Vai al contenuto

Lunedì 15 agosto 2022 - ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Introduzione del celebrante

Oggi Maria Assunta al cielo accompagna la nostra preghiera al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo.

  1. Dio Padre, tu hai chiamato la Madre del tuo Figlio Gesù a partecipare alla gloria del Paradiso in anima e corpo. Fa’ che la Chiesa e il mondo possano godere del suo materno aiuto,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, hai voluto accanto a te nella gloria tua Madre Maria: ti affidiamo le madri, i figli, le famiglie; accresci in tutti la fede, la fiducia, la fedeltà, l’amore,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Spirito Santo, hai riempito di grazia la Madre del Signore Gesù, salva le popolazioni oppresse da guerre e violenze, dona libertà e pace ai cristiani perseguitati,

Preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Dio, per intercessione di Maria Assunta in cielo, concedi a tutta la Chiesa e alla nostra comunità la gioia e la certezza della fede e la speranza della vita in Paradiso per noi e per tutti,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Oggi la Chiesa si rivolge con fiducia al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo in unione con Maria Assunta. Signore nostro Dio guardaci con amore. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

MARIA, IL NOSTRO PASSATO, PRESENTE, FUTURO

Maria attraversa tutta la nostra vita, fino al compimento finale che è la gloria del Paradiso. Non cenere, non dispersione nel nulla, ma una vita piena. Così come Maria è stata ‘piena di grazia’, sulla terra: rispondendo alla chiamata del Padre, accogliendo il Figlio come Madre, collaborando con la grazia dello Spirito Santo. Maria riunisce tutto il nostro passato, ci accompagna nel presente, ci attende e accoglie per il futuro.

 

 

 

 

Domenica 14 agosto 2020 - XX DEL TEMPO ORDINARIO, Anno C

Introduzione del celebrante

Nel Vangelo il Signore Gesù risveglia il desiderio del nostro cuore. Domandiamo che la sua grazia ci accompagni nel nostro impegno quotidiano, per il bene nostro e di tutti.

  1. Signore, tu sei venuto a portare il fuoco sulla terra. Risveglia il nostro interesse e la nostra passione per la vita della Chiesa e il bene del mondo, come è accaduto a Geremia e a tanti testimoni del Vangelo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore, guida il nostro cammino con la sapienza di maestri e la compagnia di fratelli. Sostieni il ministero del Papa, dei vescovi, dei sacerdoti,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore, donaci la grazia di sperimentare la tua Provvidenza e la tua misericordia; converti i cuori e le decisioni degli uomini. Ti affidiamo le nazioni e le persone sconvolte dalla guerra e dalla violenza,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore concedici la grazia di fare memoria di te ogni giorno nella preghiera e nella carità. Ti affidiamo le famiglie e i ragazzi, sotto lo sguardo di Maria Assunta,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Siamo tuo popolo o Signore, guarda la nostra umanità che si rivolge a te con l’intercessione della Madonna Assunta in cielo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

RISVEGLIO E PASSIONE

Il cuore di Gesù brucia di amore verso il Padre, e di passione per il destino dell’umanità e di ciascuna persona. Questo è il ‘fuoco’ che Gesù vuole comunicarci. Vivere intensamente la vita, accogliendo con fortezza e dedizione le condizioni del vivere quotidiano, godendo dei beni e collaborando al bene di tutti. Possiamo avere davanti agli occhi tante persone, del passato e del presente, che ci testimoniano un sano impegno di vita: i santi del passato e del presente. Tante opere di bene, tanta dedizione, tanta passione, che ogni giorno risveglia e rinnova il mondo.

Domenica 7 agosto 2022 - XIX DEL TEMPO ORDINARIO, Anno C

Introduzione del celebrante

Affidiamo la nostra preghiera al Signore, che conosce i nostri veri bisogni fin nella profondità del nostro cuore.

  1. Signore Gesù, la vita che ci doni fa parte della grande storia cristiana; rendici attenti al compito che ci affidi per il bene nostro e dei nostri fratelli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, Ti affidiamo Papa Francesco e tutti i nostri pastori e maestri; come Abramo e Mosè sostengano la fede e la speranza del popolo cristiano nel cammino verso la terra promessa,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona ai capi delle nazioni saggezza e responsabilità per il bene delle persone e dell’intera umanità; aumenta in tutti i cristiani l’impegno per la presenza nella vita pubblica, ,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Dio, Ti ringraziamo per la tua Provvidenza che ci accompagna di giorno in giorno. Insegnaci ad amare e rispettare i doni del creato, scoprendo la tua opera di Creatore e Padre,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Padre buono, la nostra preghiera sia accolta dalla tua misericordia e dalla tua grazia. Guarda con amore i tuoi figli convocati in questa Eucaristia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Ame

UNA STORIA, UN COMPITO

Siamo partecipi di una grande storia, una storia buona, come ci suggeriscono le prime due letture che richiamano le vicende dell’antico popolo di Israele. Questa storia prosegue nella nostra vita personale e nella Chiesa, e nel mondo. Siamo responsabili non solo della nostra vita, ma anche del bene di tutti, a partire dai più vicini ‘fino agli estremi confini della terra’. Domandiamo la grazia di partecipare con gioia e vitalità a questa storia, collaborando con i nostri fratelli di fede e con tutti gli uomini di buona volontà.

 

 

 

31 luglio 2022 - XVIII Domenica, Anno C

Introduzione del celebrante

E’ il momento della domanda. Che cosa vale la pena domandare al Signore? Che cosa ci fa vivere?

  1. Signore, di tante cose abbiamo bisogno per vivere, ma tu liberaci dall’ansia del possesso, dalla cupidigia e dall’egoismo; donaci l’umiltà del cuore e il gusto delle cose semplici e vere,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, donaci la grazia di imparare dall’esempio dei santi e delle persone che non cercano i propri interessi nei rapporti sociali e nelle trattative economiche. Donaci di sperimentare la gioia del distacco e il gusto della povertà,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo le famiglie, i bambini e i giovani, soprattutto chi vive in territorio di guerra: fa rinascere la misericordia e la carità,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per il tempo dell’estate e del riposo. Donaci di ritrovare la gioia dell’incontro fraterno, del silenzio e della preghiera,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore, accogli la nostra preghiera e donaci di condividere i tuoi doni con i nostri fratelli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

UNA VITA PIENA E BELLA

Che cosa fa vivere? Che cosa sostiene le nostre giornate? Abbiamo bisogno di tante cose per vivere, ma tutti i beni del mondo non soddisfano la nostra fame e sete. Non solo perché rischiamo di usarli male; anche quando li usiamo bene, ‘non ci bastano’ e non ci rendono felici. Abbiamo bisogno d’altro. Abbiamo bisogno di Cristo! Possiamo accumulare il bene della fedeltà alla nostra vocazione, della preghiera, della carità, della fiducia nella Provvidenza. Il cristiano sa di essere amato da Dio, e di appartenere a una comunità di fratelli.

24 luglio 2022 - XVII Domenica, Tempo ordinario, Anno C

Introduzione del celebrante

Proprio mentre siamo qui in Chiesa, Gesù ci invita a pregare, e ci insegna come pregare. Domandiamo che la sua parola porti frutto in noi.

  1. Signore Gesù, come per te, anche per noi la preghiera al Padre diventi il respiro dell’anima, che fa vivere e agire secondo la tua volontà. Ti affidiamo il pellegrinaggio di Papa Francesco in Canada.

Preghiamo: SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE

  1. Signore Gesù, insegnaci a pregare guardando le persone che dedicano tempo e cuore al silenzio e all’adorazione: i nostri pastori, le persone consacrate, le monache e i monaci di clausura, e tanti cristiani nostri testimoni,

Preghiamo: SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE

  1. Signore Gesù, la preghiera diventi sostegno e compagnia per le persone anziane; la vita dei nonni e di tutti gli anziani porti frutti di sapienza e di carità nelle famiglie e nelle comunità,

Preghiamo: SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE

  1. Signore Gesù, guarda alla nostra nazione, all’Europa e al mondo; ti chiediamo i doni che fanno vivere: la pace, la fraternità, la giustizia nei rapporti tra le nazioni e le persone. Rinnova la nostra fede.

Preghiamo: SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE

Conclusione del celebrante

Con il dono del tuo Santo Spirito, guidaci e sostienici nella preghiera quotidiana, o Signore. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

DI FRONTE AL PADRE

Gesù sta di fronte alla vita, a cose, persone, avvenimenti, guardando il Padre. Non insegna una formula di preghiera, ma l’atteggiamento dei figli e dei fratelli. La preghiera ci educa alla confidenza in Dio e nella sua Provvidenza, all’apertura e alla misericordia verso i fratelli. Nella preghiera diventiamo collaboratori di Dio per la sua opera di bene nel mondo. Pregando, scopriamo di essere figli amati e perdonati, rinnoviamo le nostre energie, ritroviamo la chiarezza del cammino e ci abbandoniamo al Padre.

 

 

Domenica 17 luglio 2022 - XVI DEL TEMPO ORDINARIO, Anno C

Introduzione del celebrante
Accogliere il Signore nella nostra casa: come Abramo, come Marta e Maria. Possiamo rivolgerci a Lui con fiducia e letizia.

1. Grazie, Signore Gesù, perché vieni a visitarci: donaci di riconoscerti e ascoltarti in questa assemblea eucaristica, e di accoglierti e servirti in casa nostra nelle persone che abitano con noi e nei nostri ospiti,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Grazie, Signore Gesù, tu sei vivo nella Chiesa. Le nostre comunità cristiane siano luoghi di vita in cui tutti – ragazzi, giovani, anziani, famiglie – possono incontrarti e seguirti,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNOR

3. Grazie, Signore Gesù tu sei venuto ad abitare tra noi; la terra che ci hai donato sia amata e rispettata come nostra casa, e offra a tutti ospitalità, pace, lavoro,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Grazie, Signore Gesù, perché ogni nostra azione trova in te il suo inizio e il suo compimento; donaci pazienza e costanza in famiglia e in tutti i luoghi di vita e di lavoro,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Al Signore Gesù, che ci guarda e ci ascolta, rivolgiamo la nostra preghiera perché la conduca al Padre nell’amore dello Spirito Santo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. Amen

IL SIGNORE IN CASA
Ci commoviamo a riconoscere la presenza del Signore nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nelle nostre chiese, nella nostra vita, come nella casa di Abramo e Sara e di Marta e Maria (e Lazzaro!). Chiediamo occhi per vederlo e cuore per accoglierlo: quando celebriamo i sacramenti del battesimo, dell’eucaristia, della misericordia, del matrimonio, dell’unzione; quando torniamo a casa e ci serviamo gli uni gli altri; quando usciamo per il lavoro e gli impegni della vita: addestràti a riconoscere e servire il Signore dovunque ci troviamo.

 

Domenica 10 luglio 2022 - XV DEL TEMPO ORDINARIO, Anno C

Introduzione del celebrante
Gesù, Buon Samaritano, si china sui nostri bisogni. Domandiamo di seguirlo sulla via della carità.
1. Signore Gesù, vieni in soccorso alla nostra umanità ferita da guerre, odio, disgrazie, siccità; dona ai popoli e alle persone lo slancio della tua carità,
Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, sostieni Papa Francesco, il nostro vescovo, i sacerdoti, i missionari e tutti i cristiani, nella grande opera di carità per il bisogno del mondo e di ciascuna persona,
Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, sostieni le famiglie in fuga dalla loro patria, i bambini e i giovani senza protezione. Dona libertà e pace a tutti i perseguitati nel mondo,
Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, donaci di ricominciare ogni giorno guardando senza pregiudizi le persone vicine e quelle lontana, per scoprire il dono prezioso di ciascuno,
Preghiamo: SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, vieni ancora in nostro aiuto, accogli la nostra preghiera e salva il nostro mondo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

UN SAMARITANO PER IL MONDO
Il mondo è ferito: uomini e donne in guerra, malati senza soccorso e medicine, bambini abbandonati, persone perseguitate. Si aprono per noi due strade: la prima, lo sguardo e la preghiera verso il buon Samaritano che è Gesù stesso, perché ci soccorra.
Seconda: compiere noi stessi l’opera del buon samaritano. Guardare con occhi diversi chi soffre accanto a noi, in famiglia, lavoro, società. Cominciare a condividere quello che siamo e quello che abbiamo: “Questa parola è molto vicina a te, perché tu la metta in pratica…”. Così come ci sono vicine tante persone bisognose.

 

 

Domenica 3 luglio 2022 - XIV DEL TEMPO ORDINARIO, Anno C

Introduzione del celebrante

Il Signore Gesù affida a noi la missione di annunciarlo e testimoniarlo nel nostro tempo. Domandiamo che la Sua Grazie ci accompagni.

  1. Signore Gesù, anche oggi tu continui a mandare nel mondo i tuoi discepoli. Ti domandiamo che attraverso la testimonianza di genitori, sacerdoti, religiose e tanti cristiani la tua presenza possa affascinare giovani e adulti,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo la missione dei nostri pastori: Papa, vescovo, sacerdoti; rendi salda la loro fede, riempi di carità il loro cuore. Donaci nuove vocazioni sacerdotali e religiose,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, invochiamo da te pace per i popoli e serenità per le famiglie. Liberaci dalla guerra, dalla siccità, dalla pandemia. Ci affidiamo a te come figli,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, rendi bello e fruttuoso il tempo dell’estate, per chi lavora e per chi è in vacanza, come occasione per riconoscerti e servirti in tutte le circostanze della vita.

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

La tua grazia ci sostenga nel nostro cammino o Signore, tu che ci vuoi bene e vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

LA VITA E’ MISSIONE

Gesù manda avanti a sé i discepoli. Già nella vita terrena Gesù non si muove in solitaria, ma raggiunge le persone attraverso la presenza, l’annuncio e la testimonianza dei cristiani: genitori per i figli, adulti e giovani per tutti.  Quando incontriamo Gesù e Lui ci diventa familiare, siamo desiderosi di comunicarlo, con la limpidezza e decisione di S.Paolo. Viviamo in comunione e accogliamo la testimonianza di coloro che nel mondo – vicino a noi o lontano -  accolgono e annunciano il Signore.

 

 

 

Domenica 26 giugno 2022 - XIII DEL TEMPO ORDINARIO, Anno C

GIORNATA PER LA CARITA’ DEL PAPA

Introduzione del celebrante

Venire in chiesa, partecipare all’Eucaristia, è un gesto della sequela di Gesù, che ci apre a seguirlo e testimoniarlo nella vita.  Presentiamo con fiducia le nostre preghiere al Signore.

  1. Signore Gesù, in cammino verso Gerusalemme per compiere la tua missione, donaci di seguirti senza pentimenti e senza pretese, sulle orme dei Santi Pietro e Paolo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, che doni alla Chiesa e al mondo il ministero e la testimonianza di Papa Francesco, rendici ben disposti a sostenere la sua azione di misericordia e di carità verso tutti,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, in un mondo ferito dal male, dalla menzogna e dalla guerra, domandiamo a te il dono della pace e della libertà. Rendici disponibili a soccorrere chi è nel bisogno,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo il cammino della nostra estate e le iniziative per i ragazzi e i giovani. Sostieni la testimonianza delle famiglie cristiane in faccia al mondo,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Gesù, accogli la nostra preghiera; donaci un cuore libero per amarti e seguirti. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

VIVERE DA DISCEPOLI E TESTIMONI

Il cristiano non è semplicemente ‘uno che crede’, ma un discepolo che guarda il Maestro e lo segue nella vita. Abbiamo davanti l’esempio dei santi di questo mese: martiri Felice e Fortunato, martiri ugandesi, sant’Antonio, san Luigi, san Giovanni Battista, i santi Pietro e Paolo e i primi martiri romani… E tanti maestri e fratelli nella fede, semplici laici, sacerdoti e suore, che ci hanno segnato la strada: guardandoli sperimentiamo che la fede è una scuola di vita, è un bene per la società e il mondo.

 

Domenica 19 giugno 2022
SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO, Anno C

Introduzione del sacerdote
Gesù vive tra noi e cammina con noi come Maestro e guida, donandoci il pane del cammino e il vino della gioia. Rivolgiamo a Lui la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, Tu ci accompagni nel cammino della vita e ci sostieni con il pane dell’Eucaristia: rendi lieta la nostra speranza e certa la nostra fede. Ti ringraziamo perché percorri con noi le strade della vita,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ogni domenica tu ci convochi a celebrare la tua presenza e ad accogliere la tua parola nella Messa: rendici desiderosi di incontrarti insieme con i fratelli della comunità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, insegnaci a pregare e ad adorare: da soli e insieme. Donaci di scoprire la tua presenza nei fatti che accadono e nelle persone che incontriamo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, Ti affidiamo il nostro mondo; dona pensieri, decisioni, azioni di pace tra le nazioni in guerra; dona serenità e amore alle famiglie,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del sacerdote
Ti ringraziamo per la tua presenza come Pane di vita e Pastore del popolo cristiano. Donaci la grazia di non lasciarti e di non disperderci. Tu che vivi e regni.

‘UNA COSA SOLA CI MANCA…’

Di che cosa abbiamo bisogno per vivere? Domandiamo tante cose, soprattutto quando ci sono crisi e difficoltà. Sappiamo però che ‘una cosa sola ci manca’, come ha detto Gesù a Marta, sorella di Maria. Nella compagnia di Gesù Eucaristia troviamo un amore presente che dona valore e sostegno alla vita. Abbiamo bisogno di un contatto con Lui non solo interiore, ma sacramentale cioè visibile e sensibile, non solo individualmente, ma nella comunità della Chiesa e nell’amicizia cristiana. L’estate che si apre diventi occasione per trovarci a pregare davanti all’Eucaristia.