Vai al contenuto

Domenica 3 aprile 2022 - V di Quaresima, anno C

Introduzione del celebrante
Ci affidiamo a Te, Signore Gesù, che sei venuto tra non per condannare il mondo ma per salvarci.

1. Signore Gesù ti ringraziamo per la misericordia con la quale ci accogli in questa eucaristia e ci accompagni nelle strade della vita. Donaci di affrontare ogni difficoltà e fatica con il sostegno della tua grazia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù donaci di riscoprire l’incontro con te nel sacramento della confessione, con l’accoglienza dei sacerdoti, ministri della tua misericordia. Concedici nuove vocazioni sacerdotali e religiose,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, affidiamo a te le persone travolte dalla guerra; donaci di aprire alla collaborazione e all’accoglienza lo spazio del cuore e della vita. Rinnova la speranza della pace,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù ti affidiamo il nostro cammino quaresimale; insegnaci a pregare in famiglia e in comunità, per ritrovare il tuo volto e la tua compagnia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, il tuo perdono e il tuo abbraccio ci rendono lieti e certi e ci aprono a uno sguardo buono verso il mondo e verso i nostri fratelli. Accoglici con la tua misericordia.

LA MISERICORDIA CHE FA VIVERE
Il Signore apre ‘una strada nel mare e un sentiero in mezzo ad acque possenti’. La novità del perdono ricostruisce un popolo, ridona la vita alla donna che tutti volevano condannare. Gesù smaschera l’ipocrisia di chi condanna con disinvoltura gli altri per i loro peccati, con la pretesa di essere considerato giusto. Invece tutti siamo peccatori. Gesù giudica con chiarezza il peccato, e nello stesso tempo guarda con misericordia il peccatore. Tutti abbiamo bisogno di essere guardati e di guardare con misericordia: domandiamo questo cuore mentre viviamo in casa, nel lavoro, in parrocchia…

Domenica 27 marzo 2022 - IV di Quaresima, Anno C

Introduzione del celebrante

Il Vangelo del Padre che accoglier con misericordia il figlio ci conduce a domandare la stessa misericordia per noi e per tutti.

  1. Signore Gesù che hai rivelato la misericordia del Padre, dona a tutti gli uomini di sperimentare la tua misericordia che rinnova la vita e di condividerla con i fratelli,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, con le parole del Papa, dei nostri pastori e di tanti fratelli e sorelle tu inviti il mondo alla pace e alla riconciliazione. Converti il cuore e le opere dei potenti della terra e di tutti noi,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo le famiglie e le persone che fuggono dalla loro terra. Dona loro consolazione e speranza e apri tutti noi all’accoglienza e alla carità,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti preghiamo per i figli, per i padri e le madri; dona a tutti di riconoscere il bene ricevuto, di crescere nell’amore vissuto in famiglia, sperimentando la gioia di accoglierci e perdonarci come figli e fratelli,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore, veniamo a te poveri ma fiduciosi, peccatori ma affidati alla tua misericordia. La tua grazia ci colmi di bene. Tu che vivi e regni

UN CUORE NUOVO PER UN MONDO NUOVO

Il Vangelo ci fa rivivere l’esperienza del figlio che si disperde nella falsità dei sogni che illudono; l’esperienza del padre che attende con pazienza e accoglie con misericordia; l’esperienza del fratello, dominato da una giustizia solitaria e non misericordiosa. In qualche modo ci possiamo ritrovare in ciascuna di queste persone. Lasciamoci dominare dalla figura del Padre, rinnovando la nostra fiducia e speranza in Lui. Domandiamo che la sua accoglienza e misericordia diventi anche nostra, per rinnovare il volto della nostra famiglia, della comunità, della Chiesa e del mondo.

 

 

Domenica 20 marzo 2022 - III di Quaresima, Anno C

Introduzione del celebrante
Affidiamo la nostra preghiera a Dio Padre che vuole vita e salvezza per tutto il suo popolo.

1. Ci affidiamo a te, Signore Dio nostro Padre: tu non vuoi che il peccatore perisca, ma che si converta e viva. Dona a tutti il tempo utile per la conversione,
Preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

2. Ci affidiamo a te, Signore Gesù, in unione con papa Francesco e il nostro vescovo, e con tutti i cristiani che vivono nel mondo: dona ai popoli la pace, converti il nostro cuore e le nostre azioni, e il cuore e le decisioni dei potenti,
Preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

3. Ci affidiamo a te, Spirito Santo di Dio, insieme con le persone in fuga dalla guerra; rendici collaboratori di chi accoglie e porge aiuto
Preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

4. O Dio, rivelato a Mosè come il Dio della vita e della libertà, donaci di sperimentare la tua misericordia attraverso la preghiera, la confessione, la carità,
Preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro, ci accostiamo all’Eucaristia come al roveto ardente: la tua grazia ci sostenga nel buon cammino della nostra conversione.

CAMMINO DI CONVERSIONE E DI PACE

Dio si rivela come salvatore. Prende l’iniziativa chiamando Mosè a liberare il suo popolo. Manda a noi il Figlio Gesù, con tutta pazienza e misericordia. Ogni giorno il Signore ci accompagna nel cammino della conversione. Viviamo senza lasciarci opprimere dalle cattive notizie di mali e di guerre, ma accogliendo il dono della speranza, fedeli al nostro compito quotidiano, aperti alla carità e accoglienza. Per ricominciare nuovamente, lasciamoci abbracciare dalla sua misericordia nel sacramento della confessione. Il mondo nuovo comincia con la nostra conversione.

Domenica 13 marzo 2022 - II di Quaresima, Anno C

Introduzione del celebrante:

Nel Vangelo Gesù ci dona il ristoro di uno sguardo di bellezza, come agli Apostoli sul monte della trasfigurazione. Preghiamolo per noi e per tutti i nostri fratelli.

  1. Signore Gesù, trasfigurato sul monte, ti domandiamo che la tua vita nuova illumini il nostro mondo con la speranza della pace e il calore della carità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo tutte le persone colpite dalla guerra in Ucraina; sostieni le iniziative di pace e di accoglienza. Donaci di sperimentare una vera fraternità,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, accompagnaci perché questa Quaresima diventi per tutte le famiglie occasione di unità, di ripresa della Parola del Vangelo, della preghiera, della Messa, della confessione, e di tutti i sacramenti,

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo i ragazzi e i giovani, gli anziani e i malati e tutte le persone fragili nel corpo e nello spirito,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Donaci la gioia della tua presenza, Signore Gesù, e accogli questa nostra preghiera che ti presentiamo con fiducia, per noi e per tutti. Tu che vivi e regni.

UNA GRANDE PROMESSA

Questa seconda domenica di Quaresima ci dona una grande promessa. Come ad Abramo, la promessa del futuro. Come agli apostoli, la presenza del Signore piena di bellezza anche nella vita presente; la promessa della gloria finale con il Signore (2.a lettura). Possiamo scendere dal monte e percorrere i sentieri accidentati della vita con uno sguardo illuminato e un cuore consolato. Con questo sguardo e questo cuore viviamo le nostre giornate, aprendoci con generosità e fiducia ai fratelli vicini e a quelli che ci raggiungono da lontano.

Domenica 6 marzo 2022 – Prima di Quaresima, anno C

Introduzione del sacerdote

Ci uniamo alla preghiera di tanti nostri fratelli nel mondo per domandare la conversione dei cuori e la pace in Ucraina e in tutti i luoghi del mondo percossi da violenze e ingiustizie. Il Signore Dio accolga la nostra preghiera.

  1. Signore Gesù, la nostra Quaresima diventi tempo di rinnovamento per il mondo intero. Converti il cuore e le decisioni dei potenti, per un cammino di pace in Ucraina e in tutti i luoghi del mondo percossi da violenze e ingiustizie,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
  1. Signore Gesù, che hai vinto Satana e le sue tentazioni, donaci di superare le tentazioni dell’orgoglio, della prepotenza, del potere, della vendetta. Donaci di vincere il male con la preghiera, la carità, il digiuno

Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti preghiamo per la Chiesa che vive nel mondo. Le nostre comunità e tutti i cristiani diventino testimoni e costruttori di pace e di solidarietà. Ti affidiamo tutte le persone che hanno dovuto lasciare la propria casa, e tutte le vittime della guerra,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, rendici uniti nella Chiesa, partecipi del dolore e delle gioie gli uni degli altri, fiduciosi nel bene della preghiera e nella grazia dei sacramenti,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del sacerdote

Deponiamo davanti a te o Signore la nostre domande, la nostra vita, e la vita dei nostri fratelli e sorelle, con la fiducia dei figli

TEMPO DI UNITA’ E DI RIPRESA

La Quaresima ci ricorda la lunga storia dalla quale veniamo e il popolo al quale apparteniamo: vedi   prima lettura. Questa storia continua nei drammi e nelle speranze del presente. Il mondo, e ciascuno di noi è sottoposto alla tentazione del possesso dei beni, del potere, della superbia, della sfida a Dio. Il tempo della Quaresima ci chiama ad essere uniti nella preghiera, nel digiuno, nella carità: questa è l’opera che spetta a ciascuno e che ciascuno può fare, in unità con familiari, amici, colleghi. Chiediamo a Dio, per noi e per tutti, la luce della mente e la semplicità del cuore per vedere il bene e per compierlo.

Domenica 27 febbraio 2022 - VIII del Tempo Ordinario, Ciclo C

Introduzione del celebrante

Ci affidiamo al Signore Gesù, Maestro, guida e sostegno della nostra vita.

  1. Signore Gesù, donaci la grazia di ascoltare e seguire la tua parola che trasforma il cuore e la mente, per portare buon frutto a beneficio dei nostri fratelli,                                                                                                                                            Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
  2. Signore Gesù, sostieni con la tua sapienza e fortezza Papa Francesco, il nostro vescovo (Giampaolo) e tutti coloro che ci accompagnano come guide e come compagni di strada nella vita della Chiesa,                                                                            Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
  3. Signore Gesù, dona libertà e pace a tutti i popoli della terra. Ti preghiamo per l’Ucraina e per tanti paesi minacciati da contese e conflitti. Converti il cuore e la mente di quanti hanno responsabilità politiche ed economiche,                                        Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
  4. Signore Gesù rialza chi è caduto, per debolezza o malizia; rinnova ogni giorno il nostro coraggio di vivere, sperare, amare,                                                                                Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore, accogli la preghiera che ti presentiamo in questa Eucaristia, con la fiducia dei figli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

CAMMINO DI RESPONSABILITA’ E COMUNIONE

In queste domeniche ascoltiamo con attenzione Gesù nostro maestro: del suo insegnamento e della sua guida abbiamo bisogno. Soprattutto quando portiamo la responsabilità di una famiglia, di un gruppo di lavoro, di una istituzione sociale, è il caso di tagliare ogni orgoglio e presunzione, guardando a chi ci guida con sapienza e responsabilità. La Chiesa è un’esperienza di comunione, di partecipazione, di valorizzazione dei doni di ciascuno, senza disprezzo o esclusione. Questo è anche il cammino proposto dal Sinodo.

 

 

Mercoledì 2 marzo 2022 – Ceneri

Introduzione del celebrante

Il Signore ci dona il tempo della Quaresima per rinnovare la nostra vita tornando a Lui. Ci affidiamo alla sua grazia.

  1. Signore Gesù, all’inizio della Quaresima ti domandiamo la conversione del cuore e della vita, seguendo la strada della Chiesa nostra Madre e Maestra,

Preghiamo: SALVACI CON LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, dal rito delle Ceneri donaci di imparare a riconoscere che siamo tue creature e tuoi figli; accogli la nostra piccolezza e fragilità,

Preghiamo: SALVACI CON LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, concedi al nostro mondo la tua pace e la tua giustizia. Insegnaci ad amare come ami tu; apri il nostro cuore e le nostre mani alla condivisione con i fratelli,

Preghiamo:  SALVACI CON LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, donaci di accogliere la tua azione di salvezza nei sacramenti: nel Battesimo dei figli; nella misericordia per noi peccatori; nel dono del Spirito; nel grazia del Matrimonio; nella tua familiarità nell’Eucaristia,

Preghiamo:  SALVACI CON LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore, la tua grazia ci accompagni e ci sostenga per tutto il tempo della Quaresima e della nostra vita. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UN NUOVO INIZIO

Riprendiamo coscienza della nostra condizione di creature e di figli, peccatori accolti e perdonati. Percorriamo il cammino di preghiera, carità, conversione che la Chiesa ci propone in questo tempo, in comunione con il popolo di Dio.

20 febbraio 2022 - Domenica VII Tempo Ordinario, Anno C

Introduzione del sacerdote

Signore Gesù, grande e buono nell’amore, con fiducia domandiamo a te quello che è impossibile all’uomo, ma possibile a Dio.

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù, la tua grazia cambi il nostro cuore per poter accogliere il tuo insegnamento e la tua testimonianza sull’amore e sul perdono,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona sapienza, chiarezza e decisione ai nostri pastori per illuminare le nostre scelte sulle questioni della vita, della famiglia, della giustizia e della carità,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù donaci di riconoscere le testimonianze di vita nuova che ci vengono da tante persone, per rinnovarci nella ogni fiducia e nello slancio del bene,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

  1. Signore Gesù guarda il nostro mondo: conduci i popoli alla pace, sostieni chi lavora per superare la pandemia e tanti altri mali, riempi di carità e benevolenza le nostre famiglie,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

Conclusione del sacerdote

Signore, ti affidiamo la preghiera del tuo popolo; rendici attenti e fedeli alla tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

UNA LOGICA DIVERSA

Gesù propone una logica diversa, una misura diversa nei rapporti tra persone. Egli contraddice l’istinto e l’orgoglio che ci inclinano all’indifferenza e alla vendetta. Alla fine, che cos’è più umano, il Vangelo o la logica mondana?
Gesù cammina con noi, e ci sostiene con l’esempio di uno che ha realizzato tutto il bene possibile, e soprattutto con la sua grazia, che arriva al nostro cuore attraverso i sacramenti, la parola di Dio, la guida di persone autorevoli, la testimonianza dei fratelli. Abbiamo tutti bisogno del supplemento di umanità che nasce dal Vangelo.

 

 

Domenica 13 febbraio 2022 - VI del Tempo Ordinario, Ciclo C

Introduzione del sacerdote

Signore, tu apri davanti a noi la strada delle beatitudini. Ti affidiamo il nostro desiderio di vita e di felicità.

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo per l’annuncio delle Beatitudini. Liberaci dalla tentazione del possesso, del potere, e di una vita superficiale e dispersiva,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo coloro che ci accompagnano nella via delle Beatitudini: il Papa, il vescovo, i sacerdoti e le religiose e tanti fratelli e sorelle nella fede,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti domandiamo la pace in Europa e in tutte le nazioni del mondo. Sostieni i propositi di collaborazione, accoglienza, sostegno dei più poveri,

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

  1. Signore Gesù, donaci fiducia e speranza nelle difficoltà e nei drammi della vita. Ti affidiamo le nostre comunità e le nostre famiglie.

Preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore, ci accompagni sempre la tua grazia; purifica e sostieni la nostra domanda di vita e di felicità. Tu che vivi e regni

LE STRADE DELLA VITA

Le strade facili, che poi facili non sono: la ricchezza, l’avere tutto e subito, la vita superficiale e senza impegno. Risultato? Inquietudine e vuoto, tristezza e limite. C’è anche l’esperienza della malattia, nostra o dei familiari che scombina la vita e la sconforta. Gesù indica la vera via. ‘Beato l’uomo che confida nel Signore’.  Questo permette di vivere tutto, anche le sofferenze e le fatiche, con la fortezza e la speranza che il Signore dona. Cristo risorto è vivo e presente, e ci accompagna nell’amicizia della Chiesa e nella testimonianza e nella guida di tante persone.

 

 

 

 

6 febbraio 2022 - Domenica Quinta, Tempo Ordinario, anno C

Giornata della vita
Introduzione del celebrante
Rivolgiamo al Signore Gesù la nostra preghiera con la fiducia di Pietro: “Sulla tua parola, Signore, getterò le reti”

1. Signore Gesù, Tu ci inviti a prendere il largo, superando ogni delusione e paura. Donaci di camminare con fiducia e decisione nelle piccole e grandi imprese della vita,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti ringraziamo e ti preghiamo per quanti hai posto a guida della barca della Chiesa: papa, vescovi, il nostro vescovo Giampaolo, i sacerdoti, i consacrati; rendili saggi e forti, pieni di fede, speranza e carità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, Dio della vita, donaci di custodire ogni vita, dei piccoli e degli anziani, dei malati e dei sofferenti, di chi patisce solitudine e persecuzione. Conforta i fratelli che vivono situazioni di difficoltà,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, dona al nostro mondo di riprendere le vie della pace, dell’accoglienza, della giustizia e della verità. Rendici collaboratori di ogni bene che incontriamo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del Sacerdote
Signore Gesù come Pietro ci prostriamo davanti a te e ti consegniamo la nostra preghiera e la nostra speranza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

IL SIGNORE CI CHIAMA OGNI GIORNO

Nel mare della vita, il Signore naviga con noi. Egli rilancia il nostro coraggio e la nostra opera, senza che restiamo sommersi dalla fatica, dalla delusione per la solitudine e la mancanza di risultati, dalla nostra stessa indegnità o insufficienza, dalla cattiveria del mondo. Gesù ci chiama alla grande impresa della vita, orientandoci verso di Lui e mostrandoci i passi da fare. Con Gesù possiamo ogni giorno prendere il largo e riprendere l’opera che ci è stata affidata: in famiglia, nel lavoro, nella società, nella vita. Guardandoci attorno, riconosciamo tanti fratelli che camminano con noi.

Domenica 30 gennaio 2022 - IV del Tempo Ordinario, Ciclo C

Introduzione del celebrante
Rivolgiamo la nostra preghiera al Signore Gesù con l’umiltà dei discepoli e il desiderio dei figli.

1. Signore Gesù, tu sei in mezzo a noi con la Parola e il Pane di vita. Donaci la grazia di accoglierti e seguirti nella gioia di un cuore libero e desideroso,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

(per la diocesi di Chioggia)
2. Signore Gesù, ti ringraziamo per il dono del vescovo Giampaolo alla nostra diocesi. Donaci di accoglierlo come tuo testimone e nostro Pastore e Maestro, con grande fiducia e disponibilità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, ti affidiamo tutti i nostri pastori, i sacerdoti, le suore, i catechisti e tutti coloro che ti testimoniano in parrocchia, nel luogo di lavoro, nella vita sociale, nella scuola, in famiglia,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, ti affidiamo la Chiesa che vive nella nostra diocesi, sacerdoti, religiose, famiglie, giovani e anziani. Donaci la carità evangelica per amarci e servirci; rendici attenti e aperti verso le persone più deboli e sofferenti
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

5. Signore Gesù, ti affidiamo la nostra nazione e le persone elette a governarla; dona ai popoli un rinnovato spirito di intesa nel costruire vie di pace, nell’accoglienza verso chi vive condizioni di difficoltà,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Guarda o Signore la preghiera e la fiducia del popolo cristiano che si rivolge a te per essere rinnovato nella fede e nella carità. Tu che vivi e regni.

UNA VITA CHE SI RINNOVA

Hanno lì Gesù e lo respingono perché non agisce secondo la loro misura. Anche noi abbiamo qui Gesù, e desideriamo domandargli umilmente di riconoscerlo vivo e vicino. Egli è Dio tra noi, condivide i nostri bisogni ma non si piega ai nostri capricci. Accogliamolo attraverso i segni – fatti e persone – nei quali Egli ci accompagna e ci sostiene. Oggi il segno è il nuovo vescovo che accogliamo. Domandiamo che si rinnovi la nostra fede in Gesù vivo nella Chiesa e nei suoi pastori. Domandiamo di vivere la carità evangelica.