Vai al contenuto

MANI, LABBRA, CUORE

L’evangelista Marco descrive in modo analitico alcune regole dei farisei e va dritto allo scopo: non bastano le mani esteriormente pulite e le labbra che mormorano preghiere. Occorre un cuore che sa adorare Dio e amare il prossimo, cominciando da chi ci è più vicino, come il padre e la madre. Che ne è – giovani e adulti – del nostro rapporto con genitori e nonni, particolarmente se anziani e sofferenti? E’ una domanda che può purificare il cuore e aprire le mani. ...continua a leggere "Martedì 7 febbraio 2017 – San Riccardo Re degli Inglesi m. a Lucca, 722 – Beato Pio IX, papa dal 1846 al 1878"

IN DISPARTE CON GESU’

Ci sono giornate tumultuose e affannate, che non possiamo evitare. L’invito di Gesù è la cosa più bella del mondo: “Venite in disparte con me”. La solitudine della preghiera davanti all’Eucaristia, la partecipazione intensa alla Messa, l’ascolto di una testimonianza, lo scambio vero con gli amici, una lettura intelligente e vera… E’ grazia tutto quello che ci porta davanti al suo volto, nella sua Compagnia, e dà significato e vigore a tutte le azioni e al tumulto delle nostre giornate. ...continua a leggere "Sabato 4 febbraio 2017 – San Rabano Mauro, abate di Fulda, Magonza 780-856"

LA VITA DONATA

Il potere vince con i soldi, la corruzione, la violenza. Una vittoria amara, che imbratta le pagine della storia, ma che provoca un sussulto tutt’intorno: da qualche parte, la vita risorge. Qui risorge nei discepoli di Giovanni che vanno a prendere il cadavere del maestro, ma ancor più in Gesù che vede nel Battista il precursore anche del suo martirio. Si può dare la vita ogni giorno, non per perderla, ma per donarla, e perché nelle mani di Dio porti frutto. ...continua a leggere "Venerdì 3 febbraio 2107, San Biagio vescovo e martire, 316 – S.Oscar, vescovo, 801-865"

GESU’ E LE DONNE
Gesù si muove per una ragazzina e indugia davanti a una donna malata. Egli, venuto a salvare l’umanità, interrompe il suo percorso e si ferma con singole persone. Qui si tratta di donne, persone facilmente scartate con noncuranza e disprezzo. E’ il procedimento di Dio, che ci guarda e ci ama uno per uno. Gesù si lascia toccare le vesti, ci prende per mano e ci solleva. E’ significativo notare che si è mosso rispondendo a due pressanti richieste di aiuto! ...continua a leggere "Martedì 31 gennaio 2017, San Giovanni Bosco 1815-1888"

CONTRO SATANA
Entrando nel territorio abitato da non ebrei, Gesù si scontra violentemente con satana e produce uno scombinamento tra i mandriani e nell’intera popolazione. La liberazione dal male satanico comporta la perdita di un ‘patrimonio bestiario’, mentre l’uomo dapprima indemoniato è ormai libero e tranquillo, ‘sano di mente’. Questo episodio indica quanto dura e onerosa è la lotta contro satana. Il risultato comunque è la libertà e la pace. ...continua a leggere "Lunedì 30 gennaio 2017 – Santa Martina martire – Beata Maria Bolognesi, Rovigo 1924-1980"

UNA STRADA NUOVA
Nelle Beatitudini Gesù disegna la sua stessa fisionomia e la sua storia, e la consegna ai discepoli. Egli annuncia il suo nuovo modo di vivere e di guadagnare la vita, in un cammino che conduce a pienezza. Possiamo percorrere questa strada solo guardando Gesù e invocando la sua grazia. Quello che ci appare impossibile e quasi assurdo, diventa una sequela di amore, una compagnia di grazia e di letizia. Il percorso delle beatitudini salva noi e il mondo. ...continua a leggere "29 gennaio 2017 – Domenica quarta durante l’anno A"

LA BARCA

Quanti mari e quante tempeste ha attraversato la barca di Pietro, con l’equipaggio e i passeggeri a bordo? Finché non giunge all’”altra riva”, le difficoltà non cedono. Non si esauriscono i venti della storia, gli ostacoli degli oppositori, e anche l’imperizia di chi tiene il comando e la svogliatezza dei marinai. Tuttavia, Gesù è presente nella barca, anche quando sembra dormire. La mèta è garantita e i santi – come il grande S.Tommaso d’Aquino – aiutano a tenere la rotta e a navigare sicuri. ...continua a leggere "Sabato 28 gennaio 2017 – San Tommaso d’Aquino, sacerdote e dottore della Chiesa 1225-1274"

LA SEMENTE GETTATA
Chi sa contare quanti semi e quanti granelli di senape sono stati gettati nel campo dell’umanità e nel cuore di ciascuno? Uno non nasce e non cresce solo con il fascio di istinti e di qualità che ne caratterizzano la personalità. Ciascuno cresce nel gelo dell’inverno, con la nuova pioggia di primavera, con il sole dell’estate e l’imbrunire dell’autunno: incontri, circostanze, persone, parole, avvenimenti. La vita è un percorso di grazia nel quale il giardiniere viene a custodire e a incrementare la semente gettata. ...continua a leggere "Venerdì 26 gennaio 2017 – Sant’Angela Merici 1474-1540"