Vai al contenuto

Vangelo secondo Luca 6,12-19

In quei giorni, Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore.
Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti.

SCELTI DA GESU’

Prima di scegliere i Dodici, Gesù passa la notte in preghiera. Chi arriverà a scegliere? Gente brava, intelligente, quotata… Invece spuntano persone qualunque, alcuni pescatori, un esattore delle tasse, alcuni con precedenti ‘rivoluzionari’, altri anonimi e un traditore. Circa i due apostoli di oggi non sono rimaste testimonianze particolari, se non una frase di Giuda Taddeo figlio di Giacomo e una lettera a lui attribuita. Nel seguito della storia, Gesù continua a chiamare persone dello stesso tipo, fino a noi, a me...

Vangelo secondo Marco 10,46-52

In quel tempo, mentre Gesù partiva da Gèrico insieme ai suoi discepoli e a molta folla, il figlio di Timèo, Bartimèo, che era cieco, sedeva lungo la strada a mendicare. Sentendo che era Gesù Nazareno, cominciò a gridare e a dire: «Figlio di Davide, Gesù, abbi pietà di me!».
Molti lo rimproveravano perché tacesse, ma egli gridava ancora più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me!».
Gesù si fermò e disse: «Chiamatelo!». Chiamarono il cieco, dicendogli: «Coraggio! Àlzati, ti chiama!». Egli, gettato via il suo mantello, balzò in piedi e venne da Gesù.
Allora Gesù gli disse: «Che cosa vuoi che io faccia per te?». E il cieco gli rispose: «Rabbunì, che io veda di nuovo!». E Gesù gli disse: «Va’, la tua fede ti ha salvato». E subito vide di nuovo e lo seguiva lungo la strada.

UN GRIDO DI SALVEZZA

Nel cieco che incrocia Gesù e grida a Lui, ritroviamo il bisogno di salvezza di tante persone nel mondo. E’ anche il nostro grido e il nostro bisogno, e anche noi possiamo diventare tramite – e non ostacolo - dell’incontro con il Signore che salva. E’ preziosa la nostra vita, la vita di coloro che vanno dietro al Signore e possono condurre a Lui il grido di tanta gente. Risvegliamo la coscienza della nostra chiamata e della responsabilità della fede cristiana da vivere con gioia in tutti gli ambienti.

Vangelo secondo Luca 13,1-9

In quel tempo, si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subìto tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle diciotto persone, sulle quali crollò la torre di Sìloe e le uccise, credete che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo».
Diceva anche questa parabola: «Un tale aveva piantato un albero di fichi nella sua vigna e venne a cercarvi frutti, ma non ne trovò. Allora disse al vignaiolo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest’albero, ma non ne trovo. Tàglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”. Ma quello gli rispose: “Padrone, lascialo ancora quest’anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l’avvenire; se no, lo taglierai”».

LA PAZIENZA DELLA CONVERSIONE

Dio ha pazienza con noi, e ci dona tutto il tempo della nostra vita: tanto o poco, quello che ci serve e ci basta. Vuole per noi la salvezza, che consiste nel mantenere con Lui, mentre viviamo sulla terra, quel rapporto filiale che troverà compimento nella gloria del Paradiso. I passi della giornata, le intenzioni e le opere, sostenute dalla sua Grazia, siano dirette a dargli gloria facendo il bene e cercando il bello: come un albero che rinfresca l’atmosfera.

Vangelo secondo Luca 12,54-59

In quel tempo, Gesù diceva alle folle:
«Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggia”, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: “Farà caldo”, e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?
Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all’esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo».

SAPER VALUTARE

Come siamo attenti al tempo che fa, annusando l’aria e ascoltando e guardando le previsioni, così possiamo imparare a ‘giudicare ciò che è giusto’ osservando il mondo intorno a noi. Senza lasciarci spegnere da passività, rassegnazione, delusione rispetto a quel che ci circonda. Tutto invece possiamo sottoporre a valutazione, con un opportuno discernimento che ci permette di decidere e di muoverci. A questo ci chiama la vita.

Vangelo secondo Luca 12,49-53

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto!
Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione. D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

QUALE FUOCO??

Il fuoco nelle vene, e lo slancio del cuore: ne abbiamo bisogno, per non appiattire il nostro cristianesimo nell’abitudine e nel facile irenismo. Quando si è innamorati, come si vive? Quando si è presi da un maestro convincente e trascinatore, come ci si muove? Inoltre, la condizione di sofferenza, tristezza, disperazione, vuoto e dissipazione di tanti fratelli e sorelle, rinnova l’urgenza della missione per l’annuncio di Cristo e richiama a una testimonianza senza confini.

Vangelo secondo Luca 12,39-48

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti perché, nell’ora che non immaginate, viene il Figlio dell’uomo».
Allora Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?».
Il Signore rispose: «Chi è dunque l’amministratore fidato e prudente, che il padrone metterà a capo della sua servitù per dare la razione di cibo a tempo debito? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà ad agire così. Davvero io vi dico che lo metterà a capo di tutti i suoi averi.
Ma se quel servo dicesse in cuor suo: “Il mio padrone tarda a venire”, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà un giorno in cui non se l’aspetta e a un’ora che non sa, lo punirà severamente e gli infliggerà la sorte che meritano gli infedeli.
Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche.
A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più».

SPALANCATI ALLA VITA

Ci è stata data in consegna la vita, con i doni e le fatiche che essa comporta, con il rinnovarsi di una nuova chiamata e con le persone e le circostanze che incontriamo. Che cosa c’è di più bello e interessante se non l’essere spalancati a quello che ci viene donato ogni giorno? Non appena appisolati, o perduti nelle distrazioni che ci assalgono da ogni parte. Concentrati invece sull’essenziale: la Sua presenza che ci chiama e ci fa compagnia.

Vangelo secondo Luca 12,35-38

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito.
Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli.
E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!».

LA VIGILANZA CHE FA VIVERE

Svegli, attenti, desiderosi: come chi attende una persona cara e amata che dà senso alla vita. L’attesa e la presenza di Gesù spegne la nostra solitudine e apre ogni giorno il cammino della vita. La compagnia vera non è data dal numero o dal chiasso delle persone che ci circondano, ma da presenze e persone che ridestano l’attesa e la percezione di colui che dà senso e valore a una vita anche povera e solitaria.

Vangelo di Luca, 12, 13-21

In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un uomo ricco aveva dato un raccolto abbondante. Egli ragionava tra sé: “Che farò, poiché non ho dove mettere i miei raccolti? Farò così – disse –: demolirò i miei magazzini e ne costruirò altri più grandi e vi raccoglierò tutto il grano e i miei beni. Poi dirò a me stesso: Anima mia, hai a disposizione molti beni, per molti anni; ripòsati, mangia, bevi e divèrtiti!”. Ma Dio gli disse: “Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita. E quello che hai preparato, di chi sarà?”. Così è di chi accumula tesori per sé e non si arricchisce presso Dio».

I BENI CHE ABBIAMO

Quante preoccupazioni e contese per l’eredità! Gesù arriva alla radice: la nostra vita non dipende dai nostri beni. La sicurezza che si pretende dalle ricchezze è provvisoria e ci inganna, perché presto o tardi ci lascia soli. Gesù ci chiede di arricchire presso Dio. Possiamo farlo con un uso delle ricchezze teso non all’accumulo ma al bene della società e alla carità. Possiamo farlo rinunciando al possesso dei beni o riducendoli e impiegandoli per il Signore in favore del prossimo.