Categoria: Uncategorized
Martedì 13 Febbraio 2018 – Santa Fosca e Maura martiri sec.III
Vangelo secondo Marco 8,14-21
In quel tempo, i discepoli avevano dimenticato di prendere dei pani e non avevano con sé sulla barca che un solo pane. Allora Gesù li ammoniva dicendo: «Fate attenzione, guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode!». Ma quelli discutevano fra loro perché non avevano pane.
Si accorse di questo e disse loro: «Perché discutete che non avete pane? Non capite ancora e non comprendete? Avete il cuore indurito? Avete occhi e non vedete, avete orecchi e non udite? E non vi ricordate, quando ho spezzato i cinque pani per i cinquemila, quante ceste colme di pezzi avete portato via?». Gli dissero: «Dodici». «E quando ho spezzato i sette pani per i quattromila, quante sporte piene di pezzi avete portato via?». Gli dissero: «Sette». E disse loro: «Non comprendete ancora?».
FIDARSI DI GESU’
Aveva ragione Gesù quando, in un’altra circostanza, diceva che parlava in parabole perché la gente non capisse. Questa volta non capiscono nemmeno gli apostoli!! Per capire occorre avere mente sveglia e cuore aperto. Allora ci si accorge del bene e del male che ci circonda. Allora il lievito cattivo appare nella sua evidenza e i miracoli che il Signore è capace di compiere ci riempiono di fiducia e di pace. Gesù torna a dirci: “Fidatevi realmente di me!!”.
Sabato 27 gennaio 2018 Sant’Angela Merici 1474-1540, vergine mistica
Vangelo secondo Marco 4,35-41
In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».
COSI’ COM’ERA
Il Vangelo, quello di Marco in particolare, usa espressioni che mostrano il testimone oculare in presa diretta con l’avvenimento raccontato. I discepoli sottraggono Gesù alla folla e lo tirano in barca ‘così com’era’: non certo in abbigliamento da pescatore. Gesù, stanchissimo, subito si addormenta e dorme così sodo da non accorgersi della tempesta e delle onde che si rovesciano nella barca. Qui avviene l’affidamento dei discepoli con una stupefatta meraviglia di fronte al miracolo. Fatti così non si inventano.
Mercoledì 17 gennaio 2018, Sant’Antonio abate 251-356
Vangelo secondo Marco 3,1-6
In quel tempo, Gesù entrò di nuovo nella sinagoga. Vi era lì un uomo che aveva una mano paralizzata, e stavano a vedere se lo guariva in giorno di sabato, per accusarlo.
Egli disse all’uomo che aveva la mano paralizzata: «Àlzati, vieni qui in mezzo!». Poi domandò loro: «È lecito in giorno di sabato fare del bene o fare del male, salvare una vita o ucciderla?». Ma essi tacevano. E guardandoli tutt’intorno con indignazione, rattristato per la durezza dei loro cuori, disse all’uomo: «Tendi la mano!». Egli la tese e la sua mano fu guarita.
E i farisei uscirono subito con gli erodiani e tennero consiglio contro di lui per farlo morire.
I CONFINI DELLA CARITA’
Può una prescrizione legale impedire la carità? Gesù non si paragona con i precetti scritti, ma si mette di fronte alle persone e le pone ‘in mezzo’ alla nostra strada e dentro la nostra vita. In questo modo ci dona l’opportunità di riconoscere il loro bisogno e ci provoca a intervenire. ‘La realtà è testarda’ e ci impone di fare i conti con le persone che incontriamo e con le vicende che accadono. Gesù ci provoca a un’apertura di cuore senza confini.
Mercoledì 10 gennaio 2017 – San Gregorio di Nissa, vescovo e teologo, Cesarea di Cappadocia 335-395
Vangelo secondo Marco 1,29-39
In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.
Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portavano tutti i malati e gli indemoniati. Tutta la città era riunita davanti alla porta. Guarì molti che erano affetti da varie malattie e scacciò molti demòni; ma non permetteva ai demòni di parlare, perché lo conoscevano.
Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava. Ma Simone e quelli che erano con lui, si misero sulle sue tracce. Lo trovarono e gli dissero: «Tutti ti cercano!». Egli disse loro: «Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!».
E andò per tutta la Galilea, predicando nelle loro sinagoghe e scacciando i demòni.
SI APRE L’ORIZZONTE
La vita di Gesù sembra seguire il ritmo normale, nel giorno festivo degli ebrei, il sabato: sinagoga, ritorno a casa, incontro con le persone. Ma ogni circostanze e ogni rapporto viene toccato da una presenza e una azione nuove. La suocera di Pietro viene guarita, la gente del paese, alla sera quando il giorno festivo è terminato, raggiunge Gesù, ed egli guarisce malati e indemoniati. Comincia ad aprirsi il piccolo orizzonte della Galilea. Sono i primi passi della salvezza che percorrerà il mondo.
Lunedì 8 gennaio 2018 San Lorenzo Giustiniani, vescovo Venezia 1381 – 1456
Vangelo secondo Marco 1,14-20
Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».
Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. Gesù disse loro: «Venite dietro a me, vi farò diventare pescatori di uomini». E subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando un poco oltre, vide Giacomo, figlio di Zebedeo, e Giovanni suo fratello, mentre anch’essi nella barca riparavano le reti. Subito li chiamò. Ed essi lasciarono il loro padre Zebedeo nella barca con i garzoni e andarono dietro a lui.
L’INIZIO
Dopo la festa del Battesimo di Gesù, la liturgia apre al ‘tempo ordinario’, così come riprende la vita ordinaria. Il Vangelo indica subito un passaggio. Giovanni Battista termina in modo drammatico la sua missione al fiume Giordano, e il suo imprigionamento provoca Gesù a iniziare la sua missione con un annuncio radicale. Subito Gesù coinvolge i primi discepoli, chiamandoli a stare con lui. Come accadeva nella storia dell’antico Israele, Dio chiama gli uomini a collaborare alla sua impresa di salvezza. Accade anche oggi.
Sabato 6 gennaio 2018 Epifania del Signore
Vangelo secondo Matteo 2,1-12
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”».
Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme dicendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».
Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.
Epifania
I Magi cercano in cielo la via da percorrere sulla terra. È meraviglioso lo sguardo alle stelle, scoprendo la stella che indica la strada, così come è straordinario guardare la terra a partire dal cielo. Le dimensioni del vivere si precisano quando vengono osservate dalla prospettiva dell'infinito; così pure la direzione da prendere nel percorso della vita. Ma è ancora più straordinario scoprire che l'infinito è racchiuso in un bambino. Dopo aver indagato l’universo e dopo aver percorso tutte le strade del mondo, negli itinerari attraverso i continenti e i libri e i pensieri, ci fermiamo davanti a un Bambino: in lui Dio viene ad abitare tra gli uomini e si presenta con una promessa di salvezza totale. Giunti a questo punto, riconosciamo che la vera sapienza consiste nel deporre davanti al Bambino le nostre presunzioni e le nostre pretese, adorandolo come Dio, Signore e Salvatore.
Giovedì 4 gennaio 2018 – Sant’Angela da Foligno, 1248-1409
Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.
Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio.
Uno dei due che avevano udito le parole di Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon Pietro. Egli incontrò per primo suo fratello Simone e gli disse: «Abbiamo trovato il Messia» – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù. Fissando lo sguardo su di lui, Gesù disse: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa» – che significa Pietro.
INIZIO DELLA STORIA
Ciascuno di coloro che hanno incontrato Gesù può raccontare l’inizio della sua storia. Due amici vengono condotti dal loro bisogno sulle rive del fiume dove Giovanni battezza. Ed ecco, un giorno, il Battezzatore lancia un grido diverso, che li sospinge a una nuova sequela. La breve narrazione è estremamente efficace nel descrivere l’inizio di tutto, per la loro vita e per la nostra, che percorre i medesimi passi. Da allora tutto è cambiato, incontrando Simone chiamato Pietro e tanti altri, fino a noi.
Venerdì 29 Dicembre 2019, San Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury e martire, 1118-1170
Vangelo secondo Luca 2,22-35
Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».
PASSAGGIO A GERUSALEMME
Nascendo a Betlemme, a pochi chilometri da Gerusalemme, Gesù viene portato al tempio, per una consegna che dice il suo destino: l’offerta al Padre. Il Figlio di Dio Padre non vive una vita autonoma, ma svolge nella condizione umana lo stesso rapporto che lo costituisce come Dio-Figlio, e che egli poi esprimerà nell’intera vicenda terrena, fino alla croce e alla risurrezione. Ecco finalmente l’uomo-figlio, esempio e grazia per noi. In Lui il Padre può totalmente manifestarsi e donarsi.
Giovedì 28 dicembre 2017 Santi Innocenti
Vangelo secondo Matteo 2,13-18
I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».
Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
«Dall’Egitto ho chiamato mio figlio».
Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso con esattezza dai Magi.
Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremìa:
«Un grido è stato udito in Rama,
un pianto e un lamento grande:
Rachele piange i suoi figli
e non vuole essere consolata,
perché non sono più».
L’INNOCENTE
Il potere rende insani e crudeli; sovverte l’ordine delle cose e invece di accogliere il Salvatore, tende a eliminarlo, provocando una voragine di delitti. Non c’è limite alla perversione. Il pianto degli innocenti uccisi e delle madri risuona dal Vangelo alla storia, dalla liturgia alla vita, come invocazione di umiltà e speranza di pace. Quanti innocenti devono morire perché il cuore si converta e lo sguardo e il passo si volgano ad accogliere il Bambino e tutti i bambini?