Domenica 10 Marzo 2024, IV DOMENICA DI QUARESIMA – LAETARE, Anno B
Vangelo secondo Giovanni 3,14-21
In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo:
«Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.
E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce, e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. Invece chi fa la verità viene verso la luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio».
UNA QUARESIMA DI GIOIA
Un invito di gioia nel mezzo della Quaresima: Laetare-Rallegrati. Nel nostro mondo trafitto da tanti mali, Gesù dice a Nicodemo che il Padre lo ha mandato non per condannare il mondo ma per salvarlo. Dietro a Lui, il nostro è un cammino verso la vita e la gioia. Gesù ci accoglie, di notte e di giorno, come Nicodemo in ricerca, e ci rilancia. Egli è ‘il serpente innalzato che salva il mondo’. Gesù ci conduce a vivere una fede certa, una speranza attiva, una carità attenta.
Sabato 9 marzo 2024, Santa Francesca Romana, Roma, 1384-9 marzo 1440; San Domenico Savio, Riva di Chieri, Torino, 2 aprile 1842 – Mondonio, Asti, 9 marzo 1857
Vangelo secondo Luca 18,9-14
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri:
«Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano.
Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: ‘O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le decime di tutto quello che possiedo’.
Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: ‘O Dio, abbi pietà di me peccatore’.
Io vi dico: questi, a differenza dell’altro, tornò a casa sua giustificato, perché chiunque si esalta sarà umiliato, chi invece si umilia sarà esaltato».
SUPERBIA O GRATITUDINE?
La superbia, che in vario modo tutti ci avvolge, è stupida. E’ stupido considerarsi migliori degli altri e soprattutto vantarsi davanti a Dio. Invece, è bello ringraziare Dio per il dono della vita e per i doni di cui ci riempie ogni giorno, domandandogli di poterli fruttificare per corrispondere al desiderio del cuore e per fare del bene agli altri. Inoltre, mentre è utile battersi il petto per chiedere perdono, conviene poi rialzare il capo e …mettersi a lavorare.
Venerdì 8 marzo 2024, San Giovanni di Dio, Portogallo, 8 marzo 1495 – Granada, Spagna, 8 marzo 1550
Vangelo secondo Marco 12,28-34
In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: ‘Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza’. Il secondo è questo: ‘Amerai il tuo prossimo come te stesso’. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocàusti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.
AMERAI…
E’ cosa grandiosa che i comandamenti di Dio si concentrino sull’amare Dio e amare il prossimo. Non hanno valore le grandi imprese o i grandi sacrifici, ma il cuore e la vita di un uomo e di una donna che amano Dio come figli e guardano il prossimo come fratello e sorella. E’ la sorgente di una vita rinnovata, è la radice di un mondo nuovo. L’amore rinasce ogni giorno dall’esperienza di essere amati da Dio e da chi ci ha generato.
Giovedì 7 aprile 2024, Sante Perpetua e Felicita, martiri, Cartagine, 7 marzo 203
Vangelo secondo Luca 11,14-23
In quel tempo, Gesù stava scacciando un demonio che era muto. Uscito il demonio, il muto cominciò a parlare e le folle furono prese da stupore. Ma alcuni dissero: «È per mezzo di Beelzebùl, capo dei demòni, che egli scaccia i demòni». Altri poi, per metterlo alla prova, gli domandavano un segno dal cielo.
Egli, conoscendo le loro intenzioni, disse: «Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra. Ora, se anche satana è diviso in se stesso, come potrà stare in piedi il suo regno? Voi dite che io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl. Ma se io scaccio i demòni per mezzo di Beelzebùl, i vostri figli per mezzo di chi li scacciano? Per questo saranno loro i vostri giudici. Se invece io scaccio i demòni con il dito di Dio, allora è giunto a voi il regno di Dio.
Quando un uomo forte, bene armato, fa la guardia al suo palazzo, ciò che possiede è al sicuro. Ma se arriva uno più forte di lui e lo vince, gli strappa via le armi nelle quali confidava e ne spartisce il bottino.
Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde».
DIVISIONE E UNITA’
Il diavolo è ‘colui che divide’, operando separazioni e inimicizie nel cuore dell’uomo e nel mondo. Eppure, nemmeno satana può contraddire e combattere se stesso: è assurdo dire che Gesù scaccia il demonio per mezzo del demonio. Gesù salva, riaprendo il nostro rapporto con il Padre e con i fratelli. Riconoscendo la nostra origine dal Padre e la nostra salvezza nel Figlio Gesù, ci ritroviamo fratelli e sorelle, e tutte le differenze individuali e di gruppo diventano ricchezza e dono reciproco.
Rete teologica ‘Santi Angeli’
GESU’, COSI’ UOMO DA SVELARE IL DIVINO
Suscita attenzione e provoca fascino la figura di Gesù, la sua storia, la sua persona. Parlare di Lui è come accendere una miccia che infiamma e scuote. Così è capitato al drappello di cristiani, riuniti nella Rete teologica, desiderosi di introdursi nel ‘Mistero’ Cristo. Così è avvenuto di recente anche ad un nutrito gruppo di persone di una unità pastorale. Nelle due diverse occasioni è venuto a galla un bisogno diffuso di conoscere Gesù, che spesso non trova occasioni di risposta, e un interesse vivace ampiamente condiviso.
Le domande aprono il dialogo: chi, che cosa hanno incontrato i primi che hanno visto Gesù? Che cosa nella sua vicenda umana produce uno squarcio che rivela la sua divinità?
Il dialogo che si sviluppa nell’ultima riunione della ’Rete teologica Santi Angeli’, lunedì 22 gennaio in Seminario, documenta il ‘colpo di fulmine’ del primo incontro con Gesù, utilizzando passi dei Vangeli o facendo riferimento a testi che ne raccontano la vita (Ratzinger, Messori). Ci si domanda come hanno potuto Pietro e Andrea, Giacomo e Giovanni abbandonare immediatamente il padre e la barca. Gli evangelisti isolano questo episodio che lascia intravedere un’amicizia già avviata; i Vangeli non registrano la cronaca dei giorni, ma evidenziano alcuni fatti decisivi. In seguito, quel primo incontro viene sottoposto al vaglio di una lunga verifica nella convivenza degli apostoli con Gesù. Guardando la sua umanità, questi vengono sospinti a protendere lo sguardo più in là: il pane moltiplicato rimanda al pane che diventa suo Corpo; la risurrezione dell’amico Lazzaro fa scoprire che Gesù stesso è risurrezione e vita; in ogni accadimento Gesù si protende verso la ‘sua ora’, quella decisiva della Pasqua. Rimane decisiva la parola di Gesù alla Samaritana: «Se tu conoscessi… chi è colui che ti dice “Dammi da bere”»; come pure la provocazione di Gesù agli apostoli. “Voi, chi dite che io sia?”.
Gesù sorprende i suoi e continua a sorprendere anche noi. Chi può dire con lealtà: “Rallegratevi ed esultate”? L’invito alla gioia che pervade il Vangelo, dalle Beatitudini in poi, fa percepire l’intera vita di Gesù, e conseguentemente anche la vita del cristiano, come ‘Buona Notizia’, protesa fino al compimento del ‘destino’ dell’uomo, che supera la morte nella risurrezione.
L’umanità di Gesù è vera e nello stesso tempo eccezionale. È buona notizia la sua accoglienza verso coloro che la società di allora – e non solo – definisce come ‘scarti’: poveri, lebbrosi, stranieri, donne, bambini, peccatori, prostitute. In Gesù si manifesta dunque una ‘pretesa’ che – attraverso l’umano – sorpassa la misura dell’umano e nello stesso lo porta a compimento. Gesù accoglie e supera; risponde al nostro bisogno, ma lo apre alle dimensioni dell’infinito. Chi è dunque costui? Se lo domandano i suoi amici che lo accolgono in barca, vedendolo comandare al vento e al mare durante la tempesta che li impaurisce. E ce lo chiediamo anche noi, nelle tempeste che sconvolgono il mondo e nelle traversie della vita.
Si potrà dire che la divinità di Gesù si manifesta con evidenza nei miracoli e nella risurrezione. Ma prima di questo svelamento clamoroso, è la vita quotidiana del Signore Gesù tra noi a svelare il mistero della divina Persona del Figlio di Dio.
L’indagine sul ‘Mistero’ di Gesù proseguirà nel prossimo incontro della ‘Rete teologica Santi Angeli’, previsto per lunedì 11 marzo ore 21 in Seminario.
Gianni Colombo
Seguace di Rubens, Cena in casa di Simone Fariseo, Spagna XVII secolo
Eutanasia o cure palliative?
L’inglese Cicely che inventò per amore le cure palliative
La recente bocciatura del Consiglio regionale del Veneto della proposta di legge sul fine vita ha riacceso l’attenzione sulla delicatissima questione, alla quale anche Nuova Scintilla ha dedicato un ampio e documentato speciale nel numero del 28 gennaio. Il dibattito sul fine vita porta con sé la questione delle cure palliative, che sempre di più negli ultimi anni hanno preso piede per migliorare il più possibile la qualità della vita del malato, specialmente quello che non può guarire. Nella convinzione che, se non sempre il malato può guarire, sempre può essere curato.
In questo contesto arriva felicemente la recente pubblicazione del libro di Emmanuel Exitu “Di cosa è fatta la speranza”, che racconta la vicenda umana e professionale di colei che ha introdotto e promosso le cure palliative, l’inglese Cicely Saunders. Il bolognese Emmanuel Exitu ha lavorato come autore televisivo e come drammaturgo per il Teatro dei Documenti; dal suo primo romanzo “La stella dei Re,” una insolita lettura della storia dei Re Magi, ha tratto la sceneggiatura per l’omonimo film Rai, che ha avuto buon successo di pubblico e di critica. Il suo nuovo libro si ispira alla storia di Cicely Saunders, una donna dalla caparbietà visionaria. Prima infermiera, poi assistente sociale e infine medico, nel 1967 riesce ad aprire il primo moderno hospice, “un posto dove non si va a morire, ma un posto dove si può vivere fino all’ultimo istante con dignità”, perché la medicina deve prendere in carico l’intera persona, e non solo la sua malattia, fino agli ultimi istanti di vita. Le sue procedure, frutto di studio e di dedizione totale al malato, sono ancora oggi considerate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il punto di riferimento per migliorare la qualità della vita dei malati terminali. Precisa l’autore che il libro “è un romanzo ispirato alla vita di Cicely Saunders e va letto come tale: un romanzo, non una biografia. Eventi, parole, frasi, personaggi, ambienti e ruoli professionali hanno radici nella storia personale di questa donna, ma sono stati interpretati come fanno i musicisti quando interpretano uno spartito”. Il romanzo percorre cronologicamente la vita di Cicely e racconta con uno stile semplice e accattivante le sue scoperte professionali, le sconfitte, i contrasti familiari, la conversione alla Chiesa d’Inghilterra, gli incontri che hanno determinato le svolte nel suo cammino (in particolare con suor Teresa, con l’amica Rosetta, con lo scrittore C.S. Lewis, con la malata terminale Paula), il suo carattere spigoloso e determinato fino al perfezionismo, gli amori intensi e per David prima e per Antoni poi presto finiti per la loro morte, l’incontro con Marian. Il tutto all’interno di quello che è stato lo scopo della vita di Cicely, accompagnare il malato inguaribile negli ultimi tempi della sua vita, avendo cura di tutta la sua persona, del suo corpo e del suo spirito, rispettando e mantenendo la sua dignità. Ha scritto Lucetta Scaraffia sul romanzo: “Saunders ha insegnato a tutti che la civiltà si deve confrontare con la morte, che non può semplicemente metterla da parte, e che questo è possibile per atei e credenti, se si torna a rispettare ogni destino umano. Questa biografia è un libro che dovrebbero leggere i sostenitori dell’eutanasia, suicidio assistito o simili, perché dimostra praticamente come esista un’altra possibilità di aiutare con pietà i morenti, una possibilità degna del genere umano, pensando prima al rispetto della vita di ciascuno che al costo delle cure, mai evocato ma che è la motivazione vera della febbre eutanasica del nostro tempo”.
Gianni Colombo Emmanuel Exitu, Di cosa è fatta la speranza. Il romanzo di Cicely Saunders, che si è presa cura degli incurabili, Bompiani 2023, pagine 421, euro 21,00
Mercoledì 6 marzo 2024, Beata Rosa da Viterbo, 1233 – 6 marzo 1251
Vangelo secondo Matteo 5,17-19
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento. In verità io vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà un solo iota o un solo trattino della Legge, senza che tutto sia avvenuto.
Chi dunque trasgredirà uno solo di questi minimi precetti e insegnerà agli altri a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà, sarà considerato grande nel regno dei cieli».
UNA LEGGE PER LA VITA
Gesù non si ferma alla superficie della legge, ma va al suo contenuto. Il contenuto intero della legge non è appena un precetto morale, ma una strada per vivere la relazione con Dio e con il prossimo, in modo da raggiungere lo scopo della nostra esistenza, che è la salvezza dell’umano. Questa salvezza si realizza pienamente nel regno dei cieli, ma già viene gustata nella vita terrena: un cuore intero e un mondo giusto.
PREGHIERA DEI FEDELI Domenica 10 Marzo 2024, IV di Quaresima, Anno B –
Domenica 10 Marzo 2024, IV di Quaresima, Anno B –
Domenica ‘Laetare’ – ‘Rallegrati’
Introduzione del celebrante
In questa domenica anche noi, come Nicodemo veniamo a incontrare Gesù e ci rallegriamo perché è venuto non a condannare ma a salvare il mondo. Rivolgiamo al Signore le nostre attese e speranze.
1. Signore Dio nostro Padre, che ami tanto il mondo da dare il tuo Figlio Unigenito, donaci in questo tempo di Quaresima di accoglierti nell’ascolto della Sua parola, nel sacramenti della Confessione e dell’Eucaristia, nella carità,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
2. Signore Gesù, donaci di camminare nell’unità della fede con papa Francesco, il nostro vescovo… i sacerdoti e tanti fratelli cristiani. Ti preghiamo per «Per i nuovi martiri, tuoi testimoni».
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
3. Spirito Santo, con il tuo amore misericordioso conduci alla pace il nostro mondo; concedi alle mamme e ai papà di accogliere con responsabilità e gioia la vita dei figli concepiti nel grembo,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
4. Padre e Figlio e Spirito Santo, Trinità santa, ti affidiamo quanti cercano Gesù di giorno e di notte come Nicodemo; dona ai giovani e ai ragazzi la grazia di incontrare educatori e maestri aperti alla vita e gioiosi nella fede,
Preghiamo: ASCOLTACI O SIGNORE
Conclusione del celebrante
Signore Dio nostro, la preghiera del popolo cristiano trovi in te il suo compimento, per il bene nostro e del mondo intero. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
UNA QUARESIMA DI GIOIA
Un invito di gioia nel mezzo della Quaresima: Laetare-Rallegrati. Nel nostro mondo trafitto da tanti mali, Gesù dice a Nicodemo che il Padre lo ha mandato non per condannare il mondo ma per salvarlo. Dietro a Lui, il nostro è un cammino verso la vita e la gioia. Gesù ci accoglie, di notte e di giorno, come Nicodemo in ricerca, e ci rilancia. Egli è ‘il serpente innalzato che salva il mondo’. Gesù ci conduce a vivere una fede certa, una speranza attiva, una carità attenta.
Martedì 5 marzo 2924, San Lucio I, papa, 25
Vangelo secondo Matteo 18,21-35
In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: ‘Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa’. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito.
Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: ‘Restituisci quello che devi!’. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: ‘Abbi pazienza con me e ti restituirò’. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.
Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: ‘Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?’. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto.
Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello».
LA MISURA DI DIO
Guardando la propria vita, ciascuno può accorgersi di essere stato perdonato non sette volte, ma settanta volte sette. Sicuramente da Dio, attraverso il dono di misericordia di Gesù nel sacramento della confessione e nel segreto dell’anima. Probabilmente anche dal prossimo: di sicuro dai genitori e poi chissà da quante altre persone che continuano a sopportarci, a perdonarci, a volerci bene. Perché allora non condividere il bene ricevuto? Tra l’altro, anche la pace che invochiamo per il mondo comincia dal nostro cuore.