Vai al contenuto

VOGLIAMO VEDERE IL PADRE

Il naso all’insù per tentare di vedere Dio, e la scalata dell’ascesi per raggiungerlo: è forse questa la posizione del cristiano? La risposta di Gesù a Filippo cambia il metodo – cioè la strada – per raggiungere Dio. Non il nostro sforzo, ma la grazia di uno sguardo a Gesù, immagine vera del Padre tra gli uomini. Il Padre invisibile si rende visibile e raggiungibile in Gesù e nelle sue opere. Non solo. Attraverso Gesù, il Padre rende possibile anche a noi compiere le opere del Figlio suo. ...continua a leggere "Mercoledì 3 maggio 2017 Santi Filippo e Giacomo, apostoli"

IL PANE VERO
La manna con la quale Dio ha sfamato il suo popolo nel deserto, il pane del miracolo di Gesù per le folle, il pane della Provvidenza con la quale Dio ci sostiene ogni giorno: tutta la ricchezza dei doni del Signore non basta ancora per vivere. Occorre ancora un’altra cosa, un altro pane per vivere, senza il quale anche tutta la ricchezza degli altri doni di Dio risulta insufficiente. E’ Gesù stesso il pane vero, il pane della vita, che ci fa vivere, sperare, amare, camminare. ...continua a leggere "Martedì 2 maggio 2017, Sant’Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa, Alessandria d’Egitto, 295-373"

SORPRESA E NOVITA’

Il mese di Maggio si apre con la figura di Giuseppe, operaio falegname, sposo di Maria e padre adottivo di Gesù. Nella sinagoga di paese, Gesù sorprende la gente, rivelando una sapienza che ha un'altra origine. Davanti a Lui anche noi, o apriamo lo sguardo alla novità della sua persona, o ne rimaniamo scandalizzati e scantoniamo altrove. E’ bello farsi sorprendere da Gesù, dalla novità e grandezza della sua persona. Insieme con Maria e Giuseppe potremo accoglierlo in casa nostra, per godere della novità della sua presenza. ...continua a leggere "1 maggio 2017, San Giuseppe Lavoratore"

LA GIOIA della PRESENZA
Cosa perdiamo a non fidarci della testimonianza degli altri? I discepoli di Emmaus tornano via da Gerusalemme delusi, pur avendo già incrociato la testimonianza delle donne e degli amici. Anche Tommaso non si era fidato di chi aveva già visto e udito Gesù risorto. Quando ci chiudiamo nella nostra autoreferenzialità, non ci resta che tirare i remi in barca e la barca alla riva. Allora la strada che ci mettiamo a percorrere è segnata dalla delusione della sconfitta. Solo la grazia di un nuovo incontro fa sollevare lo sguardo. E’ quel che accade ai discepoli in cammino verso Emmaus, come a Tommaso nel cenacolo. Gesù si accompagna a loro, chiamandoli ‘stolti e lenti di cuore’ ma poi con pazienza li guida passo passo fino allo svelarsi nello spezzare il pane. Cristo risorto suscita una storia dai mille rivoli e mille colori la quale, nella pazienza e nelle contraddizioni del tempo, arriva a toccare la nostra vita. Fidandoci della testimonianza di chi è stato toccato da lui, arriviamo noi pure a riconoscere il Signore e a farne esperienza. Allora diciamo: “Il mio cuore è lieto perché tu Cristo vivi”. ...continua a leggere "30 aprile 2017 Domenica Terza di Pasqua"

LA LUCE DELL’AMORE
Caterina, che non aveva istruzione e da ragazzina era costretta in casa dai familiari, brilla di una sapienza che è dono del Padre per il bene di tutti. Vergine saggia, ha atteso con la lampada accesa lo sposo Gesù ed è stata introdotta alla sua festa di nozze. Con centinaia di lettere inviate al Papa, a principi, ad altre persone; con le sue amicizie, i contatti, gli scritti e soprattutto con la sua immersione affettiva nel cuore di Cristo, Caterina segna il cammino della Chiesa e ci sospinge verso l’amato Signore. ...continua a leggere "Sabato 29 aprile 2017 – Santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa, patrona d’Italia e d’Europa"

IL PANE DELLA PASQUA

La lettura del Vangelo nella scansione del calendario cristiano è strada per capire e vivere le feste. Nei giorni scorsi, incontrando Nicodemo, Gesù annunciava la nostra nuova nascita nell'acqua e nello Spirito santo. Ora il racconto della moltiplicazione dei pani introduce la seconda modalità attraverso la quale Gesù ci dona la vita che sgorga dalla sua risurrezione: la sua carne donata a noi come cibo. L'evangelista Giovanni nota espressamente: "Era vicina la Pasqua". L'Eucaristia è la nostra Pasqua: dall’ultima cena alla risurrezione. ...continua a leggere "Venerdì 28 aprile 2017 – San Luigi Maria Grignion de Montfort 1673-1716"

 

DALL’ALTO

Il dialogo di Gesù con Nicodemo ci fa volare. Gesù ci conduce a riconoscere la sua origine: Egli è colui che viene dall’alto e dice la parola di Dio. Giovanni fa risuonare l’eco del prologo del suo Vangelo, con una aggiunta significativa: il Figlio dona lo Spirito Santo senza misura. Questo permette che la testimonianza donata da Gesù non si esaurisca con la sua vita terrena, ma si estenda per tutti i secoli e raggiunga tutti i popoli, fino a toccare la nostra vita. ...continua a leggere "Giovedì 27 aprile 2017, San Liberale, patrono di Treviso, sec IV"

GESU’, LA LUCE

A Nicodemo, che va a trovarlo nel fondo della notte, Gesù manifesta il cuore del Vangelo: Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, mandato come luce agli uomini. Si svela il dramma del mondo: quando usiamo secondo verità il dono della libertà, non possiamo non lasciarci attrarre dalla luce. Al contrario, una cattiva volontà allontana dalla luce, e compie opere malvagie. Gesù svela a Nicodemo la via semplice che conduce alla salvezza: la fede nel Figlio di Dio, Gesù presente. ...continua a leggere "Mercoledì 26 aprile 2017 – San Cleto (Anacleto) papa, m. 88"

IL VANGELO SPALANCATO
Le ultime righe del Vangelo di Marco spalancano al mondo. Marco aveva visto e udito Pietro che raccontava e viveva, sulle piazze, a Gerusalemme, ad Antiochia e a Roma. Egli è il primo a mettere per iscritto il suo racconto, che diventa punto di riferimento e modello per altri due evangelisti, Matteo e Luca. La Chiesa si apre a raggiera verso il mondo; i discepoli diventano missionari con la vita, la parola, gli scritti. Il Signore Gesù fa la sua parte, accompagnandoli con segni straordinari. ...continua a leggere "Martedì 25 aprile 2017, San Marco evangelista"