Vai al contenuto

5 marzo 2023, Seconda Domenica di Quaresima

Introduzione del celebrante

In questa Eucaristia Gesù ci conduce sul monte della Trasfigurazione insieme come Pietro, Giacomo e Giovanni. Guardiamo Gesù e affidiamoci a Lui.

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, con la fatica della salita tu ci conduci sul monte della Trasfigurazione per mostrarci la bellezza del tuo volto. Donaci di guardarti, ascoltarti, seguirti, secondo l’invito di Papa Francesco nel messaggio della Quaresima,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, ti presentiamo papa Francesco, il nostro vescovo, i sacerdoti e tutti coloro che ci accompagnano nel cammino quaresimale. Mostraci la strada da percorrere ogni giorno, per vivere con fede, speranza, carità

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, guarda le persone colpite dalla tragedia della guerra, dal dramma del terremoto e delle migrazioni, dalle difficoltà della vita. Dona serenità e fortezza a chi soffre; dona a tutti di vivere con spirito di carità e di servizio,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Signore Gesù, ti affidiamo le nostre famiglie e la nostra comunità; con la gioia di ritrovarci insieme nella celebrazione eucaristica, concedici di accogliere la tua parola e di riscoprire la preghiera, personalmente e in famiglia,

Preghiamo: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Padre, con fiducia di figli, a te affidiamo la nostra preghiera. Tu che vivi e regni…

LA TRASFIGUARAZIONE DI GESU’ E LA NOSTRA

Dalla cenere e dalle tentazioni dell’inizio della Quaresima, allo splendore della Trasfigurazione. Ci accompagna il Messaggio del Papa per la Quaresima, dedicato alla Trasfigurazione. Dopo la fatica della salita sul monte, godiamo bellezza del Signore, ascoltiamo la sua parola, seguiamo la sua persona fino alla Croce e alla risurrezione. E’ il cammino di Abramo e di ogni cristiano: ‘soffri anche tu insieme con me per il Vangelo…’, dice Paolo a Timoteo. Gesù trasfigura la fatica e la sofferenza, e offre bellezza e pace, in tutte le circostanze della vita.

22 febbraio 2023, Mercoledì delle Ceneri

Introduzione del celebrante

La Quaresima si apre con la preghiera e la penitenza. Affidiamo al Signore il nostro cammino quaresimale, accompagnati da tutta la Chiesa.

  1. All’inizio del sacro tempo della Quaresima, domandiamo la grazia della conversione del cuore e della vita, percorrendo la strada indicata dalla Chiesa, nostra Madre e Maestra,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Domandiamo al Signore l’umiltà del cuore, accogliendo il messaggio quaresimale di Papa Francesco che ci invita all’ascesi e all’ascolto del Signore, nell’affronto della realtà quotidiana,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Nel dramma della guerra e del terremoto, il Signore ci converta alla preghiera e alla carità. Affidiamo persone e famiglie, bimbi e anziani e domandiamo pace e salvezza,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. In questa Quaresima il Signore ci rinnovi attraverso il sacramento della confessione, accogliendo la sua misericordia e la riconciliazione con i fratelli, nella preghiera personale e familiare,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore custodisci il nostro desiderio e sostienici nelle necessità, nostre e del mondo intero. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

 

26 febbraio 2023, Prima Domenica di Quaresima

Introduzione del celebrante

In questa prima domenica di Quaresima ci affidiamo a Gesù, l’uomo nuovo che supera ogni tentazione, per diventare partecipi della sua vittoria sul male.

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, tu superi la tentazione e vinci il male che prende il cuore dell’uomo. Donaci la grazia di percorrere con spirito nuovo il tempo della Quaresima, guardando te e mettendo sui tuoi passi la nostra vita,

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, unito al Padre e sostenuto dallo Spirito Santo, donaci di superare ogni giorno la tentazione dell’orgoglio e del potere, del denaro e del piacere, per vivere nella libertà dei figli di Dio e nella gioia della fraternità,

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE, SIGNORE

  1. Signore Gesù, l’esperienza della vita cristiana diventi per tutti nel mondo richiamo e invito alla sobrietà, alla carità, alla benevolenza e alla pace, in famiglia, nella vita sociale, nel rapporto fra le nazioni,

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE O SIGNORE

  1. Signore Gesù, il dramma della guerra e del terremoto ci spingano a convertirci a te, percorrendo le vie della solidarietà e della pace, in spirito di umiltà e di accoglienza,

Preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE, SIGNORE

Conclusione del celebrante

A te, Signore, nostra speranza e conforto, presentiamo la nostra preghiera, per il bene nostro, della Chiesa e del mondo. Tu che vivi e regni.

 

QUARESIMA CON GESU’, NELLA CHIESA

Gesù va nel deserto per ritrovare il senso della missione che il Padre gli affida. E’ il grande ‘ritiro spirituale’ prima della Pasqua che lo consacra pubblicamente come Messia.

L’evangelista Matteo dice che ‘Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo’. La strada di satana è fatta di istintività, potenza, sfida a Dio: tentazioni che ci colpiscono ancora. Rimaniamo uniti al Padre nella preghiera, nella Parola, nella carità, camminando dietro a Gesù nell’esperienza di vita della comunità cristiana.

 

19 febbraio 2023, Domenica VII Tempo Ordinario, Anno A

Introduzione del celebrante

La grazia del Signore ci accompagna a praticare nella vita il Vangelo che ci è stato annunciato. Lo domandiamo con fiducia.

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, accompagna il popolo cristiano nel cammino della santità. Apri il nostro cuore e la nostra vita all’amore verso di te e verso il prossimo,

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, sostieni tutti i nostri pastori, dispensatori del tuo perdono, maestri del tuo vangelo e ministri dell’Eucaristia,

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, il tuo Vangelo di amore e di misericordia entri nel mondo e nel cuore delle persone portando pace tra le nazioni, fraternità e aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto e a tutti coloro che soffrono,

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, accompagna nella grande impresa educativa i genitori, gli insegnanti e tutti coloro che si dedicano ai ragazzi e ai giovani, per testimoniare la vita nuova del Vangelo,

Preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore, con la fiducia dei discepoli e la gioia dei figli, affidiamo a te le nostre invocazioni. Tu vivi e regni nei secoli dei secoli

UN PASSO DI SANTITA’

Da dove comincia il mondo nuovo che desideriamo e di cui abbiamo bisogno? Comincia da me e da te, dalle nostre famiglie e comunità: accoglienza, perdono, superamento dello spirito di vendetta e di rappresaglia… Abbiamo come modello e punto di forza il Padre celeste che ci crea come figli, e che scopriamo nella vita e nell’opera di Gesù e vediamo poi in tanti cristiani miti, forti, caritatevoli. Possiamo riprendere ogni giorno un cammino di santità, dalla preghiera del mattino allo sguardo buono su persone, cose, avvenimenti.

12 febbraio 2023, VI Domenica Tempo Ordinario anno A

Introduzione del celebrante

Gesù ci dona un diverso criterio di giustizia e di carità. Gli domandiamo la grazia di accompagnarci a viverlo, insieme con tutto il popolo cristiano.

  1. Signore Gesù, donaci la grazia di accogliere e vivere la legge nuova della giustizia e dell’amore, per cambiare il nostro cuore e trasformare le nostre azioni secondo la tua misura,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo Papa Francesco, il nostro vescovo e tutti coloro che vivono e operano per rinnovare il volto e la missione della Chiesa nel mondo. Donaci nuovi apostoli e testimoni,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore, ti affidiamo i giovani, perché scoprano l’amore vero, nel desiderio e nella decisione di formare una famiglia benedetta dal sacramento del Matrimonio, nella compagnia della Chiesa e con il sostegno della società civile,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, guarda i drammi e le speranze del nostro mondo: salvaci dalla guerra, risveglia la solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto, verso chi soffre per malattia, povertà, ingiustizia,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Accogli Signore la nostra preghiera. La tua grazia ci sostenga nell’operare il bene e nell’annuncio del messaggio della salvezza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli Amen

UNA VITA PIU’ UMANA

Gesù ci offre un di più di umanità, di verità e di dignità della vita. Egli ci invita a vivere come figli e fratelli. Non in forza di regole che ci opprimono, ma come persone attratte da un bene più grande. Rispetto della nostra dignità personale (‘se il tuo occhio ti scandalizza…’); rispetto di Dio (‘non giurare…’): rispetto del prossimo (‘l’offesa al fratello, il desiderio cattivo…’). Ogni giorno possiamo scegliere tra il bene e il male (prima lettura). Ogni giorno i suoi comandamenti ‘ci custodiscono’: una sapienza più grande e più efficace per la vita.

 

Introduzione del celebrante

Il Signore Gesù vuole dare gusto alla nostra vita, e vuole che la nostra presenza diventi luce per il mondo. Abbiamo bisogno della sua grazia e del sostegno di tutta la comunità. Rivolgiamo a Lui la nostra preghiera

  1. Signore Gesù, tu vuoi che diventiamo sale della terra e luce del mondo: rendici desiderosi di diffondere la luce della tua Parola e il gusto della tua Presenza,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona un frutto di pace al viaggio di Papa Francesco in Africa. Sostieni la dedizione e la gioia di tutti i consacrati nella vita sacerdotale e religiosa, come testimonianza per nuove vocazioni,

Preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù rinnova il nostro amore alla vita, nostra e di tutti. Dona fiducia nel presente e nel futuro alle famiglie, perché siano accompagnate nel desiderare e accogliere la vita dei figli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, invochiamo da te la pace. Nel cuore e nelle azioni di ogni persona sorgano il desiderio e la decisione della pace, della fraternità, dell’accoglienza. Sostieni i cristiani perseguitati nel mondo.

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

La tua grazia ci accompagni a vivere l’annuncio e la promessa del vangelo in famiglia e nella società, con semplicità e gratitudine. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IL SALE E LA LUCE

Sale della terra e luce del mondo è Gesù. Egli dona a noi la sua sapienza, la sua parola, la sua vita perché anche noi diventiamo sale della terra e luce del mondo. Come può essere? Come la luce del sole si riflette sulla luna e illumina le strade della terra e le onde del mare, così la vita di Gesù e la luce del Vangelo possono trasformare la nostra vita e renderla utile, rispondendo al bisogno di verità, di pace, di fraternità che c’è nel mondo. Ricerchiamo e diffondiamo le testimonianze di bene che ci circondano.

 

 

 

29 gennaio 2023, Domenica IV Anno A

Introduzione del celebrante

Il Signore Gesù ci lancia una promessa di beatitudine per rinnovare la vita nostra e del mondo: domandiamo la grazia di accoglierla e viverla.

  1. Signore Gesù, donaci di accogliere le beatitudini evangeliche per cambiare mentalità e stile di vita e scoprire finalmente la felicità che il nostro cuore desidera,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, donaci di guardare le persone che vivono le beatitudini: padri e madri, giovani, persone consacrate, sacerdoti, missionari e tanti cristiani perseguitati. Ti affidiamo Papa Francesco e tutti i nostri pastori,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù dona al nostro mondo di sperimentare la beatitudine della pace. Converti le decisioni dei governanti, sostieni i popoli affranti da guerre e delitti,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, trovino conforto e sostegno i malati di lebbra, attraverso persone che si dedicano alle opere di misericordia corporale e spirituale. Ti affidiamo le famiglie e i giovani fidanzati,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Dio la tua promessa e la tua grazia ci sostengano nel cammino di ogni giorno. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

PROMESSA DI FELICITA’

Seguendo Gesù, le Beatitudini: un cambiamento di mentalità, di cuore, di stile di vita. Una promessa per il presente e la vita futura. Desiderare e cercare ciò che rende lieto il cuore, serena la vita: non inseguendo ricchezze e divertimenti, ma nella ricerca del bene in famiglia, nel lavoro, nella società. Il mondo cambia a partire da un popolo umile che cerca il Signore (1.a lettura). S.Paolo: Dio ha scelto ciò che è stolto, debole, ignobile. Smania di grandezza, prepotenza e violenza, rovinano il mondo. Mitezza, sobrietà, misericordia, rendono lieta la vita.

15 gennaio 2023, Domenica Seconda, Tempo Ordinario, Anno A

Introduzione del celebrante:
Come si è avvicinato al Battista al fiume Giordano, così Gesù si presenta a noi. Lo possiamo riconoscere e invocare come Salvatore, Colui che libera dal male il cuore dell’uomo, Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo.

Ripetiamo insieme: SALVACI, SIGNORE GESU’

1. Signore Gesù, mòstrati a noi come colui che toglie il peccato del mondo e il nostro peccato personale; fa che ti riconosciamo come Figlio di Dio e Salvatore,
Preghiamo: SALVACI, SIGNORE GESU’

2. Signore Gesù, ti affidiamo tutti i cristiani perché nella loro vita e nelle opere manifestino la tua opera di liberazione dal male; sostieni i nostri pastori nella guida del popolo cristiano; rendici tuoi collaboratori, con cuore aperto e mani fraterne,
Preghiamo: SALVACI, SIGNORE GESU’

3. Signore Gesù, la tua azione di salvezza raggiunga le persone deboli e indifese, quelle che sono senza lavoro, senza casa, senza patria. La tua pace raggiunga l’Ucraina e tutte le nazioni in guerra,
Preghiamo: SALVACI, SIGNORE GESU

4. Signore Gesù, con la grazia dello Spirito Santo sostieni le comunità cristiane, le istituzioni e le famiglie, come luoghi di educazione alla fede e alla carità,
Preghiamo: SALVACI, SIGNORE GESU’

Conclusione del celebrante:
Affidiamo a Dio, Padre di tutti, la nostra preghiera fiduciosa e incessante, per un cammino di unità e di pace. Per Cristo nostro Signore.

BATTESIMO DI VITA

Il Vangelo di questa domenica sviluppa quello della festa del Battesimo del Signore, domenica scorsa. Il Battista riconosce in Gesù il ‘Figlio di Dio’. Egli è colui che ‘è avanti’ rispetto al Battista: porta a compimento la storia della salvezza; ed è colui che ‘era prima’, fin dal principio, dall’eternità. Lo Spirito di Dio che ha creato il mondo e lo rinnova, ci rigenera a vita nuova ‘nell’acqua e nello Spirito’. Il Battesimo permane in noi come fonte di vita nuova, principio di fede e di amore per ogni giornata.

Venerdì 6 gennaio 2023, Epifania del Signore

Giornata dell’Infanzia Missionaria

Introduzione del celebrante:

Nell’Epifania Gesù si mostra al mondo, accogliendo la visita dei magi. E’ la prima festa missionaria. ‘La Missione si fa insieme’, è lo slogan della giornata. Preghiamo per tutti gli uomini, in particolare per i bambini.

Ripetiamo: MOSTRA LA TUA STELLA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, come la stella ha guidato i magi fino a Betlemme, così dona a noi di riconoscere nella strada della vita i segni che ci conducono a Te attraverso le vicende della vita e la testimonianza dei fratelli,

Preghiamo: MOSTRA LA TUA STELLA, SIGNORE

  1. Signore Gesù donaci di seguire il Papa e i nostri pastori, partecipando alla vita della Chiesa; rinnova la chiamata per seguirti nella vita sacerdotale e religiosa. (Ti preghiamo per Papa Benedetto…)

Preghiamo: MOSTRA LA TUA STELLA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo tutti i bambini del mondo: possano vivere con dignità e pace; concedi ad essi la gioia di incontrarti attraverso i testimoni della fede cristiana, nella famiglia e nella comunità,

Preghiamo: MOSTRA LA TUA STELLA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona la tua pace all’Ucraina e a tutti i popoli del mondo. Rinnova la nostra carità verso chi soffre nel corpo e nello spirito,

Preghiamo: MOSTRA LA TUA STELLA, SIGNORE

Conclusione del celebrante:

Portiamo la nostra preghiera davanti a Gesù nel presepio, insieme con i doni dei Magi, vicino a Maria e Giuseppe. Ogni persona, ogni bambino possa incontrare Gesù nel calore di una famiglia e di una comunità. Per Cristo nostro Signore. Amen

DAL PROFONDO DEL CUORE

Lo ricercano i popoli, da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno. Lo attende e lo desidera il cuore di ogni persona. Come i magi, scrutiamo i segni del cielo, percorriamo le vie della terra e del mare, rincorriamo le promesse del piacere, del denaro, dell’amore. Incontrano conferme e delusioni, e siamo tentati di fermarci per strada.  Riconosciamo Dio che ci è venuto incontro nel Bambino di Betlemme. Chi accoglie il Bambino nella vita, comincia a sperimentare la risposta al suo desiderio più vero e profondo.

 

 

Domenica 8 gennaio 2023, Battesimo del Signore

Ripetiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO, SIGNORE

Introduzione del celebrante:

Con il Battesimo siamo diventati figli di Dio e possiamo partecipare alla preghiera che il Figlio Gesù rivolge al Padre.

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo perché nel tuo Battesimo al fiume Giordano hai preso su di te il peccato del mondo e ti sei mostrato come Figlio di Dio. Donaci la grazia di vivere come figli di Dio Padre e tuoi fratelli,

Preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO, SIGNORE

  1. Signore Gesù ti ringraziamo per il Battesimo nostro e dei nostri figli,    che ci fa partecipare alla vita divina. Tutte le famiglie cristiane siano aperte alla vita e alla testimonianza della fede,

Preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO, SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per il dono della comunità della Chiesa, per i pastori che ci sostengono e per tutti i cristiani che ci accompagnano nella fede, speranza, carità. (Ti affidiamo Papa Benedetto…)

Preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO, SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona al nostro mondo la pace. Ti preghiamo per l’Ucraina e per tutti i paesi in guerra. Rendici partecipi delle gioie e dei dolori gli uni degli altri,

Preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO, SIGNORE

Conclusione del celebrante

Noi tutti formiamo la grande famiglia dei battezzati. Ci rivolgiamo a te, nostro Dio, Padre e Signore della vita, che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

UNA VITA NUOVA

Con il Battesimo di Giovanni al fiume Giordano, Gesù partecipa alla vicenda umana che domanda salvezza, e crea un nuovo inizio per l’umanità. Lo Spirito che scende su di lui lo manifesta come Figlio di Dio e Salvatore. Il nostro Battesimo ci rende partecipi della vita del Figlio di Dio: possiamo vivere come figli e fratelli. Domandiamo che la semente del Battesimo fiorisca nella nostra vita, accompagnati dalla famiglia e dalla comunità cristiana, in unità con il popolo di Dio.

Domenica 1.o gennaio 2023, Maria Santissima, Madre di Dio

Introduzione del celebrante
Maria, Madre di Dio, apre le braccia e il cuore per presentarci il Figlio divino e per accogliere noi come figli. Da Lei accompagnati, presentiamo la nostra preghiera.

Preghiamo dicendo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

1. Accogliamo questo nuovo anno come dono di Dio. Domandiamo di vivere come figli e fratelli, pieni di gratitudine e con apertura di cuore,
Preghiamo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

2. Rispondiamo agli inviti alla pace di Papa Francesco, per riconoscere che “il nostro tesoro più grande, seppure anche più fragile, è la fratellanza umana, fondata sulla comune figliolanza divina, e che nessuno può salvarsi da solo” (cf Messaggio per la pace 2023),
Preghiamo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

3. Domandiamo che ogni uomo abbia la libertà di professare la propria fede. Preghiamo per i cristiani perseguitati e per tutte le minoranze oppresse nel mondo,
Preghiamo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

4. Nella festa di Maria Madre di Dio, preghiamo per le mamme e per le famiglie, perché vivendo con fede, speranza, carità, donino buona testimonianza ai figli.
Accompagniamo con la preghiera Papa Benedetto.
Preghiamo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

Conclusione del celebrante
Dio nostro Padre, inizio del tempo e nostro Creatore, con l’intercessione della Madre del tuo Figlio Gesù fatto uomo per noi, accogli la preghiera del popolo cristiano per l’umanità intera. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

MADRE DI DIO
Iniziamo l’anno nuovo incontrando, insieme con i pastori, ‘Maria e Giuseppe e il Bambino’. Ci stupiamo con ‘tutti coloro che udivano le cose dette dai pastori’, e guardiamo ‘Maria che custodisce tutte queste cose, meditandole nel suo cuore’. La ‘Madre di Gesù’ ha generato l’umanità del Figlio di Dio: per questo la riconosciamo come vera Madre di Dio. La invochiamo come Madre della nuova umanità, nella ricerca della pace e nella fraternità tra popoli e persone, come ci invita il Papa nel messaggio per questa giornata.

Domenica 25 dicembre 2022 - NATALE DEL SIGNORE

Introduzione:

In questa Notte - in questo Giorno di Natale poniamo la nostra preghiera nel presepio, davanti a Gesù, Figlio di Dio che si è fatto Bambino, ci guarda e ascolta.

  1. Signore Gesù, Figlio di Dio, tu vieni a nascere nella nostra fragile umanità. Donaci di accoglierti e ospitarti come Dio della nostra vita,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, con Maria e Giuseppe ti contempliamo nel nostro presepio. Affidiamo a te la Chiesa, con tutti i suoi ministri e pastori, perché l’annuncio del Natale rinnovi le nostre comunità e raggiunga tutto il mondo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, la grazia del tuo Natale porti la pace nei paesi della guerra, porti speranza e gioia in tutte le case. In ogni paese i cristiani possano celebrare la tua venuta in libertà e serenità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, il tuo Natale diventi una festa nelle famiglie, con i bambini, i giovani e gli anziani, i poveri e gli abbandonati; la fede e la carità ci accompagnino nel cammino della vita.

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione

Signore Gesù, fatto Bambino per noi, apri le tue braccia e il tuo cuore ad accogliere le preghiere che deponiamo davanti a te. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

NATALE

Natale: il Dio vicino come i nostri bambini; partecipe della nostra vita come un amico; desideroso del nostro bene come un fratello. Gesù vive tra noi: il Suo Natale non è solo un bel ricordo, ma una Presenza. Gesù vive nella Chiesa e ci diventa Maestro e Salvatore. Gesù si riconosce nel povero e nel sofferente e stimola la nostra carità. La Sua compagnia nella vita è una gioia che apre alla speranza, stimola la dedizione, sostiene il coraggio di vivere e affrontare tutte le situazioni; ci rende fratelli e capaci di sostenerci l’un l’altro ogni giorno.