Vai al contenuto

Domenica 24 marzo 2019 - III di Quaresima, Ciclo C

Giornata di preghiera e di digiuno in memoria dei missionari martiri

Introduzione del celebrante
Affidiamo la nostra preghiera a Dio Padre che vuole vita e salvezza per tutto il suo popolo.

1. Signore Dio nostro Padre, tu non vuoi che il peccatore perisca, ma che si converta e viva: la tua pazienza ci doni il tempo utile per la nostra conversione,
Noi ti preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

2. Gesù Figlio del Padre, ti preghiamo per la Chiesa che vive in Italia; la voce del Papa e dei Vescovi sia accolta con fiducia e speranza. Ti preghiamo i cristiani perseguitati in tante nazioni,
Noi ti preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

3. Spirito Santo di Dio ti affidiamo i popoli colpiti da attentati e calamità. Sostieni le opere di solidarietà e fraternità,
Noi ti preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

4. O Dio, rivelato a Mosè come Dio della vita e della libertà, donaci di sperimentare la tua misericordia come peccatori pentiti,
Noi ti preghiamo: CONVERTI IL TUO POPOLO, SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro, la grazia di questa Eucaristia, ci sostenga nel buon cammino della nostra conversione.

Spunto della domenica
Dio si rivela come salvatore. Prende l’iniziativa per salvare il suo popolo, e in Gesù arriva fino a ciascuno di noi. La nostra conversione è un cammino. Non basta essere battezzati; occorre volgerci a lui: affidandoci alla sua misericordia nel sacramento della confessione; esercitandoci alla domanda di perdono con le più semplici domande di perdono della messa e della preghiera della sera. Viviamo la misericordia e l’accoglienza verso il prossimo, a cominciare dai familiari, vicini di casa, colleghi di lavoro.

Domenica 17 marzo 2019 - II di Quaresima, Ciclo C

Introduzione del celebrante:
Gesù ci attira a se in questa, come gli Apostoli sul monte della trasfigurazione, per mostrarci il suo volto e donarci la sua gioia.

1. Signore Gesù, trasfigurato sul monte davanti agli Apostoli, la tua grazia illumini e trasformi la nostra vita, per sperimentare la gioia di essere cristiani,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, il tempo di Quaresima diventi per tutte le famiglie occasione per un ritorno alla preghiera, alla Messa, alla confessione, alle opere di carità e di misericordia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, apri il nostro cuore ai fratelli oppressi da fame, violenza, persecuzioni, disgrazie fisiche e morali. Dona la tua provvidenza attraverso l’aiuto dei fratelli,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Signore Gesù ti affidiamo i ragazzi, i giovani, gli adulti in cammino verso i sacramenti del Battesimo, Confessione, Cresima, Eucaristia. Rendici testimoni di vita cristiana,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore Gesù, donaci la grazia di seguirti, nella gioia e nel dolore, camminando insieme con nostra Madre Chiesa.
Spunto per l’omelia
Ad Abramo viene fatta una grande promessa; agli Apostoli viene donato uno splendore di felicità. Fidiamoci di Gesù e della sua strada, anche quando ci apre alla croce, a scelte diverse da quelle che ci vengono prospettate dalla mentalità comune. Fidiamoci di Gesù e sperimentiamo la fatica e la gioia di camminare nella Chiesa: niente della nostra vita va perduto.

 

Introduzione del celebrante
Con la semplicità dei figli e l’umiltà dei peccatori rivolgiamo a Dio la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, in questo tempo di Quaresima camminiamo con Te verso la Pasqua; donaci l’obbedienza della fede per seguirti nella via della Chiesa,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, che hai vinto Satana, rendici forti nelle tentazioni del cuore, della mente, delle opere. Donaci il tempo favorevole per accogliere la tua misericordia nel sacramento della Confessione,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

3. Noi siamo tuo popolo, Signore. Rendici uniti nel vivere la fede, la carità, la speranza di vita nuova. Ti affidiamo i ragazzi e le famiglie che accoglieranno la tua grazia nei sacramenti della Cresima e dell’Eucaristia,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

4. Ti affidiamo le vittime dell’ingiustizia e dell’odio. Assisti i migranti, i senzatetto e coloro che privi di acqua e di cibo. Insegnaci il buon uso dei beni materiali,
Noi ti preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Deponiamo davanti a te o Signore la nostre domande e la nostra vita, con la fiducia dei figli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica
Veniamo da una lunga storia e apparteniamo al popolo di Dio (I.a lettura). Ci viene consegnata una parola di vita (II.a Lettura) che ci chiarisce e ci conforma. Le tentazioni sono tutto ciò che ci distrae e ci tira fuori da questa appartenenza a Dio nel suo popolo: la pretesa dei beni materiali, la superbia del potere sugli altri, la tentazione di sostituirci a Dio e di fare a meno di Lui. La Quaresima ci dona l’occasione di guardare al punto giusto e di riprendere con la Chiesa la vita cristiana vera, fondata nei sacramenti, nella preghiera, nella carità.

Domenica 3 marzo 2019 - VIII del Tempo Ordinario, Ciclo C

Introduzione del celebrante
Ci affidiamo al Signore Gesù, Maestro, guida e sostegno della nostra vita. A Lui presentiamo la nostra preghiera.

1. Signore Gesù, donaci la grazia di ascoltare e seguire la tua parola che trasforma il cuore e la mente, per diventare tuoi discepoli e testimoni davanti agli uomini,
Noi ti preghiamo: GESU’, SIGNORE E MAESTRO, ASCOLTACI

2. Signore Gesù, secondo l’intenzione del Papa, sostieni le comunità cristiane, in particolare quelle perseguitate, perché non si sentano abbandonate e i loro diritti siano riconosciuti, *
Noi ti preghiamo: GESU’, SIGNORE E MAESTRO, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, nei drammi della violenza e della mancanza di amore, donaci saggi maestri di vita, che aiutino a distinguere il bene dal male, indicando la via che conduce a te,
Noi ti preghiamo: GESU’, SIGNORE E MAESTRO, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, rialza chi è caduto, per debolezza o malizia; converti il nostro cuore e rendici solidali nel tuo nome. Donaci il coraggio di vivere e di amare,
Noi ti preghiamo: GESU’, SIGNORE E MAESTRO, ASCOLTACI

*Apostolato della preghiera

Conclusione del celebrante
Signore, accogli la preghiera che ti presentiamo in questa Eucaristia, con la fiducia dei figli. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della festa
Il Vangelo taglio ogni presunzione. Gesù ci dice che abbiamo bisogno di una guida, tanto più se a nostra volta dobbiamo accompagnare altre persone; ci invita a riconoscere i nostri difetti e a nutrire la nostra vita per portare frutto… Un lavoro su di noi, per essere testimoni e fare del bene…

24 febbraio 2019
Domenica VII del Tempo Ordinario, Ciclo C

Introduzione del celebrante
Con fiducia domandiamo a te quello che è impossibile all’uomo, ma è possibile a Dio Padre, buono e grande nell’amore,

Diciamo insieme: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

1. Signore Gesù, la tua grazia cambi il nostro cuore perché accogliamo il tuo insegnamento e la tua testimonianza sull’amore e sul perdono,
Preghiamo insieme: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

2. Signore Gesù, dona sapienza, chiarezza e decisione a Papa Francesco e ai vescovi, per discernere il bene della vita dei sacerdoti e dei consacrati, degli sposati, dei responsabili delle nazioni e degli apparati economici
Preghiamo insieme: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

3. Signore Gesù, donaci di manifestare nella nostra vita il volto del Vangelo, superando le barriere della sfiducia, dell’indifferenza e dell’odio, in famiglia, nel lavoro e nella vita pubblica,
Preghiamo insieme: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

4. Signore Gesù, Ti affidiamo la nostra comunità: diventi per tutti un luogo di accoglienza e di verità, edificandoci gli uni gli altri nella preghiera e nella carità, senza timore di professarci cristiani di fronte al mondo,
Preghiamo insieme: DONACI UN CUORE NUOVO O SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, accogli la preghiera del tuo popolo; rendici docili e fedeli alla tua volontà. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Traccia per la festa
Gesù propone una logica diversa, una misura diversa nei rapporti tra persone. Egli contraddice il nostro istinto ma alla fine si rivela più umano e più costruttivo. Nel nostro mondo, c’è bisogno del supplemento di umanità che nasce dal Vangelo. Impariamo dagli esempi di carità e perdono che ci vengono testimoniati.

Domenica 17 febbraio 2019 - VI del Tempo Ordinario, Ciclo C

Introduzione del celebrante
Il Signore apre davanti a noi la strada delle beatitudini. Gli affidiamo il nostro desiderio di vita e di felicità.

1. Signore Gesù, l’annuncio delle Beatitudini ci apre il cuore. Liberaci dalla tentazione del possesso, del potere, della vita superficiale e vuota,
Noi ti preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

2. Signore Gesù, grazie per il Papa e per quanti proclamano l’annuncio della tua risurrezione; donaci di guardare e seguire chi vive le beatitudini,
Noi ti preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

3. Signore Gesù, ti affidiamo l’Unione Europea e i singoli stati che la compongono. Sostieni i propositi di collaborazione, accoglienza, sostegno verso i più poveri,
Noi ti preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

4. Signore Gesù, donaci fiducia e speranza in mezzo ai drammi e alla confusione del mondo. Concedici di vivere nella verità e nella pace,
Noi ti preghiamo: DONACI UN CUORE NUOVO SIGNORE

Conclusione del celebrante
Signore, tu ci accompagni sempre la tua grazia; purifica e sostieni la nostra domanda di vita e di felicità. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto per la festa:
Le strade facili per la felicità: la ricchezza, l’avere tutto e subito, la vita superficiale e senza impegno. Risultato? Inquietudine e vuoto, tristezza e limite, insieme con l’esperienza del limite e dell’insufficienza nostra o dei familiari. Gesù indica la vera via. ‘Beato l’uomo che confida nel Signore’. Cristo risorto è vivo e presente. Viviamo la nostra vocazione davanti a Lui, cercando il vero bene.

Giornata mondiale del malato

Introduzione del celebrante

Rivolgiamo al Signore Gesù la nostra preghiera con la stessa fiducia di Pietro: “Sulla tua parola, o Signore, getterò le reti”.

  1. Signore Gesù, tu ci inviti a prendere il largo, superando delusioni e paure. Donaci fiducia e decisione nelle piccole e grandi imprese della vita,

Noi ti preghiamo: DONACI FIDUCIA O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti ringraziamo e ti preghiamo per quanti guidano la barca della Chiesa: il papa, i vescovi, i sacerdoti, i diaconi e tante persone responsabili; rendili saggi e forti, pieni di fede, speranza e carità,

Noi ti preghiamo: DONACI FIDUCIA O SIGNORE

  1. Signore Gesù, Dio della vita, illumina e conforta i fratelli che vivono situazioni di difficoltà, come in Venezuela e in altre nazioni. Donaci la grazia di accompagnare e sostenere i malati e i sofferenti,

Noi ti preghiamo: DONACI FIDUCIA O SIGNORE

  1. Signore Gesù, ti affidiamo la nostra comunità; donaci di crescere come comunità di fede, sostenendoci insieme come figli e fratelli,

Noi ti preghiamo: DONACI FIDUCIA O SIGNORE

Conclusione del Sacerdote

Signore Gesù come Pietro mettiamo ai tuoi piedi la nostra domanda e le nostre attese. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto della domenica

Nella traversata del mare della vita, il Signore naviga con noi nella barca della Chiesa. Egli rilancia il nostro coraggio e la nostra opera, senza che restiamo sommersi dalla fatica, dalla delusione per la mancanza di risultati, dal senso di indegnità, dalla cattiveria del mondo. Con Gesù si può ricominciare a prendere il largo: speranza, iniziative familiari o di lavoro, o di carità e comunque di vita.

Domenica 3 febbraio 2019 - IV del Tempo Ordinario, Ciclo C

GIORNATA PER LA VITA

Introduzione del celebrante
Rivolgiamo la nostra preghiera al Signore Gesù con l’umiltà dei discepoli e il desiderio dei figli.

1. Signore Gesù, tu sei in mezzo a noi con la Parola e il Pane di vita. Donaci la grazia di accoglierti e seguirti con cuore libero e desideroso,
Noi ti preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

2. Signore Gesù, ti affidiamo le persone consacrate a te nella verginità, nella carità e nella missione. La loro vita diventi segno della tua presenza e della tua salvezza. Donaci vocazioni sacerdotali e religiose,
Noi ti preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

3. Signore Gesù, ti affidiamo il viaggio di Papa Francesco negli Emirati Arabi. La tua sapienza illumini tutti coloro che detengono un potere, politico, economico, sociale e li sospinga a operare con vigilanza e onestà,
Noi ti preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

4. Signore Gesù, donaci la tua carità nell’accoglienza dei figli, nel rispetto dei piccoli, nella cura degli anziani e di ogni persona bisognosa. Insegnaci ad amare e a servire,
Noi ti preghiamo: SIGNORE DELLA VITA, ASCOLTACI

Conclusione del celebrante
Guarda o Signore la preghiera e la fiducia del popolo cristiano che si rivolge a te.

Spunto per l’omelia
Gesù non è solo un grande uomo. Egli è Dio tra noi, il Figlio di Dio Padre. Condivide i nostri bisogni ma non si piega ai nostri capricci. A volte lo sentiamo ‘diverso’, come lo hanno sentito diverso gli abitanti di Nazaret, e come sentiamo diversa la Chiesa che ci parla in suo nome. Eppure Gesù è la nostra vera salvezza. Mettiamo a sua disposizione la vita, imparando la sua carità, come dice la seconda lettura, seguendo l’esempio dei santi.

Domenica 27 gennaio 2019 - III del Tempo Ordinario, Ciclo C

GIORNATA DEI MALATI DI LEBBRA

Oggi a Panama termina il raduno della GMG

Introduzione del celebrante
Il Signore Gesù è in mezzo a noi come nella sinagoga di Nazaret e annuncia la sua missione di salvezza per il mondo. Ci affidiamo a Lui.

1. Signore Gesù, tu ci raduni in questa assemblea eucaristica; ti ringraziamo per coloro che annunciano e testimoniano il tuo Vangelo; donaci sacerdoti santi,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

2. Signore Gesù, mentre si conclude a Pànama la Giornata Mondiale della Gioventù, ti affidiamo i giovani: la loro vita risplenda di vigore e di fiducia, confortati dalla parola e dalla testimonianza di Papa Francesco e di tanti fratelli,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

3. Signore Gesù, donaci di ritrovare e vivere l’unità del tuo Corpo con tutti i cristiani del mondo, nella Chiesa cattolica e nella nostra comunità,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

4. Signore Gesù ti affidiamo le persone colpite dalla malattia e dai drammi della vita; sostieni chi opera a favore dei lebbrosi,
Noi ti preghiamo: SALVACI O SIGNORE

Conclusione del celebrante
O Signore, poniamo davanti al tuo cuore e alla tua volontà le nostre preghiere, confidando nella tua misericordia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

Spunto per la festa
Formidabile l’inizio del Vangelo di Luca e poi del ministero di Gesù a Nazaret. Gesù è presente e ci parla ogni domenica nella nostra comunità: ci parla nel Vangelo e si comunica a noi. In tutte le nostre giornate, questo è il punto a cui guardare e al quale affidarci, con il cuore degli ebrei che esultano per aver ritrovato il libro della Parola dopo l’esilio. Il Maestro, il Salvatore, la Parola viva ci accompagna e ammaestra.