Categoria: Vangelo quotidiano
30 Ottobre 2016 – Domenica XXXI durante l’anno C
LA CURIOSITA’ DI ZACCHEO
Grande piccolo Zaccheo. Piccolo di statura, grande nel desiderio di vedere Gesù. Gesù gli ha letto in cuore l’attesa e la curiosità e l’ha spiazzato con un sorprendente autoinvito. Zaccheo gode della presenza amica del Signore e ne rimane travolto e trasformato. Il cambiamento e la conversione avvengono non attraverso la ripetizione di esortazioni e rimbrotti, ma nell’abbraccio della misericordia che conquista il cuore. E’ il metodo che Gesù offre alla Chiesa e ad ogni cristiano. ...continua a leggere "30 Ottobre 2016 – Domenica XXXI durante l’anno C"
Sabato 29 ottobre 2016 – Sant’Onorato di Vercelli, vescovo, sec. IV
IL POSTO DI GESU’
A tavola o nella vita, vorremmo un posto vicino a Gesù. E’ il posto migliore al quale possiamo ambire. Con una specificazione: Gesù ha scelto per sé l’ultimo posto, quello del Servo e del Crocifisso. Conviene dunque non calcolare secondo le categorie umane il posto da occupare ma ricercare ogni giorno il posto che Gesù ci affida, in famiglia, nel lavoro, nella società, con il desiderio e la domanda di sedergli accanto e.o di camminargli vicino. ...continua a leggere "Sabato 29 ottobre 2016 – Sant’Onorato di Vercelli, vescovo, sec. IV"
28 ottobre 2016 – Santi Simone e Giuda, apostoli
UN NUOVO POPOLO
Nomi noti e amati, e nomi che rimangono misteriosi come quelli dei due apostoli di oggi, appena identificabili: Simone il Cananeo di provenienza zelota, potremmo dire ‘rivoluzionario’; Giuda di Giacomo chiamato Taddeo. Possiamo riconoscerli solo in quanto chiamati da Gesù e suoi amici. Il numero dodici prevale sulla specifica identità di ciascuno, segno che Gesù stabilisce l’inizio di un popolo nuovo, che supera e rinnova l’antico Israele. Al popolo della Chiesa noi apparteniamo, in esso viviamo seguendo Gesù e rendendogli testimonianza. ...continua a leggere "28 ottobre 2016 – Santi Simone e Giuda, apostoli"
Giovedì 27 ottobre 2016, Sant’Evaristo, papa dal 95 al 105
LA STRADA DI GESU’
La strada del Signore Gesù non viene determinata né da Erode né da chiunque altro si contrapponga al volere del Padre, che Gesù è deciso a seguire. Ogni profeta, e anche ogni cristiano, si lascia attrarre e condurre da un amore più grande e da una chiamata più coinvolgente. Domandiamo la grazia di arrivare a questa decisione e di vivere questa fedeltà. Gesù ha già pianto una volta sul rifiuto di Gerusalemme. ...continua a leggere "Giovedì 27 ottobre 2016, Sant’Evaristo, papa dal 95 al 105"
Mercoledi 26 ottobre 2016 San Folco Scotti di Piacenza e Pavia, vescovo, 1165-1229
OGNI GIORNO
Non è automatico. Non si entra nel Regno di Dio con la tesserina acquisita una volta per tutte. Occorre corrispondere alla sua chiamata compiendo ogni giorno le opere della sua giustizia. All'ingresso della sala del banchetto finale troveremo le folle di uomini e donne che da Oriente e Occidente hanno desiderato il bene e si sono applicate a compierlo. Questo ci sollecita a rinnovare ogni giorno la nostra fresca adesione al Signore e alla sua giustizia. ...continua a leggere "Mercoledi 26 ottobre 2016 San Folco Scotti di Piacenza e Pavia, vescovo, 1165-1229"
Martedì 25 ottobre 2016 San Gaudenzio vescovo di Brescia sec IV-V
L’OPERA DI DIO
Bellissime parabole, il granello di senape e il lievito mescolato nella farina. Indicano due dimensioni della crescita del regno di Dio: la potenza della grazia di Dio che fa crescere la sua presenza nella storia, e l'immersione dei cristiani nella pasta del mondo per dare valore e gusto alla vita. Mente si vive e si opera da cristiani, il cuore si apre, fiducioso nel Dio presente e in azione, che "dá incremento all'opera'. ...continua a leggere "Martedì 25 ottobre 2016 San Gaudenzio vescovo di Brescia sec IV-V"
Lunedì 24 ottobre 2016 – Sant’Antonio Maria Claret, vescovo 1807-1870
LA SUA INIZIATIVA
Non è la donna a chiedere la guarigione. È Gesù che la chiama e la libera. Tutta l'azione di Dio è così: è lui che ci viene incontro e ci chiama perché ci avviciniamo a lui. Gesù salta tutte le barriere e tutte le categorie, viene nei giorni feriali e in quelli festivi, sbaragliando tutti gli alibi che possiamo scovare. Conviene riconoscere la sua iniziativa, lasciandosi raggiungere e accogliere dalla sua azione di grazia che ci salva. ...continua a leggere "Lunedì 24 ottobre 2016 – Sant’Antonio Maria Claret, vescovo 1807-1870"
Omelia della Domenica XXX durante l’Anno C – Giornata Missionaria Mondiale
23 Ottobre 2016 Domenica XXX durante l’anno C – Giornata Missionaria
UNA POSIZIONE VERA
Chi siamo di fronte a Dio? Persone che vanno a dirgli: 'Vedi quanto sono bravo?'. Siamo le persone migliori del mondo e lo diciamo a noi stessi e agli altri e perfino di fronte a Dio? Il pubblicano si confessa peccatore. La liturgia della Messa comincia con la domanda di perdono, ripetuta nel corso della celebrazione. Dio ci salva quando con umiltà ci apriamo a Lui riconoscendo la nostra condizione di 'figli', piccoli e peccatori. Ricominciamo oggi, anche aprendo il cuore alla carità per le Missioni. ...continua a leggere "23 Ottobre 2016 Domenica XXX durante l’anno C – Giornata Missionaria"