del celebrante

E’ un tempo in cui la nostra preghiera si fa più corale e intensa, unendoci a tante persone che pregano nel mondo. Ci affidiamo al Signore Gesù, Maestro, guida e sostegno della nostra vita.

  1. Signore Gesù, donaci la grazia di non disperderci nella nostra solitudine, e nel nostro orgoglio, e di seguire la tua parola per portare buon frutto a beneficio dei fratelli

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Dio della vita sostieni il tuo servo e nostro papa Francesco: donagli sollievo nel corpo e nello spirito, per il bene della Chiesa e del mondo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona giorni di pace e di libertà alle popolazioni percosse dalla guerra. Rinnova le menti e i cuori dei dominatori di questo mondo

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù donaci di sperimentare una vera fraternità nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità, riconoscendo le guide nella fede e i  testimoni nella carità

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Dio nostro Padre, accogli la preghiera del tuo popolo. Insegnai a percorrere le tue vie, Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UN CAMMINO RESPONSABILE

In queste domeniche Gesù ci fa da maestro, mostrandoci la via da seguire. Impariamo a riconoscere il suo insegnamento e ad accogliere la sua Grazia. Riconosciamo le nostre guide vere nel nostro tempo e nel nostro mondo, per diventare a nostra volta guida e sostegno in famiglia, nel lavoro, nella vita sociale. Con senso di responsabilità e senza orgoglio e pretesa. La Chiesa è un’esperienza di comunione, di valorizzazione dei doni di ciascuno, senza disprezzo o esclusione. Il tempo del Giubileo è propizio.

 

Mercoledì 5 marzo 2025 – Ceneri

Introduzione del celebrante

Il Signore ci dona il tempo della Quaresima nell’anno del Giubileo della speranza, per donarci fiducia ed energia. Ci affidiamo alla sua grazia.

  1. Signore Gesù, rinnova il nostro desiderio e il nostro proposito di seguirti nella vita della Chiesa, nella preghiera e nella pratica dei sacramenti

Preghiamo: SALVACI CON LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, con il rito delle Ceneri donaci di imparare a riconoscerci come tue creature, ritrovandoci come figli e fratelli e sorelle nella Chiesa,

Preghiamo: SALVACI CON LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo Papa Francesco, perché la sua testimonianza di vita diventi per tutti un cammino di conversione alla fede e alla carità,

Preghiamo: SALVACI CON LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, nel tempo del Giubileo, rinnova per il nostro mondo la speranza della pace e il desiderio della fraternità,

Preghiamo: SALVACI CON LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Dio nostro Padre, la tua grazia ci accompagni e ci sostenga per tutto il tempo della Quaresima e della nostra vita. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

L’ENERGIA DEL CUORE

Si ricomincia sempre dal cuore e dalla mente, dal desiderio e dal proposito personale. Il tempo di Quaresima ci accompagna con la strada segnata dalla liturgia, dalla parola dalla carità.  Prendiamo sul serio questo cammino, personalmente e nelle occasioni comuni, a partire dalla celebrazione dei sacramenti, e la vita cristiana riprende vigore in noi e nel mondo.

Introduzione del sacerdote

La Parola del Signore proclamata in questa domenica supera le normali capacità umane. Con fiducia domandiamo quello che è impossibile all’uomo, ma possibile a Dio.

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù, donaci un cuore nuovo, per imparare a perdonare e ad amare secondo la tua misura, in famiglia, nella società, nella Chiesa,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti domandiamo che la regola del Vangelo, attraverso l’insegnamento dei pastori della Chiesa e la testimonianza di tanti cristiani, diventi testimonianza attiva nel cuore delle persone e nelle decisioni dei governanti,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù ti affidiamo tutti coloro che soffrono a causa della guerra, dell’odio, della vendetta: dona loro di incontrare testimonianze di pace e di perdono, rinnovando lo slancio del bene,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù ti preghiamo per i giovani e le famiglie: possano vivere il presente e guardare il futuro ricchi di speranza ricchi di speranza e di fiducia, aperti all’accoglienza e all’amicizia,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

Conclusione del sacerdote

Signore Dio Padre, guarda la preghiera del tuo popolo; rinnova il nostro mondo nella libertà e nella pace. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UNA NUOVA UMANITA’

Da dove riparte un mondo diverso? Ogni bambino che nasce porta in sé il germoglio di un mondo nuovo, ma eredita anche la radice del male. Gesù ha proposto questo Vangelo che Lui ha realizzato fino in fondo con la vita, morte e risurrezione. Uniti a Lui fin dal Battesimo, e camminando dentro la vita della Chiesa che vive la carità e il perdono con la testimonianza dei santi e di tante persone veramente cristiane, possiamo rinnovare ogni giorno il rapporto con la realtà: una nuova umanità nasce dal Vangelo.