Vai al contenuto

17 settembre 2023 - Domenica XXIV, Tempo Ordinario, Anno A

Introduzione del celebrante
Abbiamo iniziato questa Santa Messa con l’abbraccio della misericordia del Signore. Salvàti dalla sua misericordia, ci rivolgiamo a Lui con fiducia.

  1. Signore Dio, che ci hai fatti figli tuoi e fratelli tra noi nel battesimo, apri il nostro cuore alla misericordia verso il prossimo, accogliendo e perdonando nel tuo nome,

Preghiamo: PADRE MISERICORDIOSO, ASCOLTACI

  1. Signore Dio nostro Padre, che ci rendi partecipi del Corpo e Sangue del tuo Figlio Gesù nel sacrificio eucaristico, converti il nostro cuore e le nostre opere all’accoglienza e alla carità; rendici attenti alle persone sole e senza speranza,

Preghiamo: PADRE MISERICORDIOSO, ASCOLTACI

  1. Signore Dio, Padre di tutti, la comprensione reciproca e la misericordia diventino regola nei rapporti in famiglia, nella società e tra le nazioni. Ti preghiamo per i popoli colpiti da guerre, terremoti e altri disastri,

Preghiamo: PADRE MISERICORDIOSO, ASCOLTACI

  1. Signore Dio nostro Padre, sostieni il cammino dei ragazzi e dei giovani alla ripresa dell’impegno scolastico; dona lo Spirito di sapienza a genitori, insegnanti, educatori, e a tutti i responsabili della scuola,

Preghiamo: PADRE MISERICORDIOSO, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro Pare, la tua grazia renda efficace la preghiera del popolo cristiano. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

LA CHIESA, CASA DI MISERICORDIA

La Chiesa è la casa della misericordia. Chiamati e salvati nel battesimo, convocati nella Eucaristia, perdonati nella confessione, possiamo vivere in modo nuovo i rapporti familiari, amicali, sociali. L’esperienza dell’accoglienza e della misericordia del Signore, ci apre all’accoglienza e alla misericordia verso il prossimo. Cominciamo a praticarla fin dal mattino, fin da questa domenica, a casa nostra e con le persone che incontriamo oggi.

 

10 settembre 2023 - Domenica XXIII, Tempo Ordinario, Anno A

Introduzione del celebrante

Il Signore Gesù ci invita a vivere rapporti fraterni, accompagnati dalla Chiesa nell’esperienza della comunità, che ci viene donata in questa Eucaristia. Ci rivolgiamo a Lui con fiducia.

  1. Signore Gesù, che ci raduni in questa celebrazione eucaristica, fa di tutti noi un cuor solo e un’anima sola per manifestare la tua presenza nel nostro ambiente di vita e di lavoro,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, rinnova la nostra fiducia verso coloro che hai posto come sentinelle nella Chiesa per illuminare la nostra fede e sostenere la nostra carità: papa Francesco, il nostro vescovo e i nostri sacerdoti.

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, la tua presenza e il tuo Vangelo vengano accolti come proposta di vita nelle famiglie e nella società. Donaci di desiderare e costruire la pace, la giustizia, la fraternità tra le persone e tra i popoli

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo i ragazzi e giovani nella ripresa della scuola. Rinnova l’impegno e la dedizione degli educatori e degli insegnanti nella formazione della mente e del cuore delle nuove generazioni,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Padre santo, accogli la preghiera concorde dei tuoi figli e donaci di vivere nell’unità e nella pace. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. AMEN

UNA VITA NUOVA NELLA COMUNITA’ DELLA CHIESA

Nessuno si basta da solo. Nessuno nasce da solo né si fa cristiano da solo. Nasciamo e cresciamo nella comunità della Chiesa, che ogni domenica si rende evidente nella celebrazione eucaristica, centro vivo di ogni persona e di ogni comunità. Riconosciamo questa appartenenza, sorgente di fede e di carità per ogni cristiano. Domandiamo per ciascuno di noi il dono della misericordia e della riconciliazione verso i fratelli, a partire dai più vicini: UNA VITA NUOVA NELLA COMUNITA’ DELLA CHIESA

3 settembre 2023 - Domenica XXII, Tempo Ordinario, anno A

Introduzione del celebrante
Presentiamo al Signor, in questa preghiera della Messa festiva, le necessità, i drammi, le domande nostre, della Chiesa e del mondo, perché la Sua grazia ci accompagni a vivere.

  1. Signore Gesù, tu ci chiami a salvare la nostra vita perdendola per amore tuo. Donaci la grazia e la gioia di seguirti portando la nostra croce dietro a te, in compagnia dei nostri fratelli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona fedeltà e costanza a tutti coloro che, come il profeta Geremia, si lasciano sedurre dal tuo amore. Sostieni il viaggio della Papa in Mongolia,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, converti il cuore di chi percorre le vie del male, con la guerra, la corruzione, l’ingiustizia. Libera le nostre città e paesi dalla violenza e da ogni forma di inganno verso le persone,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per la bellezza e la varietà del mondo che tu hai creato, e ti domandiamo la grazia di custodirlo e rispettarlo come nostra casa,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Presentiamo a Dio Padre la nostra preghiera in comunione con tutta la Chiesa. Per Cristo nostro Signore.

CAMMINARE DIETRO A GESU’

La fede con la quale riconosciamo Gesù come Messia Salvatore e Figlio di Dio - come lo ha riconosciuto l’apostolo Pietro – diventa sequela concreta della vita. Siamo cristiani mentre viviamo, nella gioia e nella croce di ogni giorno, tenendo fisso ciò per cui vale la pena vivere, fino anche al sacrificio. Questo ci permette di vivere nella verità e nella letizia, sostenuti dalla grazia del Signore e accompagnati dalla testimonianza dei fratelli che camminano per la stessa strada dietro a Gesù. E’ il conforto della fede e della carità.

27 agosto 2023 - Domenica XXI del Tempo Ordinario, anno A

Introduzione del celebrante

Gesù ci conduce a riconoscerlo come Dio e Salvatore del mondo e della nostra vita. Domandiamo la grazia di seguirlo nella sua strada.

  1. Signore Gesù, donaci il cuore e la fede di Pietro, per riconoscerti e seguirti come Messia e Figlio di Dio, in comunione con tutta la Chiesa,

Preghiamo: RINNOVA LA NOSTRA FEDE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo i cristiani nel mondo, soprattutto quanti sono perseguitati per il tuo nome. Donaci di accogliere la loro testimonianza, per testimoniarti nei luoghi e nelle situazioni della vita,

Preghiamo. RINNOVA LA NOSTRA FEDE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, nei drammi della guerra e delle ingiustizie che percorrono le famiglie e i popoli della terra, fa’ crescere i segni di speranza e fiducia nelle nazioni e nelle famiglie,

Preghiamo: RINNOVA LA NOSTRA FEDE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo gli ambienti e le persone con cui cammina e cresce la nostra fede e quella dei nostri figli. Ti domandiamo di poterti testimoniare di fronte al mondo.

Preghiamo: RINNOVA LA NOSTRA FEDE, SIGNORE

Conclusione del celebrante

Dio nostro Padre, che ci hai donato il tuo Figlio Gesù come nostro Signore e Salvatore, accogli ed esaudisci la preghiera del tuo popolo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

LA DOMANDA CHE VALE LA VITA

La domanda di Gesù ai discepoli è sempre nuova e bruciante. Non basta la risposta del catechismo che pure è importante conoscere e imparare, ma la risposta della vita, che nasce dalla familiarità con Gesù, accolta nel silenzio e nella preghiera, vissuta nella esperienza della Chiesa. Continuiamo a ricercare il volto del Signore, nella vita dei santi e nella testimonianza di tanti fratelli, portiamolo in cuore e esprimiamolo nella vita. I dubbi, le domande, le incertezze diventino stimolo per una nuova   ricerca e un nuovo affidamento.

Introduzione del celebrante
Riuniti nella comunità eucaristica, affidiamo al Signore le necessità e le attese nostre e del mondo intero.

  1. Signore, rendi grande la nostra fede come la fede della donna straniera del Vangelo. Rendici certi della tua presenza e della tua compagnia nella vita,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore ti affidiamo Papa Francesco, i nostri pastori e insieme anche i genitori, che hanno il compito di educazione alla fede e alla vita della Chiesa; rendici consapevoli della nostra responsabilità di cristiani,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. In un mondo afflitto da guerre, contese, esilio, fame e sete, domandiamo uno spirito di condivisione e di accoglienza verso le persone che soffrono e che vivono lontane dalla loro terra,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Affidiamo al Signore quanti vivono e lavorano nelle strutture turistiche e nei luoghi di accoglienza, perché operino in un clima di fraternità e di rispetto per il bene di tutti,

Ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Presentiamo questa preghiera comune e anche la preghiera che abita nel cuore di ciascuno. Per Cristo nostro Signore.

DONNE CHE APRONO LA STRADA

Le donne del Vangelo hanno il primato nel manifestare al Signore bisogni e domande: la samaritana, Marta e Maria, la donna che porta al funerale il figlio, la peccatrice, questa donna straniera... Stanno accanto a Gesù o a Lui si avvicinano con fiducia e audacia. Gesù supera la diffidenza nei loro riguardi e sorprende con l’accoglienza e i miracoli. La fede è un incontro tra persone e il miracolo più grande avviene quando – uomini e donne – ci lasciamo incontrare dal Signore.

Introduzione del celebrante
Riuniti nella festa di Maria Assunta, la nostra preghiera si rivolge al Signore, accompagnata dalla intercessione della Madre Celeste.

  1. Guardando Maria, immagine della Chiesa, innalzata alla gloria celeste, preghiamo perché, insieme con i nostri pastori e tutti cristiani, possiamo percorrere la via della santità e indicare al mondo la vera e piena felicità del Paradiso,

Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA, SALVACI SIGNORE

  1. Guardando Maria, Madre del Signore Gesù, preghiamo perché le madri, i padri, i figli possano sperimentare la bellezza dell’amore fedele e fecondo,

Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA, SALVACI SIGNORE

  1. Guardando Maria, docile e attiva nel fare la volontà di Dio, preghiamo per tutti i giovani; la gioia e la fede manifestate nella Giornata Mondiale della Gioventù si diffondano nelle comunità e negli ambienti della vita,

Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA, SALVACI SIGNORE

  1. Guardando Maria, che ha custodito e vissuto la parola di Dio, invochiamo la pace e la riconciliazione tra i popoli; la speranza e la fiducia nel bene segnino il cammino di ogni uomo e di ogni donna,

Preghiamo: PER INTERCESSIONE DI MARIA, SALVACI SIGNORE

Conclusione del celebrante
Salva il tuo popolo e il mondo intero, o Signore. Te lo domandiamo insieme con tua Madre Maria Assunta in cielo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IN CAMMINO VERSO IL COMPIMENTO

Maria Assunta alla gloria del paradiso indica la pienezza della vita, il compimento del destino della singola persona e dell’intera storia umana. Dentro le fatiche e le contraddizioni dei popoli e di ciascuna persona, la Chiesa è il popolo che - preceduto, accompagnato e atteso da Maria - vive, spera, cammina e lotta, percorrendo la strada che conduce al Signore. Il desiderio del cuore e la fatica della vita non vanno perduti, ma continuamente rinnovati e risospinti verso il compimento.

Introduzione del celebrante
Come il profeta Elia, come gli apostoli sul lago, riconosciamo il Signore presente e a lui affidiamo la nostra vita, la Chiesa e il mondo.

  1. Mentre navighiamo nel mare della vita, domandiamo a Gesù di sostenerci nelle gioie e nelle speranze, nelle fatiche e nelle sofferenze, rinnovando la nostra fiducia in Lui,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Nella gratitudine per la Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona, preghiamo per Papa Francesco, il nostro vescovo e tutti coloro accompagnano la barca della Chiesa. La fede e l’entusiasmo dei giovani diventino segno di speranza per il mondo.

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Tra le tempeste di guerre, ingiustizie e inganni che affliggono popoli e persone nel mondo, domandiamo che la presenza del Signore Gesù diventi consolazione, redenzione e salvezza,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Affidiamo al Signore la nostra città e le nostre famiglie, il lavoro e il riposo, perché il tempo dell’estate porti frutti di fraternità e di pace per tutti,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
La nostra preghiera giunga al Padre attraverso Gesù, nell’amore dello Spirito Santo, nella comunione della Chiesa. Per Cristo nostro Signore.

LA MANO CHE SALVA

Un fatto reale e un simbolo della vita: questo il Vangelo di oggi. Nella tempesta della vita, il Signore è presente, ci raggiunge e ci solleva. Di questa fede - come riconoscimento e accoglienza del Signore presente - abbiamo bisogno per sperare, lavorare, amare, perdonare, riprendere ogni giorno il cammino. La mano del Signore ci raggiunge e sostiene, come con Pietro. Una mano leggera come un soffio – come per Elia nella prima lettura – che ci afferra fortemente. Riconosciamola nel segno di un amico, un’occasione, un avvenimento, la nostra comunità, la nostra famiglia…

Introduzione del celebrante

Nel pieno dell’estate Gesù oggi ci chiama con sé a pregare sul monte della Trasfigurazione, come Pietro, Giacomo e Giovanni, per accogliere e vivere la volontà del Padre.

PreghiamoSIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Sul monte della trasfigurazione Gesù ci svela la bellezza del suo volto. Domandiamo di poterlo riconoscere, anche contemplando il suo Corpo nella Mostra della Sindone a Chioggia,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Sul monte della Trasfigurazione Dio Padre ci invita ad ascoltare il Figlio Gesù. Domandiamo la grazia di seguire la Chiesa e i nostri pastori che ci accompagnano a conoscere e amare Gesù nella gioia e nel dolore,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Sul monte della Trasfigurazione Gesù annuncia la sua passione e la sua gloria. Affidiamo a Lui le persone colpite dalla guerra e dalla violenza, dall’odio e dalla persecuzione, dalle calamità naturali e dalle malattie,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Sul monte della Trasfigurazione Gesù chiama i suoi amici. Affidiamo i giovani che partecipano alla Giornata Mondiale a Lisbona: possano testimoniare a tutti la gioia dell’incontro con il Signore,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Attraverso Gesù e nella grazia dello Spirito Santo la nostra preghiera giunga al Padre, per il bene nostro e di tutti. Per Cristo nostro Signore. Amen.

ANTICIPO DI PARADISO

Trasfigurazione: come la bellezza dei monti, del mare, di un paesaggio meraviglioso. Un po’ come le persone ‘belle’ che incontriamo nella vita. Gesù manifesta sul monte la bellezza del suo Corpo trasfigurato, anticipo della sua risurrezione. E’ una promessa per i suoi amici e per tutti. E’ la risposta al desiderio di bellezza, verità, amore e pace che portiamo in cuore. Gesù si rivela a noi fin da questa vita, dandoci anticipi di paradiso attraverso tutte le circostanze, vissute insieme a Lui.

Introduzione del celebrante

Il Signore Gesù ci riunisce nella sua casa per donarci il tesoro e la pietra preziosa della sua stessa Persona. Ci affidiamo a Lui in questa preghiera comune.

  1. Signore Gesù, come il Re Salomone, ti domandiamo un cuore saggio e intelligente per riconoscerti come nostro unico vero bene,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, la Sapienza e la carità del Vangelo sostengano i nostri pastori nell’accompagnare il cammino della Chiesa e di ciascun cristiano e dare testimonianza al mondo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù nel nostro tempo travagliato e disorientato da guerre e inganni, apri le vie della pace e della vera sapienza. Salva e sostieni i nostri fratelli cristiani perseguitati in varie nazioni,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù ti affidiamo i giovani che partecipano alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona. Come Maria che ‘si alzò in fretta’ diventino un segno di speranza per il mondo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Con fiducia presentiamo al Signore queste domande e quelle che portiamo in cuore. Per Cristo nostro Signore.

LA PERLA DEL GIUDIZIO

Il Vangelo ci invita a cercare la perla preziosa e il tesoro nascosto, quello che più ci serve a vivere: la sapienza nel valutare e scegliere le cose della vita, il bene e il male. Gesù nel vangelo, la compagnia della Chiesa e le buone amicizie ci accompagnano a vivere da cristiani. In un tempo in cui tutto entra in confusione e da ogni parte ci arrivano le proposte più diverse, affidiamoci alla fonte della sapienza e del giudizio, per vagliare ogni cosa, affinché ‘tutto concorra al bene per quelli che amano Dio’.

23 luglio 2023 - Domenica XVI, Tempo Ordinario, Anno A

Introduzione del celebrante
Invochiamo lo Spirito Santo, in compagnia dei santi di questi giorni, Maria Maddalena, l’apostolo Giacomo, Gioacchino e Anna genitori di Maria, per presentare la nostra preghiera, per noi, per la Chiesa, per il mondo.

1. Signore Dio, mentre nel campo del mondo crescono insieme il bene e il male, donaci il vigore della pazienza e la grazia di vincere il male con il bene nelle nostre persone e comunità, nei luoghi di lavoro e nella società,
Preghiamo: ASCOLTACI, SIGNORE

2. Signore Dio, il tuo Spirito venga in aiuto alla nostra debolezza, sostenga la dedizione del Papa, dei vescovi e di tutti i nostri pastori per l’annuncio della fede cristiana, in favore della pace, della giustizia e della fraternità tra i popoli e le persone
Preghiamo: ASCOLTACI, SIGNORE

3. Signore Dio, ti affidiamo le persone anziane, vivano con serenità e semplicità e noi possiamo godere della loro sapienza e della loro fede; ti affidiamo i giovani convocati per la prossima Giornata della Gioventù a Lisbona: donino testimonianza al mondo,
Preghiamo: ASCOLTACI, SIGNORE

4. Signore Dio, ti ringraziamo per il tempo dell’estate; ti affidiamo chi riposa e chi lavora; concedici buone occasioni per godere della tua compagnia e dell’amicizia delle persone,
Preghiamo: ASCOLTACI, SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore con la grazia del tuo Santo Spirito accompagna la nostra preghiera e porta a compimento ogni bene. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

NEL CAMPO DEL MONDO
Nel campo del mondo e in quello del nostro cuore viene seminato il bene e il male. E’ all’opera Dio ma è all’opera anche Satana. Domandiamo allo Spirito Santo la grazia di distinguere il bene dal male; la grazia di operare il bene in ogni situazione, famiglia, lavoro, tra amici: un incoraggiamento, uno sguardo e un’azione positiva, senza insistere sulla lamentela, il rimprovero e la denuncia. Collaboriamo con la preghiera e la carità per fare fiorire il bene che ogni giorno Dio semina e fa fiorire nel mondo.