Vai al contenuto

Battesimo: l’inizio pubblico, per Gesù e per noi. Una storia nuova.

IL PERCORSO DEL BATTESIMO
Un Battesimo a due quadri. Il primo: Gesù nella fila dei peccatori si immerge nel Giordano davanti a Giovanni ‘battezzatore’. E’ il rappresentante della vecchia umanità. Secondo quadro: il cielo si apre, lo Spirito discende, la voce del Padre proclama Gesù Figlio. Inizia l’era nuova dei figli di Dio, che rinascono aggregandosi a Cristo uomo nuovo. O meglio, Cristo aggrega a sé progressivamente tutti gli uomini e li rende partecipe del suo percorso di morte e di risurrezione. Un cammino che cresce nel tempo. ...continua a leggere "Domenica 8 gennaio 2017 – Battesimo del Signore Gesù"

Disponiamo il cuore a celebrare domani la Festa del Battesimo di Gesù e del nostro Battesimo…

LA LUCE OLTRE BETLEMME

La luce di Betlemme, che aveva brillato fino a Nazaret, viene a risplendere su Cafarnao, il suo lago e la Galilea attraversata dai popoli. L'imprigionamento del Battista segna l'ora in cui Gesù esce allo scoperto e inizia la sua missione. Chi è nelle tenebre si lascia attrarre dalla luce e muove verso il suo bagliore e la sua speranza. Il Vangelo registra l’accorrere di popolazioni verso il Signore. Noi pure cerchiamo i punti nei quali brilla questa luce. ...continua a leggere "Sabato 7 gennaio 2017 – San Raimondo da Penafort, sacerdote, 1175-1275"

LA RISPOSTA E’ IL BAMBINO

I Magi sono tutti gli altri, tutti gli uomini che cercano e domandano, gli uomini dal cuore semplice e sincero che si muovono con fiducia e sanno riconoscere il fatto che si presenta ai loro occhi. La risposta all’uomo che cerca non sta nelle teorie, e non si esaurisce nei calcoli della scienza. La risposta è un Bambino presente per noi. Lo portiamo negli occhi e nel cuore, dopo i giorni del Natale: un Bambino ci è stato donato. ...continua a leggere "Venerdì 6 gennaio 2017 Epifania del Signore"

LA NOVITA’ CHE PERMANE

Fin da sùbito, l’incontro con Gesù è un’esplosione di persone: Giovanni e Andrea, Simone chiamato Pietro, Filippo, Natanaele e tutti quelli che seguono, fino all’arrampicata in cielo. L’incontro con Cristo non è un bel dormire, ma una ricchezza di vita che si espande come un fiume in piena. La novità delle sua persona è talmente interessante e attraente, che scuote il mondo. Seguiranno le folle, le contestazioni, i martiri, la vita. Fino al presente. ...continua a leggere "Giovedì 5 gennaio 2017 Sant’Amata della Tebaide, vergine, sec.V"

L’INIZIO

Come una pianta che subito attecchisce e cresce, come un olio che si diffonde, l’annuncio di Giovanni Battista coinvolge i primi che seguono Gesù. E’ l’inizio della corrente cristiana che ha toccato le sponde dell’umanità. Giovanni e Andrea sono presi dentro un’esperienza: “Venite e vedete”. Rimangono con lui quel giorno e ritornano i giorni seguenti. A sua volta, subito Andrea coinvolge il fratello Simone. E subito Gesù pianta la prima Pietra dell’edificio della Chiesa.  ...continua a leggere "Mercoledì 4 gennaio 2017, Sant’Angela da Foligno 1248-1309"

Buon giorno! Nella vacanza e.o nel lavoro, riconosciamo ‘Colui che è in mezzo a noi’.

IN MEZZO A NOI

In questa seconda settimana dopo Natale, la liturgia ci introduce alla prima scoperta di Gesù, quella avvenuta attraverso la figura e l’annuncio di Giovanni Battista. Su di lui cade l’attenzione dei capi religiosi di Gerusalemme. Le domande a lui rivolte trovano un rimbalzo che rimanda a Colui che già ‘sta in mezzo a noi’. Vale anche oggi. Per riconoscere Gesù presente occorre fare attenzione a chi lo annuncia e ne prepara la strada con l’azione e la vita. ...continua a leggere "Lunedì 2 gennaio 2017 Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, secolo IV"

LA MADRE DEL BAMBINO DIVINO
Comincia l’anno nuovo. Guardiamo Maria, Madre di Gesù Bambino, Figlio di Dio venuto ad abitare con gli uomini. Una Donna ha generato come uomo Colui che dall’eternità viene generato da Dio Padre nell’Amore dello Spirito Santo. Attraverso la maternità di Maria, il tempo che viviamo e la terra che occupiamo sono diventati il suo tempo e la sua terra. Tempo e spazio, cose e persone e tutti gli avvenimenti, sono realtà abitate e salvate dalla Presenza del Signore. ...continua a leggere "Domenica 1 gennaio 2017. Maria Santissima Madre di Dio"

Concludiamo l’anno con un GRAZIE a Dio che ci accompagna e sostiene.
Stasera Te Deum nelle Chiese. In duomo ore 17. Ciao!

IL VERBO CHE ABITA TRA NOI

La liturgia dell’ultimo giorno dell’anno ci regala la rilettura del prologo del Vangelo di Giovanni, dove viene descritta l’architrave che sostiene il mondo e la sorgente che lo alimenta. Vi si narra della casa nella quale Dio è venuto ad abitare e dell’ospitalità che gli è stata negata. Nel cuore e nella vita di alcuni, tuttavia, il Verbo di Dio, origine del mondo, ha piantato la sua tenda e continua ad abitare in mezzo a noi, per la salvezza di tutti. ...continua a leggere "Sabato 31 dicembre 2016 , San Silvestro papa m 335"