UNA FAMIGLIA “APERTA”
Gesù non è esclusivo, ma inclusivo. La cerchia di chi è chiamato ad essergli madre o fratello o sorella non è chiusa nel giro parentale, ma ospita ogni uomo che compia la volontà del Padre. La famiglia di Dio si apre fino ai confini del tempo e dello spazio; la Chiesa si dilata ad abbracciare ogni uomo. L’appartenenza non è definita da una classifica preconfezionata, ma vibra nella mobilità del tempo e nel fervore della missione. Ogni uomo che liberamente tende a Cristo e cerca la via di Dio, viene accolto nella sua famiglia. ...continua a leggere "Martedì 19 luglio 2016 Sant’Arsenio eremita, 354-450"
Categoria: Uncategorized
17 luglio 2016 – Domenica XVI ordinaria durante l’Anno C
GESU’ IN CASA
Occorre leggere e rileggere questo racconto del Vangelo. Meglio: occorre fermarsi a guardare le persone di cui si parla. Gesù è ospite in casa delle due sorelle, senza dimenticare il fratello Lazzaro. Maria seduta ai suoi piedi, ascolta il Signore. Marta traffica e pretende. Di che cosa abbiamo bisogno nella vita? Che cosa noi possiamo dare agli altri? Abbiamo Gesù, ci è entrato in casa, nella vita, nel cuore. Ascoltare, guardare, amare Gesù presente è l’inizio della vera novità che attendiamo, e del vero bene di cui abbiamo bisogno, noi e il mondo. ...continua a leggere "17 luglio 2016 – Domenica XVI ordinaria durante l’Anno C"
ADORAZIONE DEL VENERDI’
Oggi, Venerdì, la Cattedrale di Chioggia sarà aperta anche dalle ore 21 alle 22. Inizieremo davanti all’altare centrale con la lettura della liturgia di domenica 9 luglio, quindicesima del tempo ordinario, e proseguiremo con l’adorazione silenziosa. Finiremo con la preghiera di Compieta. Parola, silenzio, adorazione, preghiera: la strada per incontrare il Signore Gesù e per ritrovare se stessi e gli altri, nella verità. Ciao!!
Venerdì 8 luglio 2016, Santi Aquile e Priscilla, Roma I secolo
LA PERSECUZIONE
La novità del Vangelo si scontra con il potere mondano. Il cristiano non cerca il martirio; se ne difende anzi, con la furbizia del serpente che si allontana dal pericolo. Se possibile, il cristiano si allontana dai luoghi di persecuzione. Sempre ricorre alla sapienza dello Spirito Santo. Ma il tradimento invade la sua casa e anche i familiari diventano accusatori. Quante volte è capitato nelle persecuzioni della storia, quella romana e quelle nazista, comunista, islamica? Eppure, il cuore è invaso da un’ultima pace, e si apre alla speranza del Signore che viene. ...continua a leggere "Venerdì 8 luglio 2016, Santi Aquile e Priscilla, Roma I secolo"
Giovedì 7 luglio 2016 – San Giuseppe Maria Gambaro, martire in Cina 1869-1900
LA REGOLA DELLA MISSIONE
La regola della missione è la gratuità: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”. Che cosa hanno ricevuto gli apostoli, che cosa riceviamo noi: l’amicizia di Gesù, il senso pieno della vita, la compagnia dei fratelli. Come non desiderare di condividere questi doni con tutti? E’ il nostro oro e argento. Possiamo raccontare Cristo e tutto quanto Egli produce nella nostra vita: la gioia, l’iniziativa, la speranza, la vita. Tutto quello che doniamo ad altri ritorna a noi moltiplicato, nella sovrabbondante misura di ricompensa segnata dal Padre che sta nei cieli. ...continua a leggere "Giovedì 7 luglio 2016 – San Giuseppe Maria Gambaro, martire in Cina 1869-1900"
Omelia della Domenica XIII durante l’anno – 26.06.2016
26 giugno 2016 – Domenica XIII tempo ordinario
LA FERMA DECISIONE
Da questo capitolo nono del suo Vangelo, Luca mostra Gesù in cammino verso Gerusalemme. E’ un passaggio cruciale della vita del Signore. Riconosciuto come ‘Cristo’ dai discepoli, ha annunciato ad essi per due volte la sua passione-morte-risurrezione ed è apparso trasfigurato sul monte. Ora ‘prende la ferma decisione’di mettersi in cammino verso Gerusalemme, nel percorso più breve che attraversa la Samaria. Non lo lasciano passare, ma il fuoco dal cielo non è via risolutiva. La determinazione di Gesù dipende dalla volontà del Padre, attrattiva fortissima che sbaraglia ogni ostacolo. ...continua a leggere "26 giugno 2016 – Domenica XIII tempo ordinario"
Martedì 14 giugno 2016 – San Metodio, Patriarca di Costantinopoli, m. 847
UN’ALTRA MISURA
Questa arrendevolezza rispetto a chi ci chiede qualcosa è sorprendente. Abbiamo sempre accanto qualcuno che allarga la nostra misura. Qualcuno che Ci chiede di più, in termini di tempo, di cuore e di cervello. È una buona opportunità per fare quello che non faremmo mai di nostra iniziativa. Il Vangelo e pieno di esempi di questa sovrabbondanza, come il debitore perdonato o il padre che accoglie il figlio scapestrato. Non si tratta quindi di fastidi, ma di occasioni. ...continua a leggere "Martedì 14 giugno 2016 – San Metodio, Patriarca di Costantinopoli, m. 847"
Verso la Festa dei SANTI FELICE E FORTUNATO
Nati dall’acqua
Siamo nati dall’acqua, in quest’acqua della laguna che scorre da almeno novecento anni seguendo le fasi della luna. Ancor prima, siamo stati concepiti tra le isole che accolsero la fede cristiana, e con essa si portarono dietro le ossa dei martiri vicentini, Felice e Fortunato.
Tratto da
Angelo Busetto, Camminare sull'acqua, Ed S.Paolo 2016, p 165
...continua a leggere "Verso la Festa dei SANTI FELICE E FORTUNATO"
Domenica 29 maggio 2016 – Solennità del CORPUS DOMINI
IL GESTO EUCARISTICO
L’Eucaristia non è solo un’azione liturgica. Il fatto raccontato dal Vangelo è pieno di gesti eucaristici: prendere, alzare gli occhi, recitare la benedizione, spezzare, consegnare, distribuire: eppure non si svolge in Chiesa e non è una liturgia. E’ un’azione di carità. Non è un pane qualsiasi ad essere distribuito: è il pane (e il pesce) che ‘noi abbiamo’. Questo pane diventa segno di Cristo: il suo corpo e il suo sangue, consegnato e distribuito. Con l’esito di una straordinaria sovrabbondanza: dodici ceste avanzate, una per ciascun apostolo che ha distribuito il pane.
...continua a leggere "Domenica 29 maggio 2016 – Solennità del CORPUS DOMINI"