Vai al contenuto

Introduzione del celebrante
Per noi in questa domenica la Parola del Signore è la semente gettata nella nostra mente e nel nostro cuore. Domandiamo che cresca e faccia frutto.

  1. Signore Gesù, donaci di accogliere la semente del Vangelo, gettata nel terreno della nostra vita ogni domenica e anche ogni giorno, perché porti buon frutto nei nostri pensieri e nelle nostre azioni,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, assisti i nostri pastori che ci aprono la via del Vangelo nella Messa e nelle circostanze della vita; donaci di accogliere la testimonianza di tanti fratelli che annunciano e vivono la parola di Dio,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, nel nostro mondo attraversato da guerre, ingiustizie, cattiverie, menzogne, fai germogliare la semente della verità, della pace, per il bene dei popoli, delle famiglie, delle persone,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti presentiamo la nostra estate: donaci sperimentare il conforto e la gioia, del riposo, dell’amicizia, delle opere di carità, della bellezza del mondo e del bene delle persone,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, la parola del Vangelo donata dalla Chiesa, trovi un buon terreno in noi e giunga a maturazione nella vita nostra e dei nostri fratelli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

LA PAROLA CHE FA VIVERE

Come il sole che sorge ogni giorno, come la luna che segna il tempo, la parola del Signore è la semente buona che alimenta la nostra vita. La accogliamo nel Vangelo di ogni giorno e nell’annuncio della liturgia domenicale. Quale attenzione, qual posto nella nostra vita? Quale spazio, rispetto a tante parole, verità distorte, malizie che ci colpiscono e deformano ogni giorno? Impariamo a conoscere il mistero di Dio per entrare con sapienza e coraggio nel mistero della vita e aprirci all’amore verso i fratelli.

 9 Luglio 2023
XIV DOMENICA, Tempo Ordinario, Anno A

Introduzione del celebrante

Il Signore ci doni la sua gioia, in un cuore semplice e fiducioso che si affida e domanda.

  1. Il Signore Gesù ci consola e ci sostiene con la parola e il sacramento. Gli rendiamo lode e domandiamo il suo conforto e ristoro, insieme con tutti i fratelli e sorelle che pregano con noi in questa assemblea eucaristica,

Preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Il Signore Gesù ci accompagna con la guida autorevole del Papa, del vescovo, dei sacerdoti e con la testimonianza di tanti cristiani. Gli domandiamo di rinnovare la nostra fede e la nostra carità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Affidiamo al Signore Gesù i popoli colpiti da guerra, ingiustizia, persecuzione; quanti sono stati privati della casa e vivono nei campi profughi, quanti cercano un luogo e un’amicizia per continuare a vivere e a sperare,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Affidiamo al Signore ogni nostra giornata, le persone che vivono con noi e quelle che incontriamo nelle circostanze della vita; affidiamo in particolare l’estate dei nostri ragazzi e dei nostri giovani,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Gesù, nella tua bontà e misericordia accogli la nostra preghiera e rendi lieta e serena la vita del popolo cristiano. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

UN CUORE APERTO

Gesù vive oggi nella Chiesa, nella parola, nell’Eucaristia, nella vicinanza di tanti fratelli, e porta gioia e letizia al suo popolo. Lo incontriamo riconoscendo il nostro bisogno e affidandoci in semplicità di cuore. Chi lo ha accolto nei suoi primi incontri? Gli apostoli che lui ha chiamato, le donne e gli uomini che avevano bisogno del suo perdono, tanti malati, e anche qualche sapiente. Per accogliere la persona di Gesù e stare con Lui non basta l’intelligenza: occorre un cuore che domanda e ricerca la Sua presenza amica.

2 luglio 2023 – Domenica XIII anno A

Introduzione del celebrante

La partecipazione all’Eucaristia ci offre l’occasione di pregare insieme, presentando al Signore il mondo, la Chiesa, la nostra comunità e la nostra famiglia.

  1. Signore Gesù, che ci inviti ad amarti in ogni cosa e ogni persona, e sopra ogni cosa e ogni persona, donaci la grazia di seguirti ogni giorno, tenendo fisso su di te lo sguardo e il cuore,

preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti preghiamo per coloro che chiami al sacerdozio e alla vita religiosa: rendili testimoni di un amore totale e generoso. Ti affidiamo Papa Francesco, il nostro vescovo, i sacerdoti e i giovani e ragazzi in cammino verso la consacrazione,

preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù rinnova nei cristiani lo spirito di carità e di accoglienza, per diventare tuoi testimoni nel mondo. Sostieni il lavoro educativo delle parrocchie e dei gruppi in questa nostra estate,

preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, guarda il nostro mondo: fa che le potenze che lo dominano nella politica, nella economia, nel commercio, nei mass-media, percorrano le vie dell’onestà, della pace, della fraternità,

preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Dio nostro Padre, che ci hai creati e ci vuoi bene insieme a tutti i nostri fratelli e sorelle, ti affidiamo la nostra comune preghiera, perché tu la porti a compimento con la tua provvidenza.

Per Cristo nostro Signore

UNA VITA CHE VALE

Quanto vale la vita mia, tua, quella di ogni persona? Creature di Dio, nel battesimo il Padre ci ha riconosciuto come suoi figli, salvati nella croce e risurrezione del Figlio Gesù. Riconoscerci così, è dare dignità e valore a noi e agli altri, con un cuore aperto alla fraternità, al servizio, al perdono. Il tempo dell’estate, in città e in vacanza, in casa e nei luoghi pubblici, offre molte occasioni per sperimentare la verità e la bellezza del Vangelo. Incontriamo la realtà tenendo fisso Gesù nel cuore e negli occhi.

PREGHIERA DEI FEDELI,
25 Giugno 2023, Domenica XII del Tempo Ordinario, Anno A
Giornata per la carità del Papa

Introduzione del celebrante
Uniti in questa assemblea liturgica, insieme con i santi che ci accompagnano in questi giorni nel calendario cristiano, san Luigi Gonzaga, san Giovanni Battista e i Santi Pietro e Paolo, presentiamo al Signore la nostra preghiera.

1. Ti ringraziamo, Signore Dio Padre, che ci sostieni ogni giorno con la tua Provvidenza. Donaci di riconoscerci come tuoi figli amati e di condividere il nostro bene con i fratelli,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Ti ringraziamo Signore Gesù, per papa Francesco, il nostro vescovo e tutti coloro che partecipano alla missione della Chiesa. Donaci di collaborare alla carità del papa, ‘rendendoci partecipi delle gioie e dei dolori degli altri, animati da affetto fraterno’,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Ti ringraziamo Spirito Santo, per il dono del Battesimo e di tutti i sacramenti: rendici chiari testimoni di fede e di carità nei drammi e nelle attese del nostro mondo
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Dio nostro, ti affidiamo le iniziative dell’estate con i giovani e i ragazzi. Rendi fruttuoso il tempo del lavoro e il tempo della vacanza,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
A te, Signore Dio nostro, Padre, Figlio es Spirito Santo, presentiamo le nostre preghiere, confidando nella vostra Provvidenza. Per Cristo nostro Signore

UNA STRADA NELLA TEMPESTA
Il Signore ci mette a vivere nel mondo con il dono della fede e della speranza. Ci chiama ad essere testimoni di vita, di pace, di fraternità, di fiducia e di speranza in mezzo alla confusione che attraversa il cuore e la vita delle persone: ciascuno con la propria personalità, la propria vocazione, il proprio compito, non in modo solitario ma insieme. Ci sostengono la compagnia della Chiesa, la parola del Vangelo e i sacramenti di vita: una strada aperta nella tempesta.

25 Giugno 2023, Domenica XII del Tempo Ordinario, Anno A

Giornata per la carità del Papa

Introduzione del celebrante
Uniti in questa assemblea liturgica, insieme con i santi che ci accompagnano in questi giorni nel calendario cristiano, san Luigi Gonzaga, san Giovanni Battista e i Santi Pietro e Paolo, presentiamo al Signore la nostra preghiera.

  1. Ti ringraziamo, Signore Dio Padre, che ci sostieni ogni giorno con la tua Provvidenza. Donaci di riconoscerci come tuoi figli amati e di condividere il nostro bene con i fratelli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Ti ringraziamo Signore Gesù, per papa Francesco, il nostro vescovo e tutti coloro che partecipano alla missione della Chiesa. Donaci di collaborare alla missione di carità del papa, ‘rendendoci partecipi delle gioie e dei dolori degli altri, animati da affetto fraterno’,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Ti ringraziamo Spirito Santo, per il dono del Battesimo e di tutti i sacramenti: rendici chiari testimoni di fede e di carità nei drammi e nelle attese del nostro mondo

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Dio nostro, ti affidiamo le iniziative dell’estate con i giovani e i ragazzi. Rendi fruttuoso il tempo del lavoro e il tempo della vacanza,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
A te, Signore Dio nostro, Padre, Figlio es Spirito Santo, presentiamo le nostre preghiere, confidando nella vostra Provvidenza. Per Cristo nostro Signore

UNA STRADA NELLA TEMPESTA

Il Signore ci mette a vivere nel mondo con il dono della fede e della speranza. Ci chiama ad essere testimoni di vita, di pace, di fraternità, di fiducia e di speranza in mezzo alla confusione che attraversa il cuore e la vita delle persone: ciascuno con la propria personalità, la propria vocazione, il proprio compito, non in modo solitario ma insieme. Ci sostengono la compagnia della Chiesa, la parola del Vangelo e i sacramenti di vita: una strada aperta nella tempesta.

 

Introduzione del celebrante
Gesù ci convoca in questa assemblea eucaristica, una piccola ‘folla’ di cristiani. Consapevoli del nostro bisogno, ci rivolgiamo a Lui con fiducia.

  1. Signore Gesù, ti seguiamo come la folla che tu guardavi con amore e attenzione. Ci affidiamo a te e alla tua Provvidenza, insieme con le persone della nostra comunità e in unione con tutti i popoli del mondo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, sostieni il popolo cristiano con la guida e la testimonianza dei nostri pastori, il papa, il vescovo, i sacerdoti e tutti coloro che collaborano alla tua opera nella Chiesa,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo la nostra estate. La tua grazia ci sostenga in tutte le iniziative della comunità e delle famiglie, per aprire lo sguardo e il cuore alla bellezza e rendere lieta e forte la vita,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, il nostro mondo ha bisogno di te per camminare nelle vie della pace, della riconciliazione e della giustizia. Sostieni l’opera degli uomini e delle donne di buona volontà,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Ti ringraziamo, Signore Dio nostro, Padre, Figlio, Spirito Santo. In te confidiamo, uniti a tua Madre Maria e ai santi di questa settimana, San Luigi e San Giovanni Battista. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

LA VITA, UNA MISSIONE

In questo ‘tempo ordinario’ della liturgia, il Vangelo presenta Gesù che ci guarda e ci segue con ‘compassione’, cioè con attenzione e amore. Egli vuole raggiungere tutti e per tutti consegna la sua vita fino alla croce (2.a lettura). Gesù coinvolge nella sua missione altri ‘operai’, a partire dai dodici apostoli; il cerchio si allarga, cominciando dalle ‘pecore perdute’ più vicine, fino a raggiungere anche noi. A nostra volta, siamo chiamati a renderci responsabili gli uni degli altri, in famiglia, in comunità, nella società.

Domenica 11 Giugno 2023

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo

Corpus Domini, Anno A

Introduzione del Celebrante

Gesù è presente nel segno del pane e del vino per diventare il vero cibo di cui abbiamo bisogno per vivere. Domandiamo a Gesù la grazia di desiderarlo e di accoglierlo.

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per il dono del tuo corpo e del tuo sangue nell’Eucaristia. Donaci la grazia di desiderarti e di accoglierti ogni domenica nella Messa, come vero Pane per il nostro cammino,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, nel dono dell’Eucaristia ci riunisci nella comunione del tuo Corpo che è la Chiesa. Fa di tutti noi un corpo solo e un’anima sola. Edifica nella pace le famiglie, le comunità, e tutto il nostro mondo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, Ti ringraziamo per il ministero dei sacerdoti che edificano il popolo cristiano nell’Eucaristia. Rendili santi e rinnova il dono della tua chiamata alla vita sacerdotale e religiosa,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, sostieni con il cibo dell’Eucaristia i nostri fratelli perseguitati. (Con l’intercessione dei Santi Felice e Fortunato) Ti affidiamo i cristiani che sono impediti di partecipare alla celebrazione eucaristica,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Ci stringiamo attorno a te, Signore Gesù, come gli apostoli nell’ultima Cena.  La celebrazione eucaristica, celebrata nelle nostre comunità, diventi il punto centrale della nostra vita cristiana. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

EUCARISTIA, VITA E UNITA’

L’Eucaristia è il vincolo che stringe in unità il popolo cristiano, le nostre comunità, le nostre famiglie. L’Eucaristia è il pane di vita che sostiene la fede cristiana, la carità che ci apre all’amore vero, la speranza che ridesta le energie, Di questo pane vivo abbiamo bisogno. Tutti i beni del mondo, i cibi, i luoghi, le bellezze, le vacanze, sono insufficienti al cuore dell’uomo e spesso ci dissipano e ci disperdono. Desideriamo ed accogliamo l’Eucaristia che ci fa diventare Corpo di Cristo insieme con i nostri fratelli.

 

 

Introduzione del celebrante

Nell’abbraccio del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, consegniamo la nostra preghiera di figli e fratelli.

  1. Dio Padre, con il sacramento del Battesimo ci unisci al tuo Figlio Gesù: rendici fiduciosi nella tua paternità e desiderosi di vivere come fratelli,

Preghiamo: SANTISSIMA TRINITA’, ASCOLTACI

  1. Dio Figlio, Gesù, vero uomo che ha percorso tutta la nostra vita, rendici simili a te, radunaci nell’unità della Chiesa, con l’amore del Padre e la comunione dello Spirito Santo,

Preghiamo: SANTISSIMA TRINITA’, ASCOLTACI

  1. Dio Spirito Santo, Spirito di amore e di comunione, libera i popoli dalla guerra, crea un mondo di pace e di fraternità; aprici il cuore all’accoglienza, alla carità e alla condivisione,

Preghiamo: SANTISSIMA TRINITA’, ASCOLTACI

  1. Santissima Trinità, fonte di vita e di bellezza, ti domandiamo che le persone, le famiglie e le comunità, diventino specchio della tua sapienza e del tuo amore,

Preghiamo: SANTISSIMA TRINITA’, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, come figli e fratelli, vi affidiamo la vita del mondo intero e quella di ciascuna persona. Per tutti i secoli dei secoli.

TRINITA’: IL MISTERO CHE CI FA VIVERE

Trinità: un Mistero che avvolge la nostra vita e l’universo. Dio Padre è all’origine del mondo e della vita di ogni persona; Dio Figlio entra nella storia, vivendo la nostra vita e portandola alla pienezza della risurrezione; Dio Spirito Santo abita nel profondo del nostro essere e ci apre ai fratelli.                                                                Un solo Dio in tre persone: la vastità e profondità del Mistero di Dio si rivela e si consegna a noi. Amati per il tempo e per l’eternità, desideriamo far conoscere ed amare questo Dio ad ogni uomo, per vivere come figli e fratelli.

Introduzione del celebrante:

Lo Spirito Santo, effuso nel giorno di Pentecoste e oggi tra noi, ci mette in comunione con Dio e allarga il nostro cuore ai fratelli. Invochiamo il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo.

Preghiamo: DONA IL TUO SPIRITO, SIGNORE

  1. Dio nostro Padre, rinnova il dono del tuo Spirito di sapienza e di comunione su tutta la Chiesa, sui pastori e fedeli, perché possiamo testimoniare al mondo la presenza del tuo Figlio Gesù, Salvatore,

Preghiamo: DONA IL TUO SPIRITO, SIGNORE

  1. Signore Gesù, il dono del tuo Spirito sostenga le popolazioni colpite dall’alluvione, rinnovi la solidarietà tra le persone, ridesti l’impegno di tutti per custodire e proteggere l’ambiente in cui viviamo,

Preghiamo: DONA IL TUO SPIRITO, SIGNORE

  1. Spirito Santo, salva il nostro mondo disorientato e oppresso da guerre, inimicizie, ingiustizie; entra nel cuore delle persone per suscitare iniziative di pace, giustizia e carità. Sostieni i cristiani perseguitati,

Preghiamo: DONA IL TUO SPIRITO, SIGNORE

  1. Trinità Santissima, secondo l’intenzione del Papa per il mese di maggio, ti “preghiamo perché i movimenti e i gruppi ecclesiali riscoprano ogni giorno la loro missione, una missione evangelizzatrice, mettendo i propri carismi al servizio delle necessità del mondo”,

Preghiamo: DONA IL TUO SPIRITO, SIGNORE

Conclusione del celebrante

Accogli, Padre, la nostra domanda: il tuo Spirito rinnovi la faccia della terra e venga a farci vivere, amare e sperare. Tu che vivi e regni con il Figlio e lo Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen

LO SPIRITO SANTO: UN’OPERA CHE CONTINUA

Pentecoste: continua l’azione di Dio nel cammino della storia e nel cuore degli uomini; come agli inizi della creazione, come nella prima Pentecoste. Lo Spirito entra nel cuore delle persone e lo ridesta e rilancia: nella vita familiare, nella società, attraverso la testimonianza della fede e l’azione della carità. Ne abbiamo un segno anche attraverso la voce di tanti fratelli colpiti dall’alluvione. Addestriamo il cuore e gli occhi a riconoscere l’opera dello Spirito Santo nel mondo e la sua presenza efficace nella Chiesa.

Domenica 21 Maggio 2023, Ascensione del Signore, Anno A

Giornata mondiale per le comunicazioni sociali

Introduzione del celebrante
Al Signore Gesù che sale al cielo per consegnare la sua missione, nell’amore dello Spirito Santo,   rivolgiamo la nostra preghiera.

  1. Affidiamo a Gesù noi stessi, i cristiani e tutti gli uomini sulla terra, perché possiamo vivere le vicende terrene con la misura dell’eternità, nel desiderio del cielo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Salendo al cielo, Gesù rimane con noi nella Chiesa. A Lui affidiamo la missione di Papa Francesco, del nostro vescovo, dei sacerdoti, missionari, consacrati e di tutte le famiglie cristiane,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. A Gesù asceso al cielo domandiamo di portare a compimento il nostro desiderio di pace, di rispondere al bisogno di verità e giustizia, di donarci il gusto di una vita riconciliata e fraterna,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Nella Giornata delle comunicazioni sociali, preghiamo perché lo sviluppo dei social aumenti la conoscenza del Vangelo e incrementi l’unità e la solidarietà tra persone e popoli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Gesù risorto e asceso al cielo conduca fino al Padre la preghiera del popolo cristiano e la nostra personale, per la missione della Chiesa nel mondo. Per Cristo nostro Signore.

UNA MISSIONE ESTESA

L’Ascensione di Gesù al Padre è come il sole che splende nel cielo: illumina il mondo. Gesù porta a compimento la sua missione consegnandola al Padre. Prende avvio la missione ‘mondiale’ affidata agli apostoli e ai discepoli. “Io sono con voi tutti i giorni”: Cristo si colloca nel cuore Chiesa ed entra nella realtà della storia e nella vita delle persone. I mezzi di comunicazione sociale -  giornale e tv, computer e cellulare - possono contribuire alla missione della Chiesa e alla relazione tra le persone.