Vai al contenuto

ECCO, LEI E’ ARRIVATA. AL COMPIMENTO DELLA VITA, ALLA PIENEZZA DELLA FELICITA’. UNA STRADA APERTA, UNO SGUARDO RIVOLTO A TUTTI. GRAZIE MARIA ASSUNTA…

LA VISITA AL CIELO
Raccontare l’assunzione di Maria al cielo con il Vangelo della visita di Maria ad Elisabetta, è un colpo di genio della liturgia. L’esultanza delle due donne, il sussulto del bambino Giovanni nel seno della madre, il saluto di Elisabetta e il canto di Maria sono anticipo e annuncio della esultanza del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo all’ingresso di Maria in cielo. Mitologia? L’indescrivibile viene descritto in termini umani. La vita reale, carne e sangue, storia e sentimenti, viene inserita in Dio, partecipa della sua eternità e della sua gioia. Una promessa per tutti. ...continua a leggere "Lunedì 15 agosto 2016 – Assunzione della Beata Vergine Maria"

NUOVI SENTIERI
Fuoco, battesimo, divisione: parole che bruciano e nello stesso tempo rilanciano. Gesù ‘toglie’ la pace del cuore: Egli attrae e muove, crea uno squilibrio nella persona, dissesta rapporti consolidati. Egli sovverte la vita pacifica e già sistemata. Occorre ‘rinascere di nuovo’, come Gesù dice a Nicodemo. La nascita è uno scombussolamento totale, ma è condizione inevitabile per respirare, vivere, crescere. Domandiamo la grazia di un cuore libero, capace di accogliere l’iniziativa e l’attrattiva di Dio, per camminare nei nuovi sentieri che egli apre davanti a noi.  ...continua a leggere "14 agosto 2016 – Domenica XX del tempo ordinario"

 

UNA COMPAGNIA PER LA VITA

Dopo il marito e la moglie, ecco i bambini, portati a Gesù. Il quadro familiare si completa per logica successione. Ieri Gesù affermava che l’unità tra marito e moglie trova origine in Dio; oggi dichiara i bambini primi detentori del regno dei cieli. In quale modo la famiglia, il marito e la moglie – padre e madre - e quindi i figli realizzano il compimento del proprio destino? Attraverso Gesù, che non solo ripristina l’ordine di tutti i fattori umani, ma è venuto per sostenere e salvare il cammino di tutti: uomini, donne, bambini. ...continua a leggere "Sabato 13 agosto 2016 – San Ponziano papa e Ippolito, sacerdote, secolo III"

MATRIMONIO, DA DOVE E PERCHE’
Un matrimonio vero è un matrimonio vero per sempre. L’abbandono della moglie per un’altra donna (e viceversa, l’abbandono del marito per un altro uomo) è adulterio. Occorre ritornare ‘al principio’ della iniziativa di Dio. E tuttavia Gesù apre a una prospettiva più grande e radicale. Si può dare la propria vita non a una donna, ma direttamente e interamente a Dio, nella dedizione intera al suo regno. E’ questione di vocazione, cioè di una chiamata di Dio, di fronte alla quale la libertà si muove dicendo sì. ...continua a leggere "Venerdì 12 agosto 2016 – Santa Giovanna Francesca de Chantal, 1572-1641"

LA CORONA FIORITA
Una bella corona di santi circonda questa settimana di agosto. Arrivano a toccare le ore della nostra giornata da tutti i secoli della storia della Chiesa. La santità è la vera misura della vita, che nasce non dalla pretesa e dalla vendetta come il servo del Vangelo, ma dalla misericordia. Santa Chiara nasce dall’attrattiva di San Francesco e fiorisce nella preghiera, povertà, obbedienza. Tutte qualità ‘passive’, che lasciano a Dio la piena possibilità di invadere il cuore della vita e di farlo maturare per il bene della Chiesa e del mondo. ...continua a leggere "Giovedì 11 agosto 2016 – Santa Chiara d’Assisi 1194-1253"

L’ATTESA DELLO SPOSO
Teresa della Croce, quanto tempo ha passato in attesa dello sposo? Ha vigilato e cercato, e finalmente lo sposo le si è fatto incontro di notte, attraverso la lettura della vita di Teresa d’Avila. Ne rimase conquistata; ebrea e atea, si fece battezzare ed entrò nel Carmelo. Il suo destino ne rimase segnato. Lo sposo Gesù la condusse alle nozze introducendola a partecipare alla sapienza della croce, e la fece diventare simbolo della libertà e della fede che vince il male. Grande patrona d’Europa, prosegue la linea di santa Brigida e Santa Caterina. ...continua a leggere "Martedì 9 agosto 2016 – Santa Teresa Benedetta della Croce, (Edith Stein)"

LA VIGILANZA
Quale vigilanza? Non solo quella del servo rispetto al padrone. Piuttosto la vigilanza della sposa verso lo sposo; della mamma e.o del papà verso il bimbo che gioca o dorme: il cuore è proteso e l’occhio è attento a riconoscerne ogni mossa. Così accade nella vita. Non il timore del “Dio ti vede”, ma l’attesa di colui che il cuore ama e desidera. Vivendo in questa posizione, si incrementano le azioni della giornata e si accende il giubilo discreto e attento di chi riconosce il valore e lo scopo di ogni istante e di ogni azione. ...continua a leggere "7 agosto 2016 – XIX Domenica del tempo ordinario anno C"