Vai al contenuto

ASCENSIONE DEL SIGNORE, Ciclo C

Giornata per le comunicazioni sociali

Introduzione del sacerdote
A Gesù che sale al Padre affidiamo la nostra vita e la nostra preghiera, in comunione con tutta la Chiesa.

1. Signore Gesù, salendo al cielo, tu porti a compimento la tua missione nel mondo e la consegni al Padre; benedici il tuo popolo, apri per tutti gli uomini la strada che conduce alla salvezza e alla gioia del Paradiso,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, mentre ascendi al cielo, tu rimani presente nel mondo con il tuo corpo che è la Chiesa. Donaci di riconoscerti nei sacramenti, nella Parola, nella guida dei pastori, nella vita dei cristiani,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, ti ringraziamo per le nuove possibilità di contatto e di conoscenza offerte dagli strumenti di comunicazione sociale: rendili veicolo di verità e fraternità,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, la tua ascensione apre il tempo della missione. Rendici testimoni della vita nuova del Vangelo nelle circostanze quotidiane,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del sacerdote
O Dio nostro Padre, accogliendo il tuo Figlio Gesù nella gloria del cielo, tu accogli anche la nostra umanità e sostieni la nostra speranza. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della festa
C’è uno stacco di Gesù da terra. Egli sale al Padre con tutta la ricchezza della sua vita umana e con l’offerta del suo sacrificio. Inizia la sua nuova presenza nella Chiesa, con la potenza del suo Santo Spirito mandato a Pentecoste: Termina il Vangelo di Luca, e iniziano gli Atti degli Apostoli. Vivendo nella storia, percorriamo con la nostra vita la via di Cristo, nella sua compagnia resa visibile nella e dalla Chiesa.

s

Domenica 26 maggio 2019 

Introduzione del celebrante
Il Padre ci chiama e ci raduna in questa eucaristia. Domandiamo lo Spirito Santo che Gesù ci promette.

1. Signore Gesù, oggi tu vieni a incontrarci e prendi dimora in noi insieme con il Padre tuo; donaci il tuo Santo Spirito per accoglierti in questa Eucaristia e ospitarti nella vita,
Noi ti preghiamo:
O SIGNORE, DONACI IL TUO SANTO SPIRITO

2. Signore Gesù, accompagna il cammino della Chiesa nel mondo, con il sostegno attivo di ogni fedele. Ti affidiamo il nostro Seminario e ti domandiamo nuovi e santi sacerdoti e consacrati,
Noi ti preghiamo:
O SIGNORE, DONACI IL TUO SANTO SPIRITO

3. Signore Gesù, concedi al mondo giorni di pace, serenità e giustizia. Ti affidiamo l’Europa del presente e del futuro. Rendici attenti al bene di ogni persona, di ogni famiglia e dell’intera società,
Noi ti preghiamo:
O SIGNORE, DONACI IL TUO SANTO SPIRITO

4. Signore Gesù, il tuo Santo Spirito venga ad abitare il nostro cuore e ci renda umili come Maria. In questo mese di maggio, la Madre tua e nostra ci accompagni nella preghiera personale e comunitaria,
Noi ti preghiamo:
O SIGNORE, DONACI IL TUO SANTO SPIRITO

Conclusione del celebrante
O Padre, donaci lo Spirito Santo perché, sull’esempio della comunità primitiva, la nostra Chiesa ti manifesti al mondo con letizia e dedizione. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen

Spunto per la festa
Dio vuole abitare non solo la terra dell’uomo, ma il suo stesso cuore. La dimora di Dio Padre e Figlio e Spirito è nel cuore dell’uomo, fino a renderci amici suoi, figli, fratelli: è l’inizio della città santa che si compirà in cielo, descritta nella seconda lettura. Questo comincia ad avvenire già oggi, nel dono dello Spirito, attraverso le opere della carità e della missione. Quale attenzione avere in questa settimana, nella scelta elettorale e nella vita quotidiana?

Introduzione del celebrante
Il Vangelo ci invita a un amore grande e vero verso Dio e il prossimo. Domandiamolo come una grazia necessaria.

1. Signore Gesù, donaci di vivere l’amore con il quale tu ci hai amato e ci ami. Ogni giorno della vita diventi occasione per imparare e per vivere il comandamento nuovo dell’amore,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, donaci di accogliere la testimonianza di coloro che annunciano e praticano il tuo amore. Rendici attenti alla missione di Papa Francesco e dei pastori uniti con lui,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, converti i cuori e i programmi dei capi delle nazioni, perché ricerchino pace e concordia. Ti affidiamo le persone che vivono il dramma della guerra e della fame, e i cristiani perseguitati e privati della libertà e della casa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, dona unità, amore e pace alle famiglie. Rendici attenti alle famiglie ferite dal dramma della difficoltà economica, dell’infedeltà e della separazione: possano sperimentare il sostegno della tua presenza,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Padre Santo, insieme con i doni delle offerte consegniamo all’altare le nostre preghiere; rendile vere ed efficaci, per il nostro Signore Gesù Cristo, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

Spunto per la domenica
Mentre sta per consegnarsi al Padre, Gesù dice: “Amatevi come io vi ho amato” . Dio stabilisce in mezzo a noi la sua tenda e fa iniziare già su questa terra ‘un cielo nuovo e una terra nuova’: una famiglia cristiana, una comunità cristiana, perché siano un segno visibile e chiaro di quest’amore. Ripartiamo ogni domenica e ogni giorno dal dono di Gesù presente, che cambia il cuore delle persone e la faccia del mondo, come raccontano gli Atti degli Apostoli e come testimonia la storia della Chiesa.

Domenica 12 maggio 2019 - IV DOMENICA DI PASQUA, Ciclo C

Giornata di preghiera per le vocazioni

Introduzione del celebrante:
Gesù, Buon Pastore, ci raduna nell’ovile della Chiesa. Guardiamo a lui con il cuore aperto e fiducioso.

1. Gesù Buon Pastore, tu ci conosci, ci ami e ci convochi nell’unità di questa Eucaristia. Donaci la grazia di ascoltare la tua Parola e di accoglierti nel pane eucaristico,
Noi ti preghiamo: GESU’ BUON PASTORE, ASCOLTACI

2. Gesù Buon Pastore, sostieni la missione dei nostri pastori: Papa Francesco, il nostro Vescovo, i sacerdoti. Ridesta nei giovani la chiamata al sacerdozio e alla vita consacrata,
Noi ti preghiamo: GESU’ BUON PASTORE, ASCOLTACI

3. Gesù Buon Pastore, a te affidiamo i popoli e le persone che non ti conoscono. Rinnova la testimonianza e lo spirito missionario dei fedeli cristiani, in tutti gli ambienti della vita,
Noi ti preghiamo: GESU’ BUON PASTORE, ASCOLTACI

4. Gesù Buon Pastore, sostieni con la tua grazia i genitori, gli insegnanti, i catechisti e tutti gli educatori nel lavoro di accompagnamento e di guida per i giovani e i ragazzi,
Noi ti preghiamo: GESU’ BUON PASTORE, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
O Dio nostro Padre, giunga a te la preghiera che ti rivolgiamo con fiducia di figli. Per Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Pastore e Signore. Amen.

Spunto della domenica
Un senso vivo di appartenenza al Signore e di comunione nella Chiesa: sia affidati e accompagnati, come il Pastore segue le sue pecore. Da qui nascono la letizia della vita e il senso di responsabilità nel mondo. C’è un cammino comune, nel quale sostenerci reciprocamente, accompagnati da chi segna la strada e ci sostiene di giorno in giorno.

Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Introduzione del celebrante

Gesù conosce i nostri desideri e i nostri bisogni, e ci risponde come agli Apostoli sul lago. Ci rivolgiamo a Lui con fiducia.

  1. Signore Gesù, anche noi oggi come gli apostoli sul lago, ti possiamo scorgere mentre ci chiami in questa Eucaristia e ci doni il pane della vita; donaci di accoglierti con l’entusiasmo di Giovanni e di Pietro                                               Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
  2. Signore Gesù, Ti preghiamo per Papa Francesco, che hai chiamato come Pietro ad essere pastore della tua Chiesa. Dona a noi cristiani e a tutti gli uomini la grazia di ascoltarlo e seguirlo come maestro e testimone di fede e carità,            Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
  1. Signore Gesù, ti affidiamo i sacerdoti: il tuo amore e la tua grazia vincano ogni fragilità e debolezza. La preghiera del Rosario nel mese di maggio ci conduca a meditare i misteri della tua vita, morte e risurrezione,                                          Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
  1. Signore Gesù, ti preghiamo per i giovani e i ragazzi, gli educatori e gli insegnanti; l’Università Cattolica e tutte le scuole siano luoghi di formazione alla vita,                                                                                                                          Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

Donaci o Signore la gioia di credere in te e di riconoscerti, mentre in questo tempo pasquale ti riveli nella liturgia e nella vita. Tu che vivi e regni nei secoli di secoli. Amen.

Spunto della domenica

Gli apostoli riconoscono il Signore: la fede nasce da un fatto riconosciuto e accolto. La fede nasce anche dalla testimonianza di quello che abbiamo visto e udito, come gli Apostoli verso Tommaso. Occorre aprire il cuore alla grazia che accade. E’ una grazia presente, che si manifesta oggi nella Parola, nella comunità riunita, nel pane condiviso. Accogliamo e proclamiamo la testimonianza che ci fa vivere.

 

 

 

 

Domenica 28 aprile 2019 II di PASQUA, Ciclo C
DIVINA MISERICORDIA

Introduzione del celebrante
Riuniti in questa Chiesa come i primi cristiani al portico di Salomone, ci affidiamo a Gesù Risorto, vivo tra noi in questa Eucaristia con la Sua misericordia.

1. Signore Gesù risorto, tu ci mostri le tue piaghe gloriose nel sacramento del tuo corpo e sangue: donaci di riconoscerti come gli Apostoli nel cenacolo e di accogliere l’abbraccio della tua Divina Misericordia,
Noi ti preghiamo:
SIGNORE, DIO DI MISERICORDIA, ASCOLTACI

2. Signore Gesù ti affidiamo i nostri pastori e le nostre comunità. Donaci la certezza della fede per poterti annunciare e testimoniare,
Noi ti preghiamo:
SIGNORE, DIO DI MISERICORDIA, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, converti il cuore degli uomini per camminare sulla via della verità e della pace. Libera le comunità cristiane dalla minaccia di violenze. Ti affidiamo le vittime degli attentati in Sri Lanka
Noi ti preghiamo:
SIGNORE, DIO DI MISERICORDIA, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, che ci convochi nel giorno della risurrezione, dona alle famiglie cristiane di vivere insieme la gioia della domenica. Noi ti preghiamo:
SIGNORE, DIO DI MISERICORDIA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
O Dio Padre, giunga a te la nostra preghiera, mentre confidiamo nella tua misericordia. Per il nostro Signore Gesù Cristo risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

Spunto della domenica
Gli apostoli riconoscono il Signore: la fede nasce da un fatto guardato e accolto. La fede nasce dalla testimonianza di quello che abbiamo visto e udito, come gli Apostoli verso Tommaso. Occorre aprire il cuore alla grazia che accade. E’ una grazia presente, che si manifesta oggi nella Parola, nella comunità riunita, nel pane condiviso. Accogliamo e proclamiamo la testimonianza che ci fa vivere. Accogliamo la testimonianza dei martiri della fede.

Sabato 20 aprile 2019 - Veglia pasquale nella Notte Santa

Introduzione del celebrante
Abbiamo percorso in questa Veglia Pasquale la lunga storia di Dio con gli uomini, dalla creazione all’alleanza, alla nuova Pasqua. Ci affidiamo al Dio che ci libera dal male.

1. Signore Dio nostro Padre, creatore del cielo e della terra, che hai risuscitato dai morti il tuo Figlio Gesù, ti preghiamo per la nostra umanità ferita e ti ringraziamo di renderci partecipi alla storia della salvezza
Noi ti preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

2. Signore Gesù, risorto e vivo, tu risplendi nel volto e nel cuore della Chiesa, nata dalla tua morte e risurrezione; sostieni i nostri pastori nel servizio e nella testimonianza al popolo cristiano,
Noi ti preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

3. Spirito Santo che sei Signore e dài la vita, rinnova il mondo nella pace e nella fraternità. Sostieni il cammino di chi cerca patria e casa, pace e libertà,
Noi ti preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

4.Signore Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, donaci una vita di risorti, piena di speranza, energia e carità, per essere tuoi testimoni nel mondo,
Noi ti preghiamo: SIGNORE NOSTRA PASQUA ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro Padre, ti ringraziamo per la vita, la gioia, l’unità e la pace che vengono da Gesù risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

Domenica 21 aprile 2019 - PASQUA, «RISURREZIONE DEL SIGNORE», Ciclo C

Messa del giorno

Introduzione del celebrante
La certezza della fede in Cristo risorto ci rende lieti della Sua presenza in mezzo a noi. A Lui volgiamo il nostro sguardo e la nostra domanda.

1. Signore Gesù, risorto e vivo, donaci di riconoscerti e accoglierti con il desiderio e il cuore delle donne e dei discepoli nel mattino di Pasqua,
Noi ti preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

2. Signore Gesù, dalla tua croce e dalla tua risurrezione nasce la Chiesa; sostieni la vita e la missione del Papa, del nostro vescovo, dei sacerdoti, dei missionari e di tutti cristiani,
Noi ti preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

3. Signore Gesù, Figlio di Dio, che hai condiviso il percorso della nostra vita umana aprendolo alla risurrezione, donaci la gioia di seguirti nella vita della Chiesa e di testimoniarti nel mondo,
Noi ti preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

4. Signore Gesù, Dio della vita e della pace, ti affidiamo le persone costrette a lasciare casa e patria a causa di guerre e persecuzioni; ti affidiamo quanti sono privi del lavoro. Apri i nostri cuori alla fraternità e alla misericordia,
Noi ti preghiamo: SIGNORE RISORTO ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
A te Padre Santo, rivolgiamo la nostra preghiera nella gioia pasquale del Signore Gesù risorto che vive e regna nei secoli dei secoli. Amen.

 

14 aprile 2019
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Giornata mondiale della Gioventù

Introduzione del celebrante
Insieme con il Signore Gesù che entra in Gerusalemme, iniziamo la Settimana Santa. Lo accompagniamo con i nostri fratelli cristiani e gli domandiamo che la grazia della sua Passione e Morte e Risurrezione apra la via della salvezza per noi e per tutti.

1. Signore Gesù, donaci di seguirti ogni giorno di questa Settimana santa, accompagnandoti come discepoli, amici e familiari,
Noi Ti preghiamo: PER LA TUA PASSIONE, ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, ti ringraziamo per i pastori che ci accompagnano nelle grandi celebrazioni della Settimana Santa: Papa Francesco, il nostro vescovo e i sacerdoti; dona nuove vocazioni sacerdotali e missionarie alla tua Chiesa,
Noi Ti preghiamo: PER LA TUA PASSIONE, ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, ti affidiamo i giovani, sostieni il loro slancio e i loro desideri veri perché possano seguirti con gioia nei passi della loro vita,
Noi Ti preghiamo: PER LA TUA PASSIONE, ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù, guarda con misericordia i fratelli della nostra comunità parrocchiale; concedici di godere il frutto del mistero
Noi Ti preghiamo: PER LA TUA PASSIONE, ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore Gesù, donaci di guardarti e di seguirti come Maria e Giovanni, come le donne e i discepoli che ti sono stati fedeli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto per la domenica
Ascoltiamo e guardiamo in silenzio il racconto della Passione del Signore. Si apre una settimana in cui siamo chiamati a porre i nostri piedi sui passi di Gesù che patisce, muore e risorge, nelle grandi celebrazioni della Settimana Santa, in particolare Giovedì sera, Venerdì ore 15, Veglia pasquale del Sabato Santo. Il Signore ha camminato dentro la nostra vita salvandola: noi camminiamo dentro la sua.

Giovedì Santo 18 aprile 2019
Messa vespertina nella «Cena del Signore»

Introduzione del celebrante
Oggi, nella Vigilia della sua Passione, Gesù ci invita a partecipare alla sua Ultima Cena, come discepoli e amici. A Lui ci rivolgiamo con fiducia.

1. Signore Gesù, la tua passione inizia con la consegna del tuo corpo e del tuo sangue per noi nell’Eucaristia; il dono del tuo amore rinnovi nella Chiesa il miracolo della carità,
Noi ti preghiamo: GESU’, PANE DI VITA, ASCOLTACI

2. Signore Gesù, ti affidiamo il ministero del Papa, del nostro vescovo, dei sacerdoti, che celebrano il sacrificio del tuo corpo donato e del tuo sangue versato per la salvezza del mondo,
Noi ti preghiamo: GESU’, PANE DI VITA, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, raduna nell’unità il tuo popolo; salva il mondo ferito da ingiustizie e tradimenti; libera gli uomini perseguitati e oppressi; rendici testimoni di speranza e di pace,
Noi ti preghiamo: GESU’, PANE DI VITA, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, ti affidiamo i ragazzi, le famiglie, i malati, i poveri, e quanti sono deboli nel corpo e nello spirito; donaci di imitarti nel servizio ai nostri fratelli,
Noi ti preghiamo: GESU’, PANE DI VITA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Padre Santo, in questa sera in cui il tuo Figlio Gesù ci offre nell’Eucaristia il segno permanente della sua presenza e della sua grazia, donaci un amore profondo a te e ai fratelli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
Uno sguardo
Oggi è il ‘giorno della grande memoria’: ‘Fate questo in memoria di me’. Un avvenimento del passato diventa presente per tutti e per sempre: Gesù nel sacrificio dell’Eucaristia.
Oggi è il giorno del sacerdozio. Gesù permane tra noi attraverso la vita e il servizio dei sacerdoti.
Non possiamo togliere dagli occhi e dal cuore la presenza permanente e viva di Gesù nel mondo.

Domenica 7 aprile 2019 - V di Quaresima, Ciclo C

Introduzione del celebrante
Ci affidiamo a Te, o Padre che hai mandato il tuo Figlio Gesù nel mondo non per condannarlo ma per salvarlo.

1. Signore Gesù ti ringraziamo per la misericordia con la quale ci accogli in questa eucaristia e ci perdoni nel sacramento della confessione. Dona la grazia del pentimento,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

2. Signore Gesù ti affidiamo i ministri della tua misericordia: Papa, vescovi, sacerdoti; manda alla tua Chiesa nuove vocazioni sacerdotali e religiose
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, sostieni i medici e il personale umanitario presenti in zone di guerra, che rischiano la propria vita per salvare quella degli altri *; dona fiducia e speranza al nostro mondo disorientato e disperso;
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

4. Signore Gesù aiutaci a guardare gli altri con lo stesso sguardo con cui hai guardato la peccatrice; insegnaci a pregare in famiglia e in comunità, per ritrovare nell’adorazione il tuo volto e il tuo cuore.
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, il tuo perdono e il tuo abbraccio ci rendono lieti e certi. Accoglici con la tua misericordia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica
Il Signore ha aperto ‘una strada nel mare e un sentiero in mezzo ad acque possenti’. La novità del perdono ricostruisce un popolo, ridona la vita alla donna che tutti volevano condannare. Gesù smaschera la facile ipocrisia di chi condanna gli altri per i loro peccati, quasi per apparire lui stesso giusto. In realtà siamo tutti peccatori. Gesù mostra chiarezza di giudizio verso il peccato, e nello stesso tempo misericordia verso il peccatore.

Domenica 31 marzo 2019 - IV di Quaresima, Ciclo C

Introduzione del celebrante
Dopo aver ascoltato il Vangelo del Padre misericordioso verso il figlio, invochiamo la stessa misericordia per noi e per tutti.

1. Signore Gesù, che ci mostri la misericordia del Padre nel Sacramento della confessione, donaci di desiderare e sperimentare sempre l’abbraccio del perdono,
Noi ti preghiamo: ACCOGLI I TUOI FIGLI O SIGNORE

2. Signore Gesù, tu hai percorso le vie del mondo insegnando e facendo del bene. Donaci di accogliere con apertura di mente e cuore la parola del Papa e dei nostri pastori,
Noi ti preghiamo: ACCOGLI I TUOI FIGLI O SIGNORE

3. Signore Gesù, ti affidiamo le famiglie, le comunità, i gruppi ecclesiali e l’intera Chiesa; ogni uomo possa sperimentare la positività della vita e la bellezza della creazione,
Noi ti preghiamo: ACCOGLI I TUOI FIGLI O SIGNORE

4. Signore Gesù, in questo cammino quaresimale donaci di vivere un tempo di silenzio e di preghiera per diventare tuoi familiari,
Noi ti preghiamo: ACCOGLI I TUOI FIGLI O SIGNORE

Conclusione del celebrante

O Signore, veniamo a te poveri ma fiduciosi, peccatori ma affidati alla tua misericordia. La tua grazia ci colmi di bene. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto per la domenica

Il Vangelo del ‘figlio prodigo e del padre misericordioso’ descrive la parabola dell’uomo, ricco dei doni di Dio, che dissipa e disperde, perdendo se stesso nella lontananza dalla casa del Padre e nella pretesa della propria autosufficienza.
Il figlio traviato ascolta il grido del suo cuore e esprime un giudizio netto sul suo traviamento. Nell’incontro con il Padre misericordioso sperimenta una pienezza di vita, una festa, un popolo, come descrive in modo bello e sereno la prima lettura. Veniamo riconciliati con Dio con gli altri, con noi stessi e ritorniamo a vivere da figli.