Vai al contenuto

Introduzione del celebrante:
Raccogliendo i bisogni del mondo e i nostri ci rivolgiamo a Gesù Signore.

1. O Signore, tu sei venuto a portare il fuoco sulla terra. Donaci interesse e passione per le cose della vita e della fede, come è accaduto a Geremia e a tanti testimoni del Vangelo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. O Signore, guida il nostro cammino nella Chiesa con la sapienza di maestri e la compagnia di fratelli. Sostieni il ministero del Papa, dei vescovi, dei sacerdoti,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. O Signore, dona al mondo la grazia della misericordia; converti i cuori e le decisioni degli uomini. Ti affidiamo le persone e i popoli oppressi dalla guerra e dalla violenza,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. O Signore concedici la grazia di fare memoria di te ogni giorno nella preghiera e nella carità. Ti affidiamo le famiglie e i ragazzi, sotto lo sguardo di Maria Assunta,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Siamo tuo popolo o Signore, guarda la nostra umanità che si rivolge a te con l’intercessione della Madonna Assunta in cielo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della Domenica

Gesù viene con la potenza del fuoco che illumina e infiamma. Viene con l’attrattiva di un amore che conquista e prende le persone, per un amore più grande e una missione più larga. La divisione che Gesù porta si può paragonare a quella del figlio che si stacca dai genitori per una vocazione più grande, come quella della consacrazione religiosa, del sacerdozio, della vita matrimoniale. Come dice la prima lettura, seguiamo con perseveranza Gesù, tenendo lo sguardo fisso su di lui.

Domenica 11 agosto 2019 - XIX DEL TEMPO ORDINARIO, CICLO C

Introduzione del celebrante

Affidiamo la nostra preghiera al Signore, che conosce i nostri veri bisogni fin nella profondità del nostro cuore.

  1. Signore Gesù, tu ci chiami a partecipare alla grande storia cristiana; rendici attenti al compito della vita e saggi nell’uso dei beni che ci affidi,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, Ti preghiamo per Papa Francesco e per tutti i nostri pastori e maestri; siano per noi guide sicure, come Abramo e Mosè per il tuo antico popolo,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, dona ai capi delle nazioni di vivere con responsabilità i compiti loro affidati nella società umana, con giustizia e spirito di servizio,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Dio Ti ringraziamo per i doni e i compiti che ci affidi ogni giorno. Insegnaci ad amare e rispettare la realtà del creato, scoprendo la tua opera di Creatore e Padre,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Padre buono, la nostra preghiera sia accolta dalla tua misericordia e dalla tua grazia. Guarda con amore i tuoi figli convocati in questa Eucaristia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Ame

Spunto della domenica

Siamo partecipi di una grande storia, una storia buona, come ci suggeriscono le prime due letture. Questa storia prosegue nella nostra vita personale e nella Chiesa, fino alla nostra comunità cristiana, ai nostri amici, alla nostra famiglia. Il Signore ci ha affidato la sua casa che è la nostra vita e la nostra personale missione. Domandiamo la grazia di partecipare con gioia e vitalità, secondo la nostra vocazione.

Giovedì 15 agosto 2019 - Assunzione della Beata Vergine Maria - Solennità (bianco)

Introduzione del celebrante

La nostra preghiera sale oggi al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo, accompagnata dall’intercessione della Vergine Assunta.

  1. Dio Padre, tu hai chiamato la Madre del tuo Figlio Gesù a partecipare alla gloria del Paradiso in anima e corpo. Fa’ che la Chiesa e il mondo possano godere del suo materno aiuto,                                                                                                                   Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, hai voluto accanto a te nella gloria tua Madre Maria: ti affidiamo le madri, i figli, le famiglie; accresci in tutti la fede, la fiducia, la fedeltà, l’amore,                             Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Spirito Santo, che hai riempito di grazia la Madre del Signore Gesù, salva le popolazioni oppresse da guerre e migrazioni, dona libertà e pace ai cristiani perseguitati,                                                                                                                                          Noi ti preghiamo. ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Dio, per intercessione di Maria Assunta in cielo, concedi a tutta la Chiesa e alla nostra comunità la gioia e la certezza della fede e il fervore della missione,                Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Oggi la Chiesa è convocata nella preghiera rivolta con fiducia al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo in unione con Maria Assunta. Guardaci e accoglici Signore nostro Dio. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

 

 

Domenica 4 agosto 2019 - XVIII DEL TEMPO ORDINARIO, CICLO C

Introduzione del celebrante
Domandiamo al Signore di purificare la nostra preghiera, per domandare ciò che è vero e giusto.

1. Signore, liberaci dall’ansia del possesso delle cose, dalla cupidigia e dall’egoismo; donaci la semplicità del cuore e la gioia dell’amicizia fraterna, per ritrovare la verità della vita,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, converti il cuore degli uomini affinché le strutture dell’economia e dei mercati si svolgano secondo equità e giustizia, nel rispetto di chi lavora e di chi ha più bisogno,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, ti affidiamo tutti i giovani, particolarmente chi emigra per motivi di studio e di lavoro; dona energia e speranza per il futuro,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, ti ringraziamo per il tempo dell’estate e del riposo. Ti affidiamo i malati e gli anziani e quanti sono afflitti nell’anima e nel corpo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, accogli la nostra preghiera e donaci di condividere i tuoi doni con i nostri fratelli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

Spunto per la festa
Che cosa fa vivere? Che cosa sostiene le nostre giornate? Tutti i beni che abbiamo non soddisfano la nostra fame e sete. Non soltanto quando li usiamo male; anche quando li usiamo bene, ‘non ci bastano’ e non ci rendono felici. C’è sempre un’altra Cosa di cui abbiamo bisogno. Non ci bastano i nostri beni per vivere. Abbiamo bisogno di Cristo! Viviamo davanti a Dio e sperando da Lui i beni veri della vita e operando con carità e condivisione.

Domenica 28 luglio 2019 - XVII DEL TEMPO ORDINARIO, CICLO C

Introduzione del celebrante
Gesù ci invita a pregare, ci insegna le preghiere e ci dice come pregare. Domandiamo che la sua parola porti frutto in noi.

1. Signore, donaci la grazia di pregare come tu hai pregato, rivolgendoci al Padre con fiducia, da soli e nella comunità dei fratelli,
Noi ti preghiamo: SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE

2. Signore, aiutaci a imparare dalle persone che dedicano tempo e cuore al silenzio e all’adorazione: il Papa, i nostri pastori, le persone consacrate, in particolare le monache e i monaci di clausura,
Noi ti preghiamo: SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE

3. Signore, donaci di vivere con spirito di preghiera e con docilitàe amore di figli tutte le condizioni della nostra vita e i drammi che attraversano il mondo,
Noi ti preghiamo: SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE

4. Signore, guarda ai nostri fratelli che vivono situazioni di malattia e di esilio, di solitudine e di abbandono; rendici attenti nella carità e aperti nell’accoglienza,
Noi ti preghiamo: SIGNORE, INSEGNACI A PREGARE

Conclusione del celebrante
Con il dono del tuo Santo Spirito, guidaci nella preghiera quotidiana, o Signore. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

Spunto della festa
Gesù sta di fronte alla vita e davanti alle cose guardando il Padre. Ci insegna a pregare, rendendoci conto di essere figli amati e perdonati. La preghiera ci fa collaboratori di Dio che vuole il nostro bene. Dio non fa da solo il nostro bene ma richiama la nostra libertà e collaborazione. La preghiera ‘dei giusti’, cioè di coloro che confidano in Dio, salva il mondo.

Domenica 21 luglio 2019 - XVI DEL TEMPO ORDINARIO, CICLO C

Introduzione del celebrante

Abbiamo la gioia di stare con il Signore nella sua e nostra casa. Lo accogliamo e lo ascoltiamo come Marta e Maria nella casa di Betania e a Lui rivolgiamo la nostra preghiera.

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo perché vieni a visitarci nella nostra chiesa e nelle nostre case: donaci di ascoltarti e servirti con il cuore e con le opere,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, la tua santa Chiesa è il luogo in cui ti incontriamo e ti seguiamo. Gli oratori, il Grest, i campi scuola e le vacanze comunitarie siano luoghi di accoglienza e di testimonianza,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù tu sei venuto ad abitare il nostro mondo; hai pregato e lavorato come Marta e Maria. Sostieni la dignità di ogni uomo che vie e lavora,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ogni nostra azione trovi in te il suo inizio e il suo compimento; donaci un cuore capace di amare e attento a riconoscere ogni giorno i segni della tua presenza,

Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Signore Gesù, che ci guardi e ci ascolti, a te rivolgiamo la nostra preghiera perché la conduca al Padre nell’amore dello Spirito Santo. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. Amen

Spunto della domenica

Le nostre case, le nostre famiglie, ospitano il Signore, come Marta e Maria (e Lazzaro!). I sacramenti del battesimo, dell’eucaristia, della misericordia e del Matrimonio sono vivi segni della sua presenza. Come diciamo nell’Angelus: Gesù abita in mezzo a noi. Possiamo riconoscerlo e amarlo nei familiari, e accoglierlo negli ospiti, come Abramo.

 

 

Domenica 14 luglio 2019 - XV DEL TEMPO ORDINARIO, CICLO C

Introduzione del celebrante

Ci rivolgiamo a Gesù, Buon Samaritano che si china sui nostri bisogni e accoglie le nostre domande.

  1. Signore Gesù, tu sei il Buon Samaritano venuto in soccorso alla nostra umanità ferita; continua a sostenerci ogni giorno sulla strada della vita,                                     Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE
  1. Signore Gesù, ti affidiamo Papa Francesco, il nostro vescovo, i sacerdoti, i missionari e tutti noi cristiani: perché possiamo accogliere la grazia di fermarci davanti al bisogno del mondo e di ciascuna persona,                                                       Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE
  1. Signore Gesù, sostieni i popoli tormentati da guerre e contese, le persone senza patria e senza pace. Dona libertà a tutti i perseguitati nel mondo,                     Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE
  1. Signore Gesù, donaci la gioia di ricominciare ogni giorno guardando senza pregiudizi il nostro prossimo, scoprendo che ogni fratello è un dono prezioso,         Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE                                                                                                                                                                                                    Conclusione del celebrante

Signore, vieni ancora in nostro aiuto, tu che ci raduni e ci salvi. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

Spunto della domenica

Con la parabola del Samaritano, Gesù descrive se stesso e la sua opera. Egli mostra a ciascun cristiano la via. Il prossimo ce lo troviamo vicino, nella strada della vita: un amico che ha bisogno, uno straniero, magari un figlio non atteso o un figlio difficile. Gesù ci affida la sua parola e la sua testimonianza e ci dona la sua grazia per viverla: “Questa parola è molto vicina a te, perché tu la metta in pratica…”. Vicina come le circostanze della vita, come il prossimo. Vicina come Gesù!

Domenica 7 luglio 2019 - XIV DEL TEMPO ORDINARIO, CICLO C

Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù ci chiama a vivere la sua stessa missione nel mondo. Con la fiducia dei discepoli e dei figli gli rivolgiamo la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, tu ci mandi nel mondo ad annunciare la tua venuta. Con la tua presenza che affascina, dona ai giovani la grazia di fare scelte coraggiose a favore della vita e della famiglia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, sostieni con la tua grazia la parola e la missione dei nostri pastori: il Papa, il vescovo, i sacerdoti e tutti coloro che ti rendono testimonianza,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, sostieni i propositi e le iniziative di quanti operano per la pace, l’unità e la fraternità nella nostra nazione, in Europa e nel mondo,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, rendi bello e fruttuoso il tempo dell’estate, per chi lavora e per chi è in vacanza, come occasione per riconoscerti nelle circostanze che tu ci doni,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
La tua grazia ci sostenga nel nostro cammino o Signore, tu che ci vuoi bene e vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

Spunto della domenica
Gesù manda avanti a sé i suoi discepoli. Gesù non arriva da solo, ma attraverso la presenza, l’annuncio e la testimonianza dei cristiani: i genitori per i figli, gli adulti e i giovani per tutti. Gustando l’incontro con Gesù e la familiarità con Lui diventiamo desiderosi di comunicarlo, con la limpidezza e decisione di S.Paolo. Viviamo in comunione e accogliamo la testimonianza di coloro che nel mondo – vicino a noi o lontano - accolgono e annunciano il Signore.

Domenica 23 giugno 2019
SOLENNITÀ DEL SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO, Ciclo C

Introduzione del sacerdote
Gesù è in mezzo a noi e cammina con noi come Maestro e guida, donandoci il pane del cammino e il vino della gioia. Rivolgiamo a Lui la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, Tu sei con noi nel cammino della vita e ci sostieni con il pane dell’Eucaristia: sazia la nostra fame e i nostri veri bisogni, rendi lieta la speranza e certa la fede.
Noi ti preghiamo: GESU’ PANE DI VITA, ASCOLTACI

2. Signore Gesù, ti ringraziamo perché ci riunisci ogni domenica nella Messa: sostieni la tua Chiesa donandoci nuovi sacerdoti per continuare a celebrare con noi e per noi la Santa Eucaristia,
Noi ti preghiamo: GESU’ PANE DI VITA, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, insegnaci a pregarti e ad adorarti: nelle chiese e in famiglia, da soli e insieme. Donaci di scoprire la tua presenza nei fatti che accadono e nelle persone che incontriamo, Noi ti preghiamo: GESU’ PANE DI VITA, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, Ti affidiamo il nostro mondo; donaci di condividere i beni della vita in comunione con i poveri e i sofferenti,
Noi ti preghiamo: GESU’ PANE DI VITA, ASCOLTACI

Conclusione del sacerdote
Donaci o Signore la gioia della tua presenza, Pane di vita e Pastore del popolo cristiano. Donaci la grazia di non lasciarti e di non disperderci. Tu che vivi e regni.

Spunto della festa
Di che cosa abbiamo bisogno per vivere? In Gesù Eucaristia troviamo un amore presente che dona senso e compagnia alla nostra vita. L’Eucaristia è Gesù pane di vita. Gesù nel cammino della vita, dentro le circostanze, in cammino con noi per le nostre strade, fino alle nostre case.
Abbiamo bisogno di un contatto con Lui non solo interiore, ma sacramentale cioè visibile e sensibile, come avviene nel sacramento dell’Eucaristia. L’estate davanti a noi diventi occasione

Domenica 16 giugno 2019
SOLENNITÀ DELLA SS. TRINITÀ, Ciclo C

Introduzione del celebrante
Come figli e fratelli ci rivolgiamo al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo, unico Dio in Tre Persone.

1. Signore Gesù, Figlio eterno, fatto uomo per mostrarci il Padre e donarci lo Spirito Santo, conduci noi cristiani vivere il tuo stesso rapporto con il Padre, animati dal tuo Santo Spirito,
Preghiamo insieme: SIGNORE DIO NOSTRO ASCOLTACI

2. Spirito Santo, Dono di Amore del Padre e del Figlio, rinnova l’umanità nella fraternità e nella pace; dona alla Chiesa l’unità nella molteplicità dei carismi, perché sia testimone del tuo Amore che salva,
Preghiamo insieme: SIGNORE DIO NOSTRO ASCOLTACI

3. Dio Padre che sei nei cieli, ti ringraziamo di averci creati e fatti liberi come figli nel Figlio Gesù e nello Spirito di amore. Ti domandiamo che tutti gli uomini possano riconoscersi come tuoi figli,
Preghiamo insieme: SIGNORE DIO NOSTRO ASCOLTACI

4. Santissima Trinità, Padre, Figlio, Spirito Santo, raccogli nell’unità la tua Chiesa e rendila segno e strumento di salvezza per il mondo intero, attraverso la testimonianza di vita dei cristiani,
Preghiamo insieme: SIGNORE DIO NOSTRO ASCOLTACI

Conclusione del celebrante:
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, Unico Dio in Tre Persone, accogli le invocazioni degli uomini credenti e santificati dalla tua grazia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto delle domenica
La Trinità non è un’idea da spiegare, ma un fatto da raccontare. La scopriamo guardando Gesù nel Vangelo: Gesù mandato dal Padre, nella sua vita terrena ‘vede’ il Padre e tutto riceve da Lui, compie la sua volontà e realizza quello che vede nel Padre. Gesù dona lo Spirito che porta a compimento la sua azione. Riconosciamo Dio nella vita: il Padre Creatore, il Figlio Redentore, lo Spirito Santificatore: Dio prima –il Padre; Dio accanto – il Figlio; Dio dentro di noi – lo Spirito Santo.

Introduzione del celebrante

Siamo riuniti in questa Chiesa come gli apostoli nel Cenacolo, insieme con tutti i cristiani nel mondo e in unione con Maria, Madre del Signore, per invocare lo Spirito che Gesù ha promesso.

Ripetiamo insieme: VIENI SPIRITO SANTO

  1. O Dio Padre, donaci il tuo Santo Spirito, che ci conduce alla verità tutta intera e ci apre all’amore fraterno e all’umiltà della vita,

Preghiamo insieme: VIENI SPIRITO SANTO

  1. Signore Gesù fa scendere il tuo Spirito su Papa Francesco, sul nostro vescovo (Adriano nel decimo anniversario della sua consacrazione episcopale), sui sacerdoti, sui fedeli cristiani e sugli abitanti della nostra diocesi; donaci nuove vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata,

Preghiamo insieme: VIENI SPIRITO SANTO

  1. Spirito Santo rinnova la nostra terra, dona serenità e pace ai popoli e speranza alle famiglie. Ti affidiamo la nostra nazione e la nostra città,

Preghiamo insieme: VIENI SPIRITO SANTO

  1. Padre, Figlio, Spirito Santo, unico Dio in tre persone, che segni la nostra vita con i sacramenti della Chiesa, (per intercessione dei santi Patroni martiri Felice e Fortunato), ti affidiamo i ragazzi e i giovani, i poveri, i malati e i carcerati,

Preghiamo insieme: VIENI SPIRITO SANTO

Conclusione del celebrante

Santissima Trinità, la vostra divina comunione ci accompagni a vivere, sperare, amare, nell’unità della Chiesa, per la vita del mondo. Per Cristo nostro Signore. Amen

Spunto della festa

Spunto della festa

Dopo la risurrezione e ascensione del Signore Gesù, prosegue la storia di Dio con gli uomini. Con il  dono dello Spirito, Dio abita in mezzo a noi nella vita della Chiesa, nei sacramenti cristiani e nella testimonianza delle persone. Prosegue la storia di Gesù con noi, con la protezione dei Santi, in particolare i nostri Patroni Felice e Fortunato, e sotto la guida dei nostri pastori e in particolare del nostro vescovo Adriano. Lo Spirito ci dona un modo diverso e vero di vivere, di trattare la vita, di affrontare gli avvenimenti, di amare e sperare: “Viviamo nello Spirito!”. Continuiamo a domandare lo Spirito Santo.