Vai al contenuto

E’ VENUTO PERSONALMENTE

La sorpresa del Natale è che il Figlio Unigenito di Dio Padre si è mosso di persona per venire a cercarci e a salvarci. Il buon Pastore non si è accontentato di sostenerci ‘moralmente’ con un incoraggiamento o con un ‘aiutino’ o magari mandandoci degli servi o degli incaricati. Dice san Bernardo: “Grande è la sua potenza, ma ancora più mirabile è la misericordia, poiché così volle venire Colui che si poteva accontentare di aiutarci”. ...continua a leggere "Martedì 6 dicembre 2016 – San Nicola vescovo, 250-326"

IL TEMPIO

Tempio di Dio è il corpo di Gesù. Tempio di Dio è popolo dei discepoli. Tempio di Dio è ogni luogo dove il popolo viene convocato per la celebrazione dell’Eucaristia. Persone e luogo materiale si corrispondono e si richiamano. Sono abitati dalla stessa presenza: Cristo nel suo corpo vivente che comprende la Chiesa delle persone. Esiste un punto visibile di unità: il Papa e la sua Chiesa, la Basilica del Laterano a Roma, ‘capo e madre di tutte le Chiese’, ...continua a leggere "9 novembre 2016 – Dedicazione della Basilica del Laterano"

LUCA MISSIONARIO
Ecco san Luca, evangelista e storico di Cristo e della Chiesa primitiva, il quale diventa in modo consapevole missionario della penna. Egli ci offre le coordinate storiche e geografiche della vita di Cristo e del primo sviluppo del cristianesimo. Racconta la missione di Cristo e della Chiesa, proiettata verso i greci e i romani, attenta alle donne e ai poveri, attivamente misericordiosa verso i peccatori. Racconta una chiesa in uscita e in espansione con il vento dello Spirito e con l’entusiasmo di chi sa di avere ricevuto un grande dono. ...continua a leggere "Martedì 18 ottobre 2016 – San Luca evangelista"

VERSO GERUSALEMME
L’evangelista Luca segnala con insistenza che tutto il cammino di Gesù è teso verso Gerusalemme. Gerusalemme non è appena una destinazione geografica ma il luogo dove si realizza il ‘destino’ di Gesù: essere ‘elevato in alto’, cioè ritornare al Padre. La strada più dritta, che passa attraverso il paese dei samaritani, viene impedita. Gesù, deciso a proseguire, svolta per un altro villaggio. Niente impedisce il compimento del suo cammino verso il Padre. Un richiamo per noi: vocazione e appartenenza determinano la strada della vita. ...continua a leggere "Martedì 27 settembre 2016 – San Vincenzo de Paoli, 1581-1660"

DUE SCENE
Un dramma in due tempi. Il primo tempo non descrive solo il quadretto del ricco e del povero come nei racconti per ragazzi; descrive invece la condizione del nostro mondo, dei nostri paesi e delle nostre famiglie: chi sta bene fin troppo, e chi patisce. Vien da dire: proviamo allora a condividere, cominciando dalla nostra casa e dalla nostra tavola. Non ci mancheranno persone da accogliere e ospitare. Il secondo quadro fa vedere la realtà del destino finale: inferno e paradiso. Possiamo dunque decidere il nostro destino in anticipo: adesso, quest’oggi! ...continua a leggere "25 settembre 2016 – Domenica 26.a durante l’anno C"

LA COMPAGNIA DI GESÙ

Non solo i Dodici seguono Gesù, ma anche delle donne; alcune facoltose, altre piene di gratitudine per essere state liberate dal male. Questi uomini e queste donne sono la prima semente della Chiesa: una compagnia di persone che amano e seguono il Signore. E’ necessario tenere davanti agli occhi questa immagine del Vangelo, per imparare a riconoscere quello che noi siamo: le nostre famiglie, le nostre amicizie, le nostra comunità, l'intera Chiesa: la vigna cresciuta e il campo fiorito da quel primo bocciolo, dentro il mondo e dentro la storia. ...continua a leggere "Venerdì 16 Settembre 2016 – Santi Cornelio papa e Cipriano vescovo, martiri"

LA REGINA

Dopo aver celebrato Maria Assunta, una settimana dopo la guardiamo come Regina. È possibile considerare Maria come Regina, lei, la ragazza di Nazaret divenuta Madre di Gesù? La possiamo considerare Regina proprio perché Madre del Signore Gesù e di noi uomini. Madre e Regina. È’ uno spettacolo quando il popolo cristiano guarda e tratta così Maria. Le case e le strade si riempiono di addobbi, tutta la gente del paese partecipa non solo alle processioni, ma prega e chiede perdono e fa un passo di conversione. Continua ancora ad accadere.... ...continua a leggere "Lunedì 22 agosto 2016 – Beata Vergine Maria Regina"

I TESORI DELLA CARITA’
I tesori della Chiesa ci sono e vanno ben curati e amministrati. I tesori sono i poveri e le offerte per soccorrerli. Il tesoro più grande è la vita, donata come il chicco di grano seminato, marcito e quindi fruttificato per diventare pane. La vita stessa è dunque un tesoro, non conservato nella cassaforte, ma seminato e offerto per il bene dei fratelli. E’ la grande seminagione nel terreno della Chiesa, fiorita in tutti i secoli con i santi della carità, e incrementata con le opere buone di tanti cristiani senza nome. ...continua a leggere "Mercoledì 10 agosto – San Lorenzo diacono e martire, secolo III"

LO SGAMBETTO DI GESU’
Il Vangelo ci illumina sulla identità di Gesù non solo attraverso dichiarazioni esplicite, come l’annuncio della morte e risurrezione. Anche nello strano episodio del ‘pesce di san Pietro’ Gesù rivela la sua identità. Con una certa ironia, egli afferma di non essere un suddito, sottoposto a tasse e tributi: è invece il figlio del re! Pur tuttavia Gesù si piega all’uso comune. Visto che lui non maneggia soldi e non vuole ricorrere alla borsa della comunità tenuta da Giuda, provvede alla tassa con un apposito miracolo. Uno sgambetto di ironia!! ...continua a leggere "Lunedì 8 agosto- San Domenico di Guzman, 1170-1221"