Vai al contenuto

Domenica 22 marzo 2020, IV di Quaresima

Introduzione del celebrante
Con la stessa fiducia del cieco nato, ci avviciniamo al Signore Gesù e gli domandiamo luce e vita.

1. Signore Gesù donaci gli occhi nuovi del cieco nato per vederti e riconoscerti come Figlio di Dio e nostro salvatore nelle circostanze concrete della vita,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

2. O Signore, Ti presentiamo tutti coloro che ci aprono la strada all’incontro con te: Papa Francesco, il vescovo, i sacerdoti, e insieme i genitori, gli educatori, gli amici e tanti fedeli cristiani. Donaci di camminare uniti in questo tempo di prova,
Noi Ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

3. Il Signore non guarda le apparenze ma il cuore dell’uomo. Nei rapporti tra le persone non prevalgano il pregiudizio, la prepotenza, la malizia, ma la sincerità, la carità, la misericordia,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

4. O Signore, ti affidiamo tutte le persone colpite dal virus, i familiari, i medici e tutti coloro che li affiancano. Ti affidiamo i responsabili degli Stati perché collaborino in una comune opera per vincere il male,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore poniamo davanti a te le nostre speranze e tutte le nostre necessità. La tua grazia le porti a compimento con l’intercessione di Maria e di San Giuseppe. Tu che vivi e regni…

Spunto della Domenica
Il cieco incontra Gesù e lo vede fino a riconoscerlo e accoglierlo come Figlio e Salvatore.
Tutti siamo salvati dall’incontro con Gesù. Domandiamo la semplicità di cuore per riconoscerlo nelle prove della vita. In un mondo confuso, nebbioso, nei pericoli che frenano la speranza, domandiamo la grazia di incontrare Gesù, luce e vita; è una grazia incontrarlo nella Chiesa con la testimonianza di persone che manifestano dedizione e carità.

Domenica 15 marzo 2020, III di Quaresima

Introduzione del sacerdote:

La donna samaritana ha uno straordinario incontro con Gesù e si pone davanti a Lui con la verità e il bisogno della sua vita. Insieme con la samaritana affidiamo a Gesù domande e difficoltà.

  1. Anche noi, come la samaritana al pozzo, desideriamo incontrare oggi il Signore Gesù nella liturgia partecipata dalle nostre case. Domandiamo l’acqua viva della verità che ci svela il senso della vita e risponde alla nostra sete di felicità,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Preghiamo per Papa Francesco, per tutti i pastori della Chiesa e per quanti accompagnano il popolo cristiano nel cammino della fede,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Domandiamo al Signore la grazia di vivere questo tempo difficile come occasione di purificazione, di attenzione alle cose vere, di carità e attenzione al prossimo. Affidiamo i malati e quanti si dedicano alla loro assistenza,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Per intercessione di San Giuseppe, liberaci dal male o Signore; concedi a noi e a tutti la grazia di riprendere le normali condizioni di vita, rinnovati da questa prova,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Accogli o Signore Gesù la preghiera della tua famiglia, nella dolce memoria della tua famiglia di Nazaret, con Maria e Giuseppe. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

Spunto della domenica

Un incontro straordinario, ‘eccezionale’: finalmente la sete della donna incontra Colui che è risposta. La sete della samaritana e la sua ricerca di felicità dimostrano la inesauribile esigenza del cuore umano. Quella donna, che arriva a parlare di Dio e del tempio, ha un bisogno ancora più grande dell’acqua e dell’amore passeggero. L’incontro con Cristo è la risposta: svela il male e dona il perdono, e indica l’acqua e il tempio che è Cristo stesso. La donna diventa missionaria di Cristo; i samaritani riconoscono Gesù prima per la testimonianza della donna e poi per la loro stessa esperienza.  Le circostanze difficili che stiamo vivendo, con le limitazioni e i problemi imposti dal coronavirus, ci spingono a riconoscere ciò che è essenziale e a ricercare Colui che disseta la nostra sete.

Domenica 8 marzo 2020, II di Quaresima

Introduzione del celebrante

Gesù ci chiama come Pietro, Giacomo e Giovanni, a condividere la gioia della sua presenza e a prendere parte alla sua croce e alla sua gloria. A Lui ci affidiamo.

Preghiamo insieme: 

SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. La trasfigurazione ci svela la bellezza del volto di Gesù. Domandiamo di riconoscere la sua presenza tra noi e di fidarci della strada che egli ci chiama a percorrere,

Preghiamo insieme:  SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Mentre il Padre ci invita a guardare e ascoltare il Figlio Gesù, domandiamo per noi, per tutti i cristiani e per i nostri pastori la grazia di testimoniarlo davanti al mondo con decisione e gioia,

Preghiamo insieme: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Affidiamo al Signore quanti sono colpiti dal virus e domandiamo per tutti serenità, fortezza, spirito di carità e di servizio. Affidiamo i profughi che cercano asilo da guerre e calamità,

Preghiamo insieme: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

  1. Per tutte le comunità, le famiglie e le persone private della celebrazione eucaristica: possano riscoprire la Parola di Dio e la preghiera vissuta personalmente e in famiglia,

Preghiamo insieme: SIGNORE DELLA GLORIA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

Il tuo Spirito di fortezza e di unità o Padre, ci sostenga nel cammino della nostra Quaresima. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

Spunto della Domenica

Un passaggio rapido: dalla cenere del Mercoledì e dalle tentazioni della prima domenica di Quaresima, allo splendore della Trasfigurazione. E’ bello stare con il Signore: in Lui troviamo la risposta all’attesa di vita, bellezza, felicità. Questo si compie attraverso un cammino: quello percorso da Gesù fino alla croce, chiamando dietro a sé i discepoli. E’ il cammino di Abramo e di ogni cristiano (‘soffri anche tu insieme con me per il Vangelo…’, seconda lettura). Lo sguardo su Gesù trasfigurato trasforma anche la fatica, la sofferenza, la dedizione, e offre bellezza e pace, anche nella particolare circostanza che ci è data da vivere.

Mercoledì 26 febbraio 2020, delle Ceneri

Introduzione del celebrante

La nostra Quaresima si apre con un gesto di preghiera e di penitenza. Affidiamo al Signore il nostro desiderio di conversione, accompagnati da tutta la Chiesa.

Ti preghiamo:  DONACI LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

  1. Mentre inizia il sacro tempo della Quaresima, domandiamo la grazia della conversione del cuore e della vita, percorrendo la strada indicata dalla Chiesa, nostra Madre e Maestra,                                                                        Ti preghiamo: DONACI LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE                         
  2. Come figli attenti e desiderosi, domandiamo al Signore l’umiltà di del cuore e l’impegno della carità, accogliendo il messaggio quaresimale di Papa Francesco che ci invita a ‘lasciarci riconciliare con Dio’,                                    Ti preghiamo: DONACI LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE                
  3. Il tempo della Quaresima diventi suggerimento di accoglienza, di sobrietà e di condivisione per tutta la nostra società, per i poteri politici ed economici, per le istituzioni pubbliche e private,                                                 Ti preghiamo: DONACI LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE
  4. Signore Gesù, sostieni le persone malate e i loro familiari; donaci di vivere con fiducia, preghiera e carità questo tempo di incertezza e di timore per la salute di tante persone,                                                                         Ti preghiamo: DONACI LA TUA MISERICORDIA, SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore custodisci il nostro desiderio e il nostro proposito che presentiamo a te in questo inizio di Quaresima. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Domenica 1 marzo 2020, I di Quaresima

Introduzione del celebrante

All’inizio della Quaresima incontriamo Gesù, l’uomo nuovo che supera ogni tentazione. Domandiamo di essere partecipi della sua vittoria sul male.

Noi ti preghiamo:  CONVERTI IL NOSTRO CUORE O SIGNORE

  1. La Quaresima ci fa rivivere la creazione e il peccato, la tentazione e la conversione. La grazia di Gesù ci conduca a vivere come creature nuove, rinate nell’acqua del Battesimo,

Noi ti preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE O SIGNORE

  1. Guardando Gesù, domandiamo la grazia di vincere le tentazioni dell’orgoglio e del potere, del denaro e del piacere, per vivere nella libertà del cuore e nell’amore verso i fratelli

Noi ti preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE O SIGNORE

  1. Domandiamo di vivere una vera esperienza di Chiesa, nell’amicizia e nella carità, sostenendoci con amore in famiglia, in comunità, nei luoghi di vita e di lavoro, con attenzione verso i fratelli più bisognosi,

Noi ti preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE O SIGNORE

  1. Signore Gesù, sostieni le persone malate e i loro familiari; donaci di vivere con fiducia, preghiera e carità questo tempo di incertezza e di timore per la salute di tante persone,

Noi ti preghiamo: CONVERTI IL NOSTRO CUORE O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Presentiamo con vivo desiderio e fiducia la nostra preghiera al Signore, perché rinnovi la nostra speranza di vita, di carità e di pace, sostenendoci nella strada della conversione. Per Cristo nostro Signore

Spunto della domenica

Veniamo introdotti in una grande storia: la creazione, la tentazione, il peccato, il male, la salvezza in Gesù. Gesù attraversa tutta la nostra vita di tentazione e di male, e compie la buona battaglia che porta alla vittoria su Satana e sul male. Questa è una novità e una possibilità offerta a tutti gli uomini. Vale soprattutto nella situazione di precarietà e pericolo nella quale il mondo è sottoposto oggi. Nell’amicizia di Gesù accolta e sperimentata nella Chiesa, nel ritmo delle domeniche, con la parola di Dio, la preghiera e la penitenza, la carità, i sacramenti praticati e vissuti, l’amicizia cristiana, percorriamo il buon cammino fino alla Pasqua.

 

Domenica 23 febbraio 2020, VII del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante

La grazia del Signore ci accompagna a praticare nella vita il Vangelo che ci è stato annunciato. Lo domandiamo con fiducia.

Noi ti preghiamo:  SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, rendici santi come tu sei santo. Apri il nostro cuore e la nostra vita all’amore sincero e generoso verso i fratelli,

Noi ti preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, ti affidiamo il papa, i vescovi e i sacerdoti, dispensatori del tuo perdono, maestri del tuo vangelo e ministri dell’Eucaristia.

Noi ti preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, il tuo Vangelo di amore e di misericordia si manifesti al mondo attraverso la pratica della misericordia e della carità. Sostieni quanti lavorano contro ogni forma di malattia,

Noi ti preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

  1. Signore nostro Dio, sostieni il lavoro educativo delle famiglie e delle comunità cristiane in favore dei ragazzi, per testimoniare la gioia della vita nuova del Vangelo,

Noi ti preghiamo: SANTIFICA LA TUA CHIESA O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore, con la fiducia dei discepoli e la gioia dei figli, affidiamo a te le nostre invocazioni. Tu vivi e regni nei secoli dei secoli

Spunto della domenica

Gesù Maestro prosegue il discorso della montagna. Egli per primo è testimone della legge nuova che propone: accondiscendenza e amore verso tutti. Gesù dà un giudizio preciso sul bene e sul male, ma pone dentro il mondo la sua Presenza che rinnova il cuore dell’uomo. E’ la novità espressa nella storia della Chiesa attraverso la santità e l’opera di tanti cristiani, in famiglia, nelle comunità, nel mondo. Quello che il Vangelo annuncia si manifesta in coloro che seguono Gesù e, per sua grazia, lo imitano.

 

Domenica 16 febbraio 2020, VI del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante

Nel suo Vangelo, Gesù ci offre un diverso criterio di giustizia e di carità. Gli domandiamo la grazia di accompagnarci a viverlo, insieme con tutto il popolo cristiano.

  1. Il Signore ci doni la grazia di accogliere e praticare nella nostra vita la legge nuova della fedeltà e dell’amore e la sua giustizia che supera la nostra misura, per testimoniare al mondo speranza e gioia,

Preghiamo insieme: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Affidiamo al Signore Papa Francesco, il nostro vescovo e tutti i sacerdoti, che donano la vita per il popolo di Dio. Il Signore (accolga nel suo paradiso il nostro amato don Pierangelo e) ci doni nuovi santi sacerdoti,

Preghiamo insieme. ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Per i giovani fidanzati: rinnovino il desiderio e la decisione di formare una famiglia benedetta dal sacramento del Matrimonio, nella compagnia della Chiesa e con il sostegno della società civile,

Preghiamo insieme: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Per quanti sono colpiti da malattie vecchie e nuove, o se ne sentono minacciati; perché si risvegli la solidarietà reciproca per la difesa dal male e per la cura dei malati,

Preghiamo insieme: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Presentiamo al Signore la nostra preghiera. La sua grazia ci sostenga nell’annuncio e nella testimonianza di fronte al mondo. Per Cristo nostro Signore. Amen

Spunto della festa

Gesù ci offre un di più di umanità, di verità e di dignità della vita. Egli ci invita a vivere come figli e fratelli. Non come vittime di regole morali che ci opprimono, ma come persone libere attratte da un bene più grande. Il rispetto della nostra dignità personale (‘se il tuo occhio ti scandalizza…’); il rispetto di Dio (‘non giurare…’), il rispetto del prossimo (‘l’offesa al fratello, il desiderio cattivo…’). Ogni giorno possiamo scegliere tra il bene e il male (prima lettura). Ogni giorno i suoi comandamenti ‘ci custodiscono’. Dio ci propone una sapienza più grande e più efficace per la vita.

 

 

 

Domenica 2 febbraio 2020 – Presentazione del Signore

Giornata della vita

Giornata della vita consacrata

Introduzione del celebrante
Gesù si presenta nel nostro tempio. Riconosciamolo con la fede e la gioia di Simeone e Anna e affidiamoci a Lui attraverso Maria e Giuseppe.
Noi ti preghiamo: SIGNORE,
NOSTRA LUCE E SALVEZZA, ASCOLTACI

1. Signore Gesù, donaci di riconoscerti come Salvatore nostro e di tutti gli uomini. La luce della tua presenza illumini la strada dei popoli nella verità e nella pace,
Noi ti preghiamo: SIGNORE,
NOSTRA LUCE E SALVEZZA, ASCOLTACI

2. Signore Gesù, Ti affidiamo Papa Francesco e tutti i nostri pastori. Rendili testimoni della tua gioia, insieme con gli uomini e le donne consacrati nella vita religiosa,
Noi ti preghiamo: SIGNORE,
NOSTRA LUCE E SALVEZZA, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, Ti affidiamo le persone anziane, con i familiari e con tutti coloro che in tanti modi le accompagnano; dona speranza e fortezza a quanti sono incamminati al compimento della vita,
Noi ti preghiamo: SIGNORE,
NOSTRA LUCE E SALVEZZA, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, ti ringraziamo per il dono della vita; rendici aperti ad accogliere i figli, con amore e responsabilità, secondo una coscienza ben guidata,
Noi ti preghiamo: SIGNORE,
NOSTRA LUCE E SALVEZZA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
La nostra preghiera salga al Signore e la sua grazia scenda su di noi, sulle nostre famiglie, sulla Chiesa e l’intera società. Per Cristo nostro Signore.

Spunto della Festa
Questa festa è un improvviso richiamo al Natale del Signore e nello stesso tempo una sintesi di tutta la storia della salvezza. Il tempio, con i due anziani che attendono Gesù salvatore e lo riconoscono. Il Bambino che viene presentato e offerto, anticipo di tutta la sua vita offerta, fino alla croce. Partecipiamo alla sua offerta insieme con Maria e Giuseppe. Oggi, due richiami fortissimi con la Giornata della vita, dono di Dio sempre; Giornata della vita consacrata, donata da Dio e a Lui offerta.

Domenica 19 gennaio 2020, II del Tempo Ordinario

Introduzione del celebrante:
Gesù si manifesta a noi e al mondo attraverso l’annuncio del Battista. A Gesù, Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo, ci rivolgiamo con fiducia.

Ripetiamo insieme: SALVACI, SIGNORE GESU’

1. Ci affidiamo a te, Signore Gesù, annunciato e mostrato da Giovanni Battista, e ti riconosciamo come Figlio di Dio e Salvatore,
Noi ti preghiamo: SALVACI, SIGNORE GESU’

2. Signore Gesù, la tua azione di salvezza raggiunga le persone deboli e indifese, coloro che sono lavoro, senza casa e senza patria. Rendici tuoi collaboratori, con cuore aperto e mani fraterne,
Noi ti preghiamo: SALVACI, SIGNORE GESU’

3. Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, preghiamo insieme con coloro che credono in Cristo e con coloro che invocano Dio, per collaborare nel costruire un mondo di verità, di giustizia e pace,
Noi ti preghiamo: SALVACI, SIGNORE GESU

4. Signore Gesù, con la grazia dello Spirito Santo sostieni la nostra comunità e la nostra città; le istituzioni e le famiglie siano luoghi di educazione alla fede e alla carità,
Noi ti preghiamo: SALVACI, SIGNORE GESU’

Conclusione del celebrante:
Affidiamo a Dio, Padre di tutti, la nostra preghiera fiduciosa e incessante. La sua grazia ci sostenga nel cammino della vita. Per Cristo nostro Signore.

Spunto della Domenica
BATTESIMO DI VITA

Il Vangelo di questa domenica è la controfaccia di quello della festa del Battesimo del Signore, domenica scorsa. In modo ancora più esplicito, il Battista riconosce in Gesù il ‘Figlio di Dio’. Egli è colui che ‘è avanti’ rispetto al Battista: conduce a compimento la storia della salvezza; è colui che ‘era prima’, fin dal principio, dall’eternità. Su Gesù scende e rimane lo Spirito di Dio che ha creato il mondo e lo rinnova, rigenerandolo a vita nuova ‘nell’acqua e nello Spirito’. Da questo permanente battesimo ricominciamo a vivere ogni giorno.

Domenica 12 gennaio 2020, Battesimo del Signore

Ripetiamo insieme: SANTIFICA IL TUO POPOLO O SIGNORE

Introduzione del celebrante:

Con il nostro Battesimo siamo diventati figli di Dio e possiamo così unirci alla preghiera del Figlio Gesù.

  1. Signore Gesù, nel Battesimo al fiume Giordano hai preso su di te il peccato del mondo e ti sei mostrato come Figlio di Dio. Liberaci dal male, donaci di vivere come fratelli e figli di un solo Padre,

Noi ti preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO O SIGNORE

  1. Grazie, Signore Gesù, per il Battesimo che ci fa partecipare alla vita cristiana insieme con i nostri figli. Le famiglie siano sempre aperte all’accoglienza della vita e alla trasmissione della fede,

Noi ti preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO O SIGNORE

  1. Signore Gesù, con il Battesimo entriamo nella grande famiglia della Chiesa; donaci la gioia di partecipare alla vita della comunità con la preghiera, la carità, la missione,

Noi ti preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO O SIGNORE

  1. Signore Gesù, libera il mondo dai venti di guerra. Ti affidiamo i fratelli colpiti da prove, tentazioni, persecuzioni.

Noi ti preghiamo: SANTIFICA IL TUO POPOLO O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Dio guarda a tutti noi che formiamo la grande famiglia dei battezzati e accogli la nostra fiduciosa preghiera. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

Spunto per la festa

Gesù, domandando il Battesimo di Giovanni, si inserisce nei cammini di salvezza che gli uomini desiderano e progettano, ma dà inizio a un fatto nuovo. Lo Spirito che scende su di lui lo manifesta come Figlio di Dio e Salvatore e lo pone nel mondo come principio di una nuova umanità. Riprendiamo coscienza della nostra identità personale fiorita nel Battesimo, che ci fa vivere in modo nuovo nella Chiesa e nel mondo, in unità con il popolo cristiano.

Mercoledì 1 gennaio 2020, Maria Santissima, Madre di Di

Introduzione del celebrante

Maria, Madre di Dio, apre le braccia e il cuore per presentarci il Figlio divino e per accogliere noi come figli. Domandiamo la sua intercessione.

Preghiamo insieme dicendo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

  1. Ogni anno, ogni giorno, è un dono di Dio per noi. Domandiamo a Dio Padre di conoscerlo, amarlo e servirlo, insieme ai nostri fratelli,

Noi ti preghiamo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

  1. Rispondendo agli inviti alla pace di Papa Francesco, invochiamo la conversione dei cuori e l’avvio di nuove iniziative di pace a favore delle persone e dei popoli colpiti dalla violenza e dalla guerra,

Noi ti preghiamo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

  1. Domandiamo al Signore che ogni uomo abbia la libertà di professare la propria fede. Preghiamo per i cristiani perseguitati e per ogni minoranza oppressa,

Noi ti preghiamo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

  1. Nella festa di Maria Madre di Dio, preghiamo per tutte le mamme e per tutte le famiglie: vivano nella fede, speranza, carità, donando buona testimonianza ai figli,

Noi ti preghiamo: O SIGNORE, ASCOLTA I TUOI FIGLI

Conclusione del celebrante

A te Dio nostro Padre, inizio del tempo e della vita, con l’intercessione della Madre del tuo Figlio Gesù, consegniamo la preghiera del popolo cristiano per tutti gli uomini della terra. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Domenica 5 gennaio 2020, II dopo Natale

Introduzione del celebrante

San Giovanni ci comunica il mistero del Figlio eterno del Padre, venuto ad abitare in mezzo a noi. A Gesù Signore presentiamo la nostra preghiera.

  1. Signore Gesù, Figlio di Dio, fatto uomo per noi uomini e per la nostra salvezza, donaci di riconoscerti e accoglierti per ricevere grazia su grazia, e vivere come figli e fratelli,                                                                                                                                  Noi ti preghiamo: SIGNORE GESU’, VERBO DI DIO, ASCOLTACI
  2. Signore Gesù, il desiderio e l’attesa di tutti coloro che cercano Dio con cuore sincero, giunga a incontrare te, attraverso l’opera dei missionari e la vita dei cristiani,

Noi ti preghiamo: SIGNORE GESU’, VERBO DI DIO, ASCOLTACI

  1. Domandiamo giorni di pace e di fraternità fra i popoli. A tutti siano offerte condizioni di vita e di lavoro che rispettano la dignità e il valore di ogni persona,

Noi ti preghiamo:  SIGNORE GESU’, VERBO DI DIO, ASCOLTACI

  1. Nel nuovo anno il Signore conceda alla nostra parrocchia e a tutte le comunità cristiane di crescere nella fede, speranza, carità, per testimoniare al mondo la sua presenza,

Noi ti preghiamo:  SIGNORE GESU’, VERBO DI DIO, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante

A Dio Padre, che ci ha donato il suo eterno Figlio che condivide e salva la nostra vita, affidiamo la nostra comune preghiera. Egli vive e regna con lo Spirito Santo, per i secoli dei secoli. Amen.

Lunedì 6 gennaio 2020 Epifania del Signore

Giornata dell’infanzia missionaria

Introduzione del celebrante:

L’Epifania mostra Gesù al mondo, raggiungendo i popoli stranieri. E’ la prima festa missionaria. Preghiamo per tutti gli uomini e in particolare per i bambini.

Ripetiamo insieme: MOSTRACI LA TUA STELLA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, la stella che ha guidato i magi all’incontro con te, brilli davanti ai popoli e alle persone, attraverso la vita, l’annuncio, la carità dei testimoni della fede cristiana,

Noi ti preghiamo: MOSTRACI LA TUA STELLA, SIGNORE

  1. Signore Gesù Ti ringraziamo per la compagnia dei fratelli che camminano con noi nella Chiesa; donaci di seguire il Papa e i nostri pastori; concedici nuove vocazioni alla vita sacerdotale e religiosa,

Noi ti preghiamo: MOSTRACI LA TUA STELLA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona a tutti i bambini la grazia di incontrarti attraverso famiglie e comunità vive e accoglienti, per crescere con dignità e gioia,

Noi ti preghiamo: MOSTRACI LA TUA STELLA, SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona a tutti i popoli del mondo libertà e pace. Rendi forti e lieti i missionari del Vangelo,

Noi ti preghiamo: MOSTRACI LA TUA STELLA, SIGNORE

Conclusione del celebrante:

Mettiamo la nostra preghiera davanti a Gesù nel presepio, insieme con i doni dei Magi, vicino a Maria e Giuseppe. Ogni uomo possa incontrare Gesù nel calore di una famiglia e di una comunità. Per Cristo nostro Signore. Amen