Vai al contenuto

Cominciamo la settimana nella compagnia di Gesù!

LA NOVITA’ DELLO SPOSO

E’ con noi lo sposo oppure se n’è andato? La festa di nozze non è finita, e lo sposalizio dura una vita. Gesù attraversa tutte le condizioni del vivere, la fatica e il lavoro, la solitudine e la compagnia, la gioia e il dolore. Come già nella sua vita terrena, così ora Egli vive con noi in tutti i giorni e in tutti i momenti. Riempie l’istante della sua presenza e ci conduce a uno scopo di verità e pace. ...continua a leggere "Lunedì 16 gennaio 2017 San Marcello I papa, m.309"

UN UOMO PIENO DI SPIRITO
Come fare a riconoscere un uomo vero, un uomo nuovo, capace di portarsi addosso non solo la propria umanità ma anche il peso dell’umanità altrui, riscattandola dal male? E’ necessario un segno dall’alto, un volo rapido dello Spirito di Dio, che lo segnali e ne riempia la vita. Come Giovanni Battista, ricerchiamo i segni dello Spirito che corre sulla faccia della terra e segnala la presenza di Gesù che riempie di novità e grazia la vita degli uomini. ...continua a leggere "15 gennaio 2017 – Domenica seconda ordinaria anno A"

 

LA CHIAMATA

La chiamata prevale. Non precede alcuna predisposizione, alcuna preparazione. Non si intravvede nemmeno alcuna attesa. La chiamata di Gesù è una freccia improvvisa: colpisce al cuore Levi-Matteo che subito si alza e segue. Gesù non trova muri o resistenze. La sua azione – personale, unica, precisa – si impone. Che cosa ha intravvisto dunque Gesù nel cuore di Levi e di ogni uomo? Gesù soccorre il malato, e va incontro al peccatore. ...continua a leggere "Sabato 14 gennaio 2017 San Felice da Nola, sacerdote e martire, III secolo"

GUARIGIONE COMPIUTA
Si allarga l’ambito della salvezza operata dal Signore Gesù. Non solo la malattia, o il male impersonato da satana: Gesù risana il cuore malato dell’uomo, lì dove la sua umanità giace indebolita e oppressa. Il paralitico non riesce ad arrivare da solo davanti al Signore; egli viene accompagnato da ‘quattro persone’. E’ la grazia dell’amicizia: essere accompagnati fino a Gesù non solo per il miracolo che rimette in piedi, ma anche per la misericordia che ricostruisce l’anima. ...continua a leggere "Venerdì 13 gennaio 2017, Sant’Ilario di Poitier, vescovo e dottore della Chiesa, 315-367"

GESU’ ALL’OPERA
Chi è Gesù e che cosa sia venuto a fare, l’evangelista Marco non lo dice con delle definizioni, ma raccontando quello che accade. Dopo i malati e dopo l’indemoniato, ecco il lebbroso, l’escluso che viene guarito e riammesso nella società attraverso la conferma del sacerdote. L’intero mondo umano viene risanato. Ricomincia da Gesù la ricostruzione del mondo, la rigenerazione dell’umanità. La sua opera prosegue nelle pagine del Vangelo e nella storia degli uomini. ...continua a leggere "Giovedì 12 gennaio 2017- Sant’Aelredo di Rievaulx"

FINO A NOI
Si completa la giornata di Gesù descritta da Marco, che ha rivoluzionato il mondo: annuncio, chiamata, vittoria su satana. Quindi preghiera nella sinagoga, accoglienza nella casa di Simone, guarigione della suocera, pranzo, riposo, nuovo arrivo di gente e nuovi miracoli. Così ogni giorno, in tutti i passaggi della missione che il Padre gli ha donato. Gesù non agisce da solo, ma accompagnato da coloro che Egli chiama: un’azione cresciuta nella storia, che ha preso anche noi. ...continua a leggere "Mercoledì 11 gennaio 2017 – San Paolino d’Aquileia, m. 802"

GESU’ ALL’OPERA

Subito Gesù è all’opera: parola autorevole, azione efficace. Gesù continua la lotta con Satana, ingaggiata fin dai quaranta giorni nel deserto. Il terreno della lotta è il cuore e il corpo di un uomo, di ogni uomo. Finalmente è entrato nel mondo Uno che ha una autorità e una potenza superiore ad ogni ‘spirito impuro’ che imperversa sulla faccia della terra. Quando l’ammirazione e lo stupore nei riguardi di Gesù diventano reale sequela, allora la sua vittoria diventa nostra. ...continua a leggere "Martedì 10 gennaio 2017 – Sant’Aldo eremita, sec XI"

La nostra vita è toccata e cambiata dalla Sua Presenza...

L’INIZIO

L’evangelista Marco è il primo a registrare l’inizio della missione pubblica di Gesù. La pianta ha attecchito profondamente nel terreno dell’umanità, è fiorita e maturata. Ora estende i suoi rami e dona i suoi frutti. Gesù non lancia un grido solitario ma un invito che coinvolge. Egli non è un ‘predicatore’ ma uno che attrae a una nuova vita e trascina in una missione che riguarda il mondo. Tutto dunque è cominciato in modo così semplice, con un invito sulle rive di un lago lontano…. ...continua a leggere "Lunedì 9 Gennaio 2017 Sant’Adriano di Canterbury, abate, m.710"

Battesimo: l’inizio pubblico, per Gesù e per noi. Una storia nuova.

IL PERCORSO DEL BATTESIMO
Un Battesimo a due quadri. Il primo: Gesù nella fila dei peccatori si immerge nel Giordano davanti a Giovanni ‘battezzatore’. E’ il rappresentante della vecchia umanità. Secondo quadro: il cielo si apre, lo Spirito discende, la voce del Padre proclama Gesù Figlio. Inizia l’era nuova dei figli di Dio, che rinascono aggregandosi a Cristo uomo nuovo. O meglio, Cristo aggrega a sé progressivamente tutti gli uomini e li rende partecipe del suo percorso di morte e di risurrezione. Un cammino che cresce nel tempo. ...continua a leggere "Domenica 8 gennaio 2017 – Battesimo del Signore Gesù"