Categoria: Vangelo quotidiano
21 luglio 2024, XVI DOMENICA, Tempo ordinario, Anno B
Vangelo secondo Marco 6,30-34
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.
Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero.
Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.
‘LUOGHI’ DI RISTORO E DI SCOPERTA
Leggiamo questo vangelo in tempo di estate: fine scuola per i ragazzi, vacanza e ferie, almeno per un certo periodo, per adulti e famiglie. Quale ‘riposo’ ritempra il corpo e rasserena lo spirito? Non le corse di qua e di là, non il divertimento senza regola. Gesù dice ai discepoli che tornano dalla missione: ‘Venite in disparte’. Dove stare ‘in disparte con Gesù’? Un tempo di silenzio e solitudine, lettura e preghiera, di ristoro con buona compagnia, di scoperta della bellezza. Cercando luoghi e persone che svegliano il fondo dell’anima e fanno incontrare il Signore Gesù.
Sabato 20 luglio 2024, + Sant’Apollinare di Ravenna, vescovo e martire, II-III secolo; + Beato Luigi Novarese, sacerdote, Casale Monferrato, 29 luglio 1914 – Rocca Priora, Roma, 20 luglio 1984
Vangelo secondo Matteo 12,14-21
In quel tempo, i farisei uscirono e tennero consiglio contro Gesù per farlo morire. Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti e impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
«Ecco il mio servo, che io ho scelto;
il mio amato, nel quale ho posto il mio compiacimento.
Porrò il mio spirito sopra di lui
e annuncerà alle nazioni la giustizia.
Non contesterà né griderà
né si udrà nelle piazze la sua voce.
Non spezzerà una canna già incrinata,
non spegnerà una fiamma smorta,
finché non abbia fatto trionfare la giustizia;
nel suo nome spereranno le nazioni».
IL SERVO CHE SALVA
Un contrasto vivissimo: i farisei complottano per fare morire Gesù, lui si sottrare e quelli che lo seguono ‘li guarisce tutti’. Non è un’esplosione di potenza, ma l’azione umile del servo nel quale Dio ha posto il suo compiacimento e al quale ha donato il suo spirito. Egli non sbaraglia l’avversario, ma si pone in mezzo al popolo come seme di salvezza. E’ il metodo cristiano, una strada sulla quale Gesù ci invita a camminare.
Venerdì 19 luglio 2024; Santa Macrina la Giovane, monaca, sorella dei santi Basilio di Cesarea e Gregorio di Nissa, 327-380
Vangelo secondo Matteo 12,1-8
In quel tempo, Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a mangiarle.
Vedendo ciò, i farisei gli dissero: «Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare di sabato».
Ma egli rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell’offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio vìolano il sabato e tuttavia sono senza colpa? Ora io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio. Se aveste compreso che cosa significhi: ‘Misericordia io voglio e non sacrifici’, non avreste condannato persone senza colpa. Perché il Figlio dell’uomo è signore del sabato».
LA LEGGE E LA PERSONA
Nessuna legge che non sia per il bene della persona. Gesù non è venuto a riempirci di leggi e di prescrizioni: per questo bastava e anche avanzava l’Antico Testamento. Gesù è venuto per salvare l’uomo rispetto al suo destino finale, e rispetto alla vita di ogni giorno, fino a identificarsi con il povero e l’affamato e l’assetato. Le prescrizioni religiose, ma anche e soprattutto le leggi dello stato sono da vagliare secondo questo criterio: sono realmente utili per ogni uomo, fino al più debole?
Giovedì 18 luglio 2024, + San Federico di Utrecht Vescovo e martire m.838; + San Bruno di Segni, vescovo, Solero, Alessandria, 1049 – Segni, Roma, 18 luglio 1123
Vangelo secondo Matteo 11,28-30
In quel tempo, Gesù disse:
«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro.
Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».
QUALE RISTORO
Di quale ristoro abbiamo bisogno? Il ristoro del corpo e della mente; il ristoro dello spirito. Uscire dalle ‘solite cose’ non per una distrazione che ci dissipa e disperde, ma per una bellezza che dagli occhi entra nell’anima. Una bellezza che fa incontrare Colui che ci ama e che ci dona tutto, Colui che ci accoglie nello smarrimento, ci consola nel dolore e ci attende per il compimento del nostro desiderio di felicità.
Mercoledì 17 luglio 2024, + Santa Marcellina, sorella dei Ss. Ambrogio e Satiro; + Santi Martiri Scillitani, Cartagine, Tunisia, 17 luglio 327 – 397; + Santi Martiri della Famiglia Imperiale Romanov, Ekaterinburg, Russia, 4 (17) luglio 1918, venerati nella Chiesa Ortodossa Russa
Vangelo secondo Matteo 11,25-27
In quel tempo, Gesù disse:
«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza.
Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo».
COME SOLE CHE SORGE
In mezzo a indifferenze e contrasti, ecco la porta che fa entrare il Mistero di Dio: non la presunzione della sapienza, non il preconcetto della superbia, ma il cuore semplice dei ‘piccoli’, spalancato alla realtà e alla verità. Lo riscontriamo nei bambini e in tante persone che guardano alla vita come dono e vivono ogni incontro come novità. Allora Gesù e tutta la storia che lo ha preceduto e seguito, diventano sole che sorge e che illumina la vita.
Martedì 16 luglio 2024, Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Vangelo secondo Matteo 11,20-24
In quel tempo, Gesù si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite:
«Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di voi.
E tu, Cafàrnao, sarai forse innalzata fino al cielo? Fino agli inferi precipiterai! Perché, se a Sòdoma fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a te, oggi essa esisterebbe ancora! Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, la terra di Sòdoma sarà trattata meno duramente di te!».
IN MEZZO A NOI
Gesù passa in mezzo a noi, cammina per le nostre città, realizza ogni giorno il prodigio della vita, e noi ci giriamo dall’altra parte. Pensiamo di avere sempre bisogno di qualcosa di diverso; inseguiamo sempre un altro progetto. Adesso Gesù è qua, nelle nostre liturgie, nella parola che illumina il giorno, nelle persone che ci accompagnano, nella ricorrenza liturgica della Madonna del Carmelo, speranza di vita. Volgiamo verso di lui lo sguardo, il desiderio, accompagnati dai fratelli che domandano la Sua Presenza.
Lunedì 15 luglio 2024, San Bonaventura, vescovo e dottore della Chiesa, Bagnoregio, Viterbo, 1217/8 – Lione, Francia, 15 luglio 1274
Vangelo secondo Matteo 10,34-11,1
In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; sono venuto a portare non pace, ma spada. Sono infatti venuto a separare l’uomo da suo padre e la figlia da sua madre e la nuora da sua suocera; e nemici dell’uomo saranno quelli della sua casa.
Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me, non è degno di me; chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me.
Chi avrà tenuto per sé la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria vita per causa mia, la troverà.
Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato.
Chi accoglie un profeta perché è un profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto perché è un giusto, avrà la ricompensa del giusto.
Chi avrà dato da bere anche un solo bicchiere d’acquai fresca a uno di questi piccoli perché è un discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa».
Quando Gesù ebbe terminato di dare queste istruzioni ai suoi dodici discepoli, partì di là per insegnare e predicare nelle loro città.
CRISTO: IL DI PIU’ DELLA VITA
Abbiamo mai domandato di mettere Cristo al fondo del cuore, al centro delle decisioni, nello scopo delle azioni? O ci disperdiamo in mille propositi e progetti, in un mare di buone intenzioni? Cristo: principio, compagnia, fine e compimento della vita, di tutta la persona. Egli è il ‘di più’ che contiene tutto, dona senso a tutto, attrae a vivere tutto, ad accogliere persone e circostanze: una corrente buona nel mare della vita, che conduce alla gioia del porto finale.
14 Luglio 2024, XV DOMENICA Tempo ordinario, Anno B: omelia
14 Luglio 2024, XV DOMENICA Tempo ordinario, Anno B; San Camilloo De Lellis, Bucchianico, Chieti, 25 maggio 1550 – Roma, 14 luglio 1614
Vangelo secondo Marco 6,7-13
In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nientaltro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
CHIAMATA ALLA MISSIONE
Chi di noi vive con la coscienza di un compito che ci è stato affidato, di una missione in cui siamo stati inviati? Quando vediamo giovani dispersi e situazioni difficili, diciamo: “Ci vorrebbero più sacerdoti”. Perché non domandare che i ‘semplici cristiani’ si rendano conto della bellezza e verità della fede e la propongano al mondo? Liberi da tutto e da tutti, avendo in cuore il Vangelo, camminiamo sulle strade del mondo in compagnia di tanti fratelli. Come il profeta Amos, mandriano e agricoltore, e gli apostoli pescatori e impiegati….