Vai al contenuto

Vangelo secondo Matteo 5,43-48

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Avete inteso che fu detto: “Amerai il tuo prossimo” e odierai il tuo nemico. Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti.
Infatti, se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani?
Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».

LA MISURA DEL PADRE

Va bene pregare il Padre nostro, come Gesù insegna. Meglio ancora è lasciarci abbracciare dal Padre che ci spalanca a voler bene anche a chi ci vuole male. Un padre ama anche il figlio scapestrato, e accoglie con gioia il figlio che torna a casa dopo aver sperperato tutto. Pregando con umiltà e fiducia e guardando i santi e le persone vere che conosciamo, allora è possibile praticare la misura del Padre celeste che fa sorgere il sole per tutti.

Vangelo secondo Matteo 5,20-26

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.
Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinèdrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.
Se dunque tu presenti la tua offerta all’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.
Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l’avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo!».

UN’ALTRA LOGICA

Nel mondo in cui viviamo – quello piccolo di casa e quello grande dei potenti – queste parole di Gesù corrono a rovescio, o piuttosto indicano la direzione dritta. Non limitiamoci a osservare e denunciare la malvagità degli altri. Impariamo un poco ogni giorno a cambiare noi stessi, cuore e azioni, cominciando dal perdono e dall’accoglienza delle persone difficili o ostili. Lasciamoci accompagnare dalle parole di Gesù e dal suo esempio, e impariamo da chi – vicino a noi - già vive così.

Vangelo secondo Matteo 7,7-12

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chiunque chiede riceve, e chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto.
Chi di voi, al figlio che gli chiede un pane, darà una pietra? E se gli chiede un pesce, gli darà una serpe? Se voi, dunque, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro che è nei cieli darà cose buone a quelli che gliele chiedono!
Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti».

CHIEDETE E VI SARA’ DATO…

Che cosa chiedere? Gesù ha appena insegnato la preghiera del Padre nostro. Che cosa chiedere? A quale porta bussare affinché si apra? Gesù fa il paragone del figlio che chiede al padre il pane e il pesce: la nostra è la preghiera dei figli al Padre. Gesù propone un altro paragone: fate agli altri quello che volete facciano a voi. C’è un binario da percorrere: chiedere come figli e fratelli. Sul percorso di questo binario arriva la risposta alle nostre richieste.

Vangelo secondo Luca 11,29-32

In quel tempo, mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire:
«Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Nìnive, così anche il Figlio dell’uomo lo sarà per questa generazione.
Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro gli uomini di questa generazione e li condannerà, perché ella venne dagli estremi confini della terra per ascoltare la sapienza di Salomone. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Salomone.
Nel giorno del giudizio, gli abitanti di Nìnive si alzeranno contro questa generazione e la condanneranno, perché essi alla predicazione di Giona si convertirono. Ed ecco, qui vi è uno più grande di Giona».

RICONOSCERE LA SUA PRESENZA

Attratti dai bagliori e dai clamori di personaggi e successi passeggeri, non puntiamo occhi e cuore a riconoscere Colui che ci fa vivere e ci apre la meraviglia di un mondo nuovo. Mettiamoci in cammino alla scoperta del Dio vero ‘apparso in forma umana’: lo scopriamo con la mente, lo percepiamo con il cuore, lo intravvediamo con l’esperienza della vita. Per quale strada? Il Vangelo, riscoperto nei sapienti e nei santi, e ripercorso nella vita delle persone semplici che credono e amano.

Vangelo secondo Matteo 6,7-15

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate.
Voi dunque pregate così:
Padre nostro che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.
Se voi infatti perdonerete agli altri le loro colpe, il Padre vostro che è nei cieli perdonerà anche a voi; ma se voi non perdonerete agli altri, neppure il Padre vostro perdonerà le vostre colpe».

LA PREGHIERA CHE EDUCA

Gesù ci educa alla preghiera, cioè a un rapporto vero con la vita. Il rapporto con Dio riconosciuto come Padre che ci chiama e ci abbraccia nel suo Regno. Il rapporto con noi stessi, nei bisogni materiali e spirituali, soprattutto per superare le tentazioni e vincere il male. Il rapporto con il prossimo, da accogliere con misericordia. Non possiamo ripetere la preghiera del Padre nostro, soli o in famigli o nella Messa senza desiderare di fare un passo verso la verità.

Vangelo secondo Matteo 25,31-46

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.
Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.
Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.
E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».

 

LA DIFFERENZA CRISTIANA

 

Quante persone si dedicano al bene del prossimo, impiegando spazi di vita e la vita stessa? Tra queste, tanti uomini e donne di fede cristiana, giovani, famiglie, sacerdoti, religiose. Attraverso il Vangelo, costoro riconoscono la grazia di amare e servire Gesù nel povero e bisognoso. Questa grazia, accolta e vissuta, permette di superare ogni delusione per la mancanza di gratificazione, di corrispondenza e di risultati visibili. Gesù assicura: “Quello che avete fatto a un mio fratello, l’avete fatto a me”. 

Vangelo secondo Luca 4,1-13

In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”».
Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”».
Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

QUARESIMA DELL’ANNO DEL GIUBILEO: STORIA DI UNITA’ E DI SPERANA

Quaresima del Giubileo della speranza: la storia iniziata da Dio con il suo antico popolo, prosegue nella nostra vita. Uniti a Gesù possiamo riconoscere il male con le sue diaboliche tentazioni, e superarlo con la sua grazia: Gesù vince satana perché è unito al Padre e pieno di fiducia in Lui. Domandiamo di rinnovare il senso di appartenenza a Cristo nella Chiesa, con la preghiera, la carità, la presenza missionaria negli ambienti di vita, partecipando con cuore aperto e accogliente al dramma di tanti fratelli e sorelle.

Vangelo secondo Luca 5,27-32

In quel tempo, Gesù vide un pubblicano di nome Levi, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi!». Ed egli, lasciando tutto, si alzò e lo seguì.
Poi Levi gli preparò un grande banchetto nella sua casa. C’era una folla numerosa di pubblicani e d’altra gente, che erano con loro a tavola. I farisei e i loro scribi mormoravano e dicevano ai suoi discepoli: «Come mai mangiate e bevete insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Gesù rispose loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori perché si convertano».

IL BANCHETTO DI LEVI-MATTEO

In piena quaresima, una conversione e un banchetto: Levi-Matteo lascia il suo ‘peccaminoso’ mestiere, segue Gesù e – visto che le sostanze accumulate glielo permettevano – prepara un ‘grande banchetto nella sua casa’ accogliendo una ‘folla numerosa’ di persone. Quest’uomo si sente proprio trasformato e lo proclama davanti a tutti. La conversione coincide con il banchetto, con la festa della vita, con un’esplosione di gioia. Chi ha detto che il cristianesimo – e quindi andare dietro a Gesù – sia una cosa triste??

Vangelo secondo Matteo 9,14-15

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù i discepoli di Giovanni e gli dissero: «Perché noi e i farisei digiuniamo molte volte, mentre i tuoi discepoli non digiunano?».
E Gesù disse loro: «Possono forse gli invitati a nozze essere in lutto finché lo sposo è con loro? Ma verranno giorni quando lo sposo sarà loro tolto, e allora digiuneranno».

IL PIANTO E LA GIOIA

Il digiuno è sempre qualcosa di intrigante per chi lo pratica e anche per chi lo rifiuta. Perché digiunare? Il precetto della Chiesa non si misura sulla forza della legge, ma nasce dal rapporto con Cristo. Quando sei colpito da un dolore profondo come la morte di un amico - e di un Amico come Gesù - allora non hai proprio voglia di mangiare: basta anche solo uno sguardo al Crocifisso. Ma subito riconosci Cristo risorto, e allora la vita cambia.