Vai al contenuto

‘MA IO VI DICO…’

Gesù percorre un’altra pista, più vera. Una pista che viene dall’alto, dal Padre che sta nei cieli. Non c’è altro sistema per porre fine alle contese ed inimicizie tra persone e alle guerre e rappresaglie tra popoli e stati. Occorre non solo smettere le ‘giustizie paritarie’ e le vendette, ma praticare la legge di Gesù, che perdona i suoi accusatori e rivolge la sua misericordia verso tutti i peccatori. Possiamo cominciare con uno sguardo di benevolenza verso le persone più vicine. ...continua a leggere "19 febbraio 2017 – Domenica Settima Anno A"

L’ABBIAMO VISTO

Vedere Gesù trasfigurato cambia la vita. Quando si è vissuta un’esperienza bella e convincente, si può camminare in una valle oscura senza perdersi e disperarsi. Gesù offre l’anticipo della trasfigurazione ai tre preferiti, Pietro, Giacomo e Giovanni e anche a noi, chiamati a stare con lui e a seguirlo. L’abbiamo ‘visto’ almeno una volta in una circostanza particolare e abbiamo esclamato: “E’ bello Signore stare con te”. Occorre non perdere la memoria di ciò che abbiamo visto e udito. ...continua a leggere "Sabato 18 febbraio 2017 – San Francesco Regis Clet, martire in Cina, 1748-1819"

VIVERE DEL VANGELO

Che cosa bisogna perdere per ritrovarsi? Non solo i beni, ma perfino la propria vita. Perché? Perché la vita non sa mantenersi da sola; da sola si logora e si perde. Meglio viverla per Gesù, donando a Lui i pensieri, le azioni, le decisioni. La vita fiorisce nella gioia e cresce nella fecondità, in coloro che sinceramente vivono per Gesù: uomini e donne, ragazze e ragazzi, sacerdoti e consacrati, che amano e pregano senza vergognarsi di Gesù e del suo Vangelo. ...continua a leggere "Venerdì 17 febbraio 2017 Sette Santi Fondatori dei Servi della Beata Vergine Maria, sec XIII-XIV"

CONTATTO FISICO

E' un’emozione ogni volta che il Vangelo riferisce i contatti fisici di Gesù con la gente: donne, malati, bambini. Gesù incontra un’umanità sofferente e bisognosa. Un contatto così ravvicinato e sensibile fa pensare alle azioni sacramentali e all'amicizia. Gesù si avvicina a noi attraverso altre persone. Ci abbraccia e ci sostiene, ci porge la sua misericordia con l'olio della consolazione e il pane del cammino. L'umanità di Gesù ci fa ancora compagnia e ci salva. ...continua a leggere "Mercoledì 15 febbraio 2017, Santi 21 Martiri Copti in Libia, anno 2015"

LA STRADA DEL VANGELO

Quante volte si è realizzata questa storia? Gesù manda i suoi ‘davanti a sé in ogni città e luogo’. La storia racconta di uomini espressamente inviati a evangelizzare popoli. Cirillo e Metodio, fratelli, hanno evangelizzato i paesi slavi, creando l’alfabeto che ha preso il nome di ‘cirillico’ e traducendo la Bibbia e la liturgia latina. Non solo popoli restano da evangelizzare, ma anche le circostanze e le condizioni di vita, come l’amore dei fidanzati, che oggi affidiamo a San Valentino. ...continua a leggere "Martedì 14 febbraio 2017 – Santi Cirillo e Metodio, apostoli degli Slavi, sec IX"

UNA COMPAGNIA AL CUORE DELL’UOMO
Ci sono due novità nelle parole Gesù e nel modo in cui le dice. La prima: non ci basta la formalità esteriore nel ‘fare bene le cose’, ci vuole il cuore, cioè l’adesione dell’intera persona; allora si apre una strada alla gioia e alla felicità. La seconda: questo non può realizzarsi senza che Gesù ci faccia compagnia, lui e coloro che Egli ha chiamato. Gesù non è venuto a metterci sulle spalle un peso. E’ venuto a camminare con noi verso la pienezza e la bellezza della vita. ...continua a leggere "12 febbraio 2017 – Domenica sesta durante l’Anno A"

LA COMPASSIONE DI GESU’
Qual è la nostra fame oggi? Fame di pane, benessere, pace, salute, valori, senso della vita, amicizia, relazioni buone… A seconda della condizione in cui si vive, la fame cambia colore e intensità. In questa giornata, i malati invocano salute e serenità davanti alla Madonna di Lourdes. Mentre siamo nel deserto come la gente del Vangelo, Gesù ci guarda con ‘com-passione’. Domandiamo la sua presenza, la sua parola, la sua voce, la sua strada, la sua compagnia. ...continua a leggere "Sabato 11 febbraio 2017 – Madonna di Lourdes"

CONTATTO CON GESU’
Mani, saliva, occhi, sospiro, parola. Gesù si muove con tutto se stesso, anima e corpo. Una nuova vita passa da lui al sordomuto e lo ridesta. Gesù ci raggiunge non solo attraverso la parola ascoltata, ma in un rapporto per contatto. E’ una modalità che continua. Oggi Gesù ci raggiunge attraverso un incontro vivo e personale: avviene con le azioni che Egli compie nella Chiesa. L’incontro con il Signore è reale, come il dialogo di Scolastica con il fratello Benedetto. ...continua a leggere "Venerdì 10 febbraio 2017 – Santa Scolastica, sorella di S.Benedetto, 480-547"

UNA DONNA AUDACE

La fede audace della donna straniera si impone davanti al Signore Gesù e lo spinge al miracolo. Bella testimonianza di che cosa sia la preghiera e di come vada fatta: con audacia, fiducia, cipiglio deciso. Quando l’amore urge, gli ostacoli non tengono. Ci commuoviamo di fronte a questa madre, e ancor più di fronte a Gesù che, dentro tutti i condizionamenti umani, provoca la donna e si lascia vincere dalla sua preghiera: la preghiera di una donna straniera! ...continua a leggere "Giovedì 9 febbraio 2017 San Rinaldo di Nocera Umbra, vescovo, m 1217; Beata Anna Caterina Emmerick, Germania 1774-1824"