Vai al contenuto

Vangelo secondo Matteo 25,31-46

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.
Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.
Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.
E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

LA STRADA DELLA CARITA’

Una delle strade della Quaresima è la carità. Il Vangelo ne fa capire il senso, il modo, il risultato. Il senso cristiano della carità: Gesù si identifica con la persona bisognosa; ogni azione rivolta al prossimo è fatta a lui. Il modo: il gesto di carità coinvolge in un rapporto personale; Papa Francesco dice di guardare in faccia la persona che aiuti. Il risultato: ne ricevi vantaggio tu stesso, non solo per la vita eterna, ma perché nell’apertura all’altro come a Cristo, realizzi te stesso.

Vangelo secondo Luca 4,1-13

In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”».
Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”».
Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

DAL DESERTO ALLA LIBERTA’

Nel deserto, che immaginiamo come luogo di silenzio e di contemplazione, Gesù viene tentato da satana. Che ci fa quest’uomo tutto solo, che digiuna e prega per quaranta giorni? E’ una preda troppo golosa per il nemico di Dio, che lo affronta di petto. Anzi, di stomaco. La fame è senza remissione: o vi rispondi, o crolli. Quale fame? Senza la parola e la presenza che fanno vivere, nemmeno il pane sazia. L’uomo Gesù è sorretto dal rapporto vitale con Dio; ne richiama la parola ad ogni passo, ad ogni inciampo, ad ogni tentazione. Riconosce che Dio vale più di tutti i regni della terra; merita dedizione e adorazione; non possiamo sostituirci a lui, dettandogli regole e scadenze. Possiamo dedicargli la vita, le intenzioni e le opere; possiamo desiderare e domandare la sua volontà di bene, di salvezza e redenzione, di riscatto dal male, dalla violenza e dall’orgoglio che uccide. E’ la missione di Gesù, che esce libero dal deserto delle tentazioni. Questo è il tratto di strada che Gesù ci chiama a compiere dietro a lui in Quaresima: liberi dal male per servire il suo Regno.

 Vangelo secondo Luca 5,27-32

In quel tempo, Gesù vide un pubblicano di nome Levi, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi!». Ed egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì.
Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C’era una folla numerosa di pubblicani e d’altra gente, che erano con loro a tavola. I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli: «Come mai mangiate e bevete insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Gesù rispose loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano».

IL PECCATORE APOSTOLO

Quali sono le condizione per stare con Gesù? Guardarlo e seguirlo. Non occorre essere già santi o buoni. Occorre amare la vita e desiderare di far festa quando Lui ti guarda e ti chiama. Potevi desiderare di meglio? Non potevano bastarti il tavolo di lavoro, i soldi, la soddisfazione dei tuoi capricci? Quando Gesù ti incontra e ti chiama, fai festa con gli amici, perché desideri condividere la sua amicizia. E lasci perdere gli altri che mormorano alle spalle con invidia.

Vangelo secondo Luca 9,22-25

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Il Figlio dell’uomo deve soffrire molto, essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e risorgere il terzo giorno».
Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vuole salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia, la salverà. Infatti, quale vantaggio ha un uomo che guadagna il mondo intero, ma perde o rovina se stesso?».

IL CAMMINO DELLA QUARESIMA

Il Vangelo di oggi ci dice cos’è la Quaresima: un cammino verso la Pasqua del Signore Gesù, costituita dalla sua Passione Morte Risurrezione. Non è un cammino verso una celebrazione, ma una condivisione con Cristo. Perdita e guadagno. Gesù ‘ha perso la vita’ donandola per gli uomini in obbedienza al Padre. Dietro a Lui, giorno per giorno, perdiamo noi stessi vivendo le circostanze della vita con amore al Padre e condiscendenza verso i fratelli. E’ un passaggio verso la vita vera.

Vangelo secondo Matteo 6,1-6.16-18

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli.
Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando pregate, non siate simili agli ipòcriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipòcriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».

LA QUARESIMA DEL CUORE

Quale bisogno c’è della Quaresima e della sua penitenza? Abbiamo già le nostre diete e le nostre astinenze; ci riempiamo di regole salutistiche ed ecologiche, per i cibi, la cucina, la tavola.
Questo Vangelo ci dice che la Quaresima va oltre. Lo ‘star bene’ non si riduce alla dimensione corporale o vagamente spirituale. La Quaresima ci riconduce a ravvivare il rapporto con Dio, nostra vera ricompensa e ricchezza della vita. Carità, preghiera, digiuno sono un’esigenza del cuore che ricerca Dio e incontra il prossimo.

Vangelo secondo Marco 10,28-31

In quel tempo, Pietro prese a dire a Gesù: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito».
Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c’è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà. Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi saranno primi».

Il CENTUPLO

Reagendo alle parole di Gesù dopo l’incontro con il giovane ricco, Pietro gli esprime la condizione sua e quella degli altri apostoli: essi hanno lasciato tutto e l’hanno seguito. Gesù spalanca la promessa del centuplo, già ora, in questo tempo. La sequela di Gesù cambia la vita, introduce un nuovo rapporto con cose e persone e sviluppa una umanità nuova. Fioriscono un nuovo possesso delle cose, una nuova familiarità con le persone, un nuovo senso della vita. Lo si sperimenta vivendolo nel concreto.

Vangelo secondo Marco 10,17-27

In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre”».
Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni.
Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».

LA MISURA DEL CUORE

Gesù ci cambia lo sguardo e il cuore. Non basta nemmeno l’osservanza fedele dei comandamenti. Che cos’è dunque la morale? Gesù non guarda il registro delle adempienze, ma penetra lo scrutinio del cuore. La sua morale non riempie caselle ma si disegna nel rapporto con il prossimo e nel rapporto con Lui: condivisione e sequela: “Dà ai poveri quello che hai. Quindi, vieni! Seguimi!”. Amore del prossimo e amore di Dio: la misura del cuore è la misura della morale.

Vangelo secondo Luca 6,39-45

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli una parabola:
«Può forse un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso? Un discepolo non è più del maestro; ma ognuno, che sia ben preparato, sarà come il suo maestro.
Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio? Come puoi dire al tuo fratello: “Fratello, lascia che tolga la pagliuzza che è nel tuo occhio”, mentre tu stesso non vedi la trave che è nel tuo occhio? Ipocrita! Togli prima la trave dal tuo occhio e allora ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall’occhio del tuo fratello.
Non vi è albero buono che produca un frutto cattivo, né vi è d’altronde albero cattivo che produca un frutto buono. Ogni albero infatti si riconosce dal suo frutto: non si raccolgono fichi dagli spini, né si vendemmia uva da un rovo. L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo dal suo cattivo tesoro trae fuori il male: la sua bocca infatti esprime ciò che dal cuore sovrabbonda».

LA FIORITURA DEL CUORE

Da qualche settimana, nel Vangelo di Luca, Gesù ci offre indicazioni per un buon vivere: le beatitudini, l’amore del prossimo, il perdono. Egli sa tuttavia che non bastano i buoni insegnamenti e le sagge esortazioni; non basta sapere le regole e conoscere i comandamenti. L’urto delle circostanze e la corrosione delle tentazioni ci sommergono e mandano all’aria i buoni propositi. Abbiamo bisogno di una guida che cammini con noi, di un maestro che ci segua, di una compagnia che ci sostenga. Gesù ci provoca ad avere uno sguardo buono verso il prossimo, da trattare almeno con la stessa benevolenza con la quale trattiamo noi stessi. Per questo, Gesù ci sospinge ad andare alle radici dell’albero cioè alle sorgenti del cuore, lì dove nasce il sentimento di sé e dove scopriamo Colui che ci dona a noi stessi. Un cuore buono, cioè aperto all’amore di Dio e all’accoglienza del prossimo, fiorisce nelle azioni della vita e produce attorno a noi una sovrabbondanza di opere buone.